Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

Rispondi
Vecchio 29-09-2011, 21:28   #11
aristide
Discus
 
L'avatar di aristide
 
Registrato: Oct 2010
Città: Maniago-Friuli Venezia Giulia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 3.538
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah ok ma pensa che le rocce le ho messe un anno fa e non li avevo mai visti....
aristide non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-09-2011, 21:40   #12
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
strani vermi crescono
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 22:45   #13
Rik_2
Guppy
 
L'avatar di Rik_2
 
Registrato: May 2011
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
è praticamente impossibile non averli, sono tra gli ospiti spontanei e clandestini che ci portiamo con le rocce vive.

occhio anche a quelli molto grossi, tipo quello di rik_2, che possono predare piccoli pesci... quindi se qualcuno cresce un poì troppo armati di pinzette o aspiralo
te l'ho fatto anche vedere è nico????? xD
__________________
Rik_2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2011, 00:22   #14
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aristide Visualizza il messaggio
ah ok ma pensa che le rocce le ho messe un anno fa e non li avevo mai visti....

si vede che non passi molto tempo con la torcia in mano a osservare la vasca di notte

poi c'è anche da dire che questi ospiti bentonici si sviluppano a ondate, almeno per me è stata così.... dalla fase anfipodi, a quella vermi, per finire con le ofiure a palate hehehe

P.S.: può tornarti utile
http://www.reefitaliascience.it/maga...i_acquario.pdf
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 20:53   #15
kaballinus
Pesce rosso
 
L'avatar di kaballinus
 
Registrato: Dec 2008
Città: LECCE
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2 pico da 30 e 18 litri
Età : 65
Messaggi: 910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kaballinus

Annunci Mercatino: 0
Quello che nessuno ti ha detto, non puoi assolutamente tenere una tridacna a me ne ha fatta fuori una bellissima in una sola notte, ma a sua volta è stato pappato (almeno penso non lo vedo più in giro) dal normale cocciolo meditterraneo che è un ottimo carnivoro....
__________________

Le foto della mia vasca
kaballinus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2011, 20:55   #16
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kaballinus Visualizza il messaggio
Quello che nessuno ti ha detto, non puoi assolutamente tenere una tridacna a me ne ha fatta fuori una bellissima in una sola notte, ma a sua volta è stato pappato (almeno penso non lo vedo più in giro) dal normale cocciolo meditterraneo che è un ottimo carnivoro....

mi dispiace contraddirti ma questo non è vero.
io ho un sacco di policheti, anche grandicelli, e nessuno ha mai fatto nulla alla tridacna da due anni a questa parte.

i vermocani attaccano la tridacna, solo se già malata o fortemente indebolita (adempiendo quindi al loro compito di detritivori)
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 02:07   #17
kaballinus
Pesce rosso
 
L'avatar di kaballinus
 
Registrato: Dec 2008
Città: LECCE
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2 pico da 30 e 18 litri
Età : 65
Messaggi: 910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kaballinus

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da kaballinus Visualizza il messaggio
Quello che nessuno ti ha detto, non puoi assolutamente tenere una tridacna a me ne ha fatta fuori una bellissima in una sola notte, ma a sua volta è stato pappato (almeno penso non lo vedo più in giro) dal normale cocciolo meditterraneo che è un ottimo carnivoro....

mi dispiace contraddirti ma questo non è vero.
io ho un sacco di policheti, anche grandicelli, e nessuno ha mai fatto nulla alla tridacna da due anni a questa parte.

i vermocani attaccano la tridacna, solo se già malata o fortemente indebolita (adempiendo quindi al loro compito di detritivori)
O se di piccole dimensioni aggiungerei io, la mia infatti era solo di 5 cm. ed era sanissima te lo posso assicurare puoi intravvedere le foto della tridacna in questione nel post della mia vaschetta più piccola.
__________________

Le foto della mia vasca
kaballinus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 08:09   #18
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
sanissima lo dici in base a che cosa?
purtroppo non sempre le tridacne mostrano segni di sofferenza.
a volte muoiono inspiegabilmente da un giorno all'altro, specialmente di recente sta accadendo anche se non si sa il motivo, ne hai sentito parlare?

cmq certamente, una tridacna piccola è più vulnerabile in tuti i sensi.

