Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho fatto il trattamento con eritromicina visto che ormai le piante erano letteralmente ricoperte di ciano.
Tre giorni di trattamento,uno di pausa e poi altri due di eritromicina: ora le piante emettono nuovi getti senza problemi anche se quelle a crescita veloce hanno i getti flosci e incolori mentre la ludwigia è splendente.
Come ho letto vorrei aspettare 7 giorni prima di fare il cambio d'acqua (50%) e mettere la spugna al carbone nel filtro Eheim.
Speriamo bene altrimenti mi toccherà cambiare allestimento e tentare con qualcosa di poco impegnativo come la mia seconda vasca (echinodorus, crypto e poco altro) dove per ora non ho avuto nessun problema grazie forse al fatto che è poco popolata e non concimo per nulla
P.S: l'eritromicina sembra non la facciano più, nei magazzini hanno solo bustine da 1000mg che fra l'altro scadono a febbraio
avrei messo la cabomba in una vaschetta e messo al buio la vasca per tre giorni prima di usare l'antibiotico.
Spesso si vuole tutto e subito
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Da una settimana ho terminato il trattamento, ho cambiato il 50% dell'acqua e inserito un filtro Eden 501 caricato a carbone attivo SHG che lascerò fino sabato.
L'acqua è tornata bella limpida e per ora i cianobatteri non si sono ripresentati.
Le piante si stanno visibilmente riprendendo dalla forzata potatura. Ho inserito batteri visto che il filtro potrebbe aver patito la cura antibiotica e sifonato ed aspirato l'abbondante massa vegetale marcescente
gli antibiotici li consigliamo solo in casi estremi e siccome non li pubblicizziamo con tanta facilità ti chiederei di non andare a scrivere le tue opinioni su thread di altri.
Grazie
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Rivolgiti in modo più corretto..Non mi pare di essere stato scortese
Hai pubblicizzato= rendere pubblico, l'uso degli antibiotici in due thread non tuoi.
puoi scrivere le tue opinioni aprendoti un tuo thread dato che ne hai utilizzati due di altri utenti.
Chiudo qua per non inquinare ancora il thread ....
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Deniro, ho le unghie che mi sono cresciute un pò troppo...
Che mi consigli, vado di forbicino oppure metto direttamente le braccia in un cippatore?!?
Anche togliere l'acqua dalla vasca uccide i ciano, e costa anche meno dell'antibiotico...
Prima di tutto chiediamoci il perchè organismi come i cianobatteri prosperano in una data vasca e cerchiamo di eliminare la causa, che é sempre una qualche forma di squilibrio.
Usare l'antibiotico è pericoloso e non risolve... Quantomeno non in modo definitivo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro