Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
no non è immersa nell'acqua, il modello dovrebbe essere uno dei primi... visto che non ha l'anellino rosso.
altrimenti sto pensando di prendere un bm150 è forse troppo meglio stare sul nac5a?
Guarda io con l'NS500 ci mandavo avanti con discreti risultati un vasca da 300 litri.....come ti ho già detto ha bisogno di maggiori attenzioni rispetto ad altri...ma il suo lavoro lo fa......quindi usalo meglio che puoi prima di cambiarlo.
Se le rocce che hai usato erano stabulate prima che tu le mettessi in vasca il problema a prescindere dalla qualità più o meno elevata del tuo skimmer rispetto ad altri più blasonati ripeto che è la vasca che non ha carico organico.
Vedrai che quando comincerai a inserire in vasca qualche pesce e la vasca comincerà ad essere un po più sporca anche il tuo skimmer lavorerà
Se le rocce che hai usato erano stabulate prima che tu le mettessi in vasca il problema a prescindere dalla qualità più o meno elevata del tuo skimmer rispetto ad altri più blasonati ripeto che è la vasca che non ha carico organico.
Vedrai che quando comincerai a inserire in vasca qualche pesce e la vasca comincerà ad essere un po più sporca anche il tuo skimmer lavorerà
Quoto pesci e sopratutto luce piena..
Per stasarlo fagli aspirare un paio di bicchieri d'acqua d'osmosi e ripeti l'operazione ogni due giorni per una settimana
Alza il livello se non è già al massimo,hai una vasca piccina lui è uno skimmer che non schiuma secco...ed ecco che hai la schiumazione bloccata,IMHO eh
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ciao
Io da circa 1 anno ho una vasca elos160 dotata si sump elos con schiumatoio ns2000 con il quale mi trovo abbastanza bene.
L'ns500 è solo più piccolo ma il funzionamento è identico.
Ok come ti hanno detto sopra per pulizia iniettore anche se devo confessarti che 1 volta a settimana la pulizia iniettore mi sembra eccessiva; io lo pulisco in genere quando pulisco la sua pompa staccandolo proprio dal corpo dello skimmer ( tanto è fissato a pressione e la tenuta è garantita da 2 guarnizioni in gomma.)
Mediamente lo pulisco 1 volta ogni 2-3 mesi.
Per la taratura io fai così:
Avvia lo skimmer con aria quasi tutta chiusa e scarico quasi completamente chiuso.
Apri molto lentamente lo scarico fino a quando livello dell'acqua arriva e si stabilizza a meta' del tubo interno del bicchiere di raccolta ora apri l'aria un po' alla volta in maniera che si formi po di schiuma sopra il livello dell'acqua quindi aspetta e lascialo lavorare.
Inizialmente, da nuovo, ci vorrà anche qualche giorno perchè inizi a schiumare.
Importante è pulire bene il bicchiere una volta pieno.
In sintesi :
Con l'apertura e chiusura dello scarico fai la regolazione grossolana
Con l'apertura e chiusura dell'aria fai la regolazione fine.
Dipende sempre anche da quanto carico organico hai e se vuoi schiumare bagnato o secco.
Per schiumare bagnato tieni il livello dell'acqua sopra la meta' del bicchiere ( io arrivo anche ad 1 cm dal bordo del tubo interno del bicchiere;
Per schiumare secco il livello nel tubo interno del bicchiere a meta' o anche sotto.
Bisogna prenderci un po' la mano soprattutto con la regolazione dello scarico ( l'avrei preferita piu' precisa in quanto nel mio skimmer quando sei li li e dici alzo leggermente il livello dell'acqua per schiumare piu' bagnato e provo a farlo aumentando l'apertura del tubo di scarico ruotando l'apertura di 1mm l'acqua sale troppo di livello).
Consiglio mio non aprire mai la regolazione dell'aria al max inizialmente altrimenti non hai piu' margine per fare delle regolazioni fini.
SE USATO A DOVERE COME SUOLE DIRSI IL SUO SPORCO LAVORO LO FA !!
Ciao
Ieri sera ho installato l'elos ns500 sulla mia sump andando a sostiutire la baracca che avevo prima. Ho aperto del tutto il rubinetto di mandata, chiuso praticamente del tutto il rubinetto di scarico (passa sempre una buona quantità di acqua anche se chiuso) e aperto poco il rubinetto dell'aria... Risultato: schiuma già bene... Sarà anche per i po4 e i no3 alti che ho in vasca ma non ci sono voluti giorni ma bensi 24 ore...
__________________
Born to be hated, I'll die to be loved
Ieri sera ho installato l'elos ns500 sulla mia sump andando a sostiutire la baracca che avevo prima. Ho aperto del tutto il rubinetto di mandata, chiuso praticamente del tutto il rubinetto di scarico (passa sempre una buona quantità di acqua anche se chiuso) e aperto poco il rubinetto dell'aria... Risultato: schiuma già bene... Sarà anche per i po4 e i no3 alti che ho in vasca ma non ci sono voluti giorni ma bensi 24 ore...
solo una curiosità cosa intendi con rubinetto di mandata? quello della pompa o quello dell'aria?
ciao
Quello di mandata dell'acqua. Quella dell'aria é quasi chiusa del tutto
------------------------------------------------------------------------
Quello dell'acqua. Quello dell'aria è chiuso quasi del tutto
__________________
Born to be hated, I'll die to be loved
Ultima modifica di Mattiatrc; 13-09-2011 alle ore 22:30.
Motivo: Unione post automatica