ma per quanto tempo l'hai avuta?
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 08:48   #19
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
...anche a me è successo...avevo una tridacna piccola di7/8 cm....l'ho avuto per 3/4 giorni...si era anche saldata con il suo bisso alla roccia sottostante.....poi un giorno l'ho trovata completamente vuota...pulita.....qualcuno deve pure essersela mangiata....anch'io ho pensato ai vermocani...non saprei a cosa altro pensare.....non credo di avere eunici perchè non gli ho mai visti in oltre 3 anni e sono sempre li a sbirciare anche di notte......
Al tempo in vasca avevo solo il paguro, i lismata ambo e l'exantenia (oltre al gobide della catalina che escluderei a priori)...
iapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2011, 09:16   #20
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
ragazzi le tridacne sono vulnerabili a molti predatori, anche il paguro stesso può infastidirla così come molti gamberetti e molti altri organismi detritivori necrofagi.

le tridacne (purtroppo o per fortuna) sono animali all'inizio estremamente delicati da acclimatare, ma una volta ben ambientate, diventano robuste e vivono allungo.

avere una tridacna per una settimana e dire 'l'ho trovata vuota, forse è colpa del vermocane' non è una giustificazione corretta. si incolpa la conseguenza, non la causa.
è lo stesso vale per molti altri casi e animali.
per esempio, poco tempo fa un ragazzo si lamentava di aver inserito una roccetta di zoanthus, completamente spolpata da un paguro. un paguro non divorerebbe mai una roccia sana di zoanthus, al massimo potrebbe inavvertitamente lacerare un polipo, nel tentativo di strapparne le alghe attorno. Evidentemente gli zoanthus erano andati in RTN, e il paguro ha giustamente svolto il suo compito naturale di detritivoro.

il problema dei detritivori, è che percepiscono il sentore di morte e l'odore della necrosi, prima del nostro occhio - e svolgono talvolta in anticipo e diligentemente la loro mansione.

i vermocani ci sono in TUTTE le vasche, proprio come gli anfipodi, le lumachine spontanee, le piccole ofiure e tanti altri piccoli organismi bentonici prevalenti di tutte le rocce vive che importiamo. ed è un bene così, o vorrebbe dire che ci ritroviamo delle vasche sterili e prive di quegli spazzini biologici che prima dei batteri, cominciano a consumare e degradare la sostanza organica che andrà poi a costituire il detrito.

se un detritivoro attacca un invertebrato - salvo rare eccezioni, ricordiamoci che infondo sono onnivori e quindi occasionalmente carnivori - è perchè l'animale in questione non è in salute, al di là dell'impressione che può passarci 'a occhio'.
.


Originariamente inviata da iapo Visualizza il messaggio
...anche a me è successo...avevo una tridacna piccola di7/8 cm....l'ho avuto per 3/4 giorni...si era anche saldata con il suo bisso alla roccia sottostante.....poi un giorno l'ho trovata completamente vuota...pulita.....qualcuno deve pure essersela mangiata....anch'io ho pensato ai vermocani...non saprei a cosa altro pensare.....non credo di avere eunici perchè non gli ho mai visti in oltre 3 anni e sono sempre li a sbirciare anche di notte......
Al tempo in vasca avevo solo il paguro, i lismata ambo e l'exantenia (oltre al gobide della catalina che escluderei a priori)...

Iapo purtroppo in un nanoreef come il nostro, al di là della tua esperienza, non è molto indicato inserire crostacei con la tridacna. potrebbero molto facilmente infastidirla anche con il loro semplice passaggio e curiosare.
io ho rinunciato ai gamberetti, preferendo una tridacna in salute e senza rischi.

sul fatto di averla trovata vuota.... ricordati che è pur sempre un mollusco, ricco d'acqua e dalla carne succosa e pregiata.... quindi se è morta la sera, è possibilissimo che in una notte tutti i piccoli detritivori della vasca l'abbiano totalmente spostata (o qualcuno ha trascinato via dietro le rocce il frutto, per spolparselo con comodo e indisturbato).

pensa che anni fa, in un altro mio nanoreef, morì un pesce (ferito a morte dopo uno scontro)
l'ho lasciato in vasca proprio per osservare il comportamento dei detritivori.
nel giro di una notte era rimasta solo la lisca con il cranio, e il mitrax a fianco che lavorava senza sosta al suo degrado. non è arrivato al pomeriggio.....completamente degradato e consumato in meno di 24 ore.

E menomale che funziona così.... o la morte di un organismo in vasca inquinerebbe almeno il doppio, se non venisse così rapidamente consumato e 'riciclato'.......!
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
strani , vermi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15728 seconds with 12 queries