Ho letto per caso, non mi ricordavo nemmeno più.
Dici che un cucchiaio di EDTA è più semplice di taniche avanti e indietro, vero ma troppo semplicistica come soluzione.
Con le taniche di acqua distillata/demineralizzata/osmotica diminuisci i sali solubilizzati per diluizione, con il cucchiaio assolutamente no, rimangono tutti in soluzione, anzi aggiungi EDTA e lo rilevi tramite un aumento della conduttività.
L'EDTA veniva usato senza riguardi decenni fa, i meno giovani si ricorderanno i prodotti della Hilena, una ditta tedesca specializzata in prodotti per le piante, un loro fertilizzante in colonna era appunto a base di EDTA, poi si è scoperto che un eccesso costante in acqua di acido EtilenDiamminoTetrAcetico sale disodico può generare deformazioni scheletriche entrando nel metabolismo dei pesci.
Per cui finchè si tratta di utilizzare fertilizzanti chelati con EDTA è un conto, anche perchè tali prodotti sono bilanciati quasi stechiometricamente e l'eccesso in acqua è irrilevante, ma aggiungerlo volontariamente, oltre che inutile è anche potenzialmente dannoso, in maniera direttamente proporzionale alla concentrazione.
Consiglio personale, la tua acqua ve benissimo per la stragrande maggioranza dei pesci, per i tuoi va benissimo, molto benissimo (licenza poetica

), se mai dovessi cambiare popolazione ittica e dovessi ottenere veramente un'acqua con pochissimi sali disciolti, meglio di tutto l'osmosi.