ma figurati se le "problematiche" di una vasca con queste misure interrompe il "sogno"
cmq:
1) meglio se la fai lunga 60 e alta 35....quindi verebe una vasca con queste misure:
60x30x35h......ora da questi 35cmci togliamo almeno 3cm (bordo vasca) e arrivi
ad avere una capacità effettiva di: 60x30x32=57,600 (57,5 litri lordi)
2) rocce vive: il calcolo è di usare circa 1kg di rocce vive ogni 4/5litri lordi vasca
quindi ti occorrono 14 - 12 kg di rocce vive
3) a questo punto dai litri lordi (57.5) ci togliamo un buon 20% che sarebbe lo spazio/volume
occupato dalle rocce vive/pompe e riscaladatore ed arrivi ad avere 46 litri netti o giu di li...
4) in 46netti max due pinnuti ma sei già al limite e cmq se decidi di inserirli ti è indispensabile
lo ski ...altrimenti (se non prevedi di allevare pinnuti puoi far benissimo a meno dello SKI
a te la scelta.....
5) se opti per i pinnuti, gli unici SKI piccolini e seri sono due:
il Tunze nanodoc (interno quindi se non fai la sump lo metti direttamente in vasca ma è
antiestetico e sopratutto ti ossupa spazio)
il Deltec da appendere a bordo vasca (non è il max sempre per l'estetica ma non toglie
toglie spazio invasca)
6) Pompe: devono avere un portata pari a 25/30 volte il litraggio netto vasca
quindi ti occorrono pompecon una portata di: 1150 o meglio ancora 1380
cmq fanno al caso tuo le K1 hanno una portata di 1500lt/h ...tieni presente
che le pompe meglio che siano un pochino sovradimensionate che viceversa
7) le posizioni in questo modo: sul vetro posteriore una all'estrema SX e l'altra alle'strema
dx.....che puntano e leggermente inclinate verso il basso (sparano il flusso) verso il centro
del vetro anteriore (in questo modo il flusso va ad infrangersi sul vetro anteriore creando
ulteriore movimento/turbolenza che è cosa buona e giusta) ed immerse a circa 5cm dalla
superfice questo perchè ti assicarano una buona increspatura superficiale (molto importante
per gli scambi gassosi).....cmq tieni presente che il movimento/corrente è importante averlo
in tutte le parti della vasca (compresa la rocciata) sia sopra/sotto/intorno e "dentro" la
stessa....
per ora mi fermo poi di illuminazione e come fare la rocciata ne riaparliamo
un'ultima cosa:
meglio fin da subito munirsi di impiantino per la produzione acqua d'osmosi e del rabocco automatico...ora detta cosi sembrano cose da fantascienza ma sono delle "belinate"
PS: devi per forza trovare un posto per un recipiente (da 10lt) tanica o similare
dove metterai l'acqua d'osmosi ...ma di questo ne ri-riparliamo
