Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 22-08-2011, 22:08   #11
vitosolar
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le membrane sono durate poco semplicemente perchè l'acqua di scarto era troppo poca infatti più si produce scarto rispetto al permeato più si allunga la vita della menbrana. questo accade perchè i sali disciolti nell'acqua da trattare riducono la porosità della menbrana e con poca acqua di scarto rimangono nella menbrana invece che essere eliminati. Per ovviarare a questi problemi bisogna regolare la quantità di scarto in base alla quantità di sali. Fino ad un tds di 250 il raqpporto può essere 1a 2,5- 3 se si superano i 300 e meglio andare 1 a 4. Io nel mio impianto ho una valvola a spillo sull'uscita dello scarto che ho regolato su un rapporto di 1 a 2,5. Un consiglio che di posso dare è quello di mettere la cartuccia da 1 micron prima della membrana subito dopo il carbone cosi se la cartuccia del carbone perde qualche polvere non va a finure nella menbrana. Una volta al mese per pulire la menbrana si può chiede l'uscita del permeato cosi da avere solo acqua di scarto che portera con se un pò di sali dalla menbrana allungandone notevolmente la durata(bastano 5 minuti). Queste cose le so perchè le ho studiate per la tesina della maturità sui sistemi di depurazione delle acque. Spero di essere stato chiero e di aiuto.
vitosolar non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-08-2011, 01:00   #12
Marcoted
Guppy
 
L'avatar di Marcoted
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Marcoted

Annunci Mercatino: 0
Certo che mi sei stato di aiuto, e grazie, anch'io ho una valvola a spillo per regolare all'uscita lo scarto e ogni volta che avvio l'impianto apro tutta la valvola appunto per permettere la pulizia della membrana calcola che il mio impianto e installato in un locale tecnico dove c'e una grossa caldaia e questo periodo li dentro fa molto caldo ecco perche ho pensato di levarla questo periodo e metterla in frigo, ma normalmente di inverno la lascio sempre montata.
Ora ho regolato la pressione di lavoro a 4 bar considera che al momento ho una membrana sola ma appena riapre il mio fornitore vorrei riacquistare la seconda membrana e regolare la pressione a 8 bar sempre agendo sulla valvola a spillo montato sullo scarto.(Correggimi se sbaglio)
Il lettore di tds misura con la nuova membrana in entrata 250 ed in uscita 0.
riguardo la cartuccia dopo il carbone mi sembra un ' ottima idea che attuero al più presto mettendo il 4° bicchere da 10"
Ciao e grazie
Marcoted non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2011, 19:22   #13
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
vitosolar ... quello che dici , mi lascia dei dubbi, perchè le membrane si possono lavare , poi secondo la mia logica più hai scarto , più la membrana è intasata .... io ho l'abitudine di mettere valvoline geberit sul permeato che sullo scarto , in modo che non si svuoti la membrana ho chiesto a decasei se quasto poteva interferire in modo negativo sulla durata della membrana e mi ha risposto che se le valvole ostruivano in qualche modo il flusso dell'acqua , si..... anche a me è venuto in mente....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 01:20   #14
Marcoted
Guppy
 
L'avatar di Marcoted
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Marcoted

Annunci Mercatino: 0
Prima di buttare le vecchie membrane ho provato a fare una cosa:montarle all'incontrario per
provare a sbloccare visto che anche io sapevo dei famosi lavaggi con determinati tipi di vessell
risultato effettivamente il permeato usciva a filo d'acqua come quando era nuova, però leggendo il misuratore di tds mi dava valori oltre i 100 in uscita
Marcoted non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 17:27   #15
vitosolar
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nel post di marcoted dice che quando le mambrane erano nuove c'era più permeato che scarto. In questo caso l'impianto non è regolato a dovere perchè ci deve essere un rapporto tra permenato e scarto di almeno 1 a 2,5 se no le mambrane durano poco. Per lavare le membrane si usa chiudere l'uscita del permeato cosi da solubilizzare parte dei sali che ci sono sulla membrana che se ne vanno con lo scarto. Le membrane sono dei filtri che funzionano col principio dell'osmosi inversa ed è per questo che se c'è poco scarto si intasano questo perchè se i sali non vanno in maggior parte nello scarto vanno a ridurre la porosità della membrana.
vitosolar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 18:03   #16
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vitosolar Visualizza il messaggio
Nel post di marcoted dice che quando le mambrane erano nuove c'era più permeato che scarto. In questo caso l'impianto non è regolato a dovere perchè ci deve essere un rapporto tra permenato e scarto di almeno 1 a 2,5 se no le mambrane durano poco..
non è per malfidenza , ma in tanti anni nessuno, almeno per quello che ne so io , regola l'ucita dell'impianto ad osmosi con delle valvole , io poi ho chiesto a decasai (forwater) e mi ha detto che quasta procedura non è corretta, i tubi devo lavorare liberi .... la domanda è: se l'impianto non funzionava correttamente, non è che c'era qualcosa che non andava? ...è solo per capire .... puoi postare uno scritto dove spiega quello che stai sostenendo ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 18:14   #17
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vitosolar Visualizza il messaggio
Per lavare le membrane si usa chiudere l'uscita del permeato cosi da solubilizzare parte dei sali che ci sono sulla membrana che se ne vanno con lo scarto. .
questo procedimanto , magari lo si fa su impianti da poco , gli impianti seri hanno una valvola che aprendola devia il flusso dal riduttore di pressione ad un tubo libero in modo che tutta la potenza della rete lavori sulla superficie della membrana ... in quelli seri economici , per pulire la membrana , se non ricordo male , basta togliere il riduttore di pressione.... infatti durante il lavaggio della membrana l'acqua dallo scarto esce con una notevole pressione , se si chiude il permeto , la pressione in uscita , resta praticamente inalterata .... questa procedura , più che lavarla secondo me la rovina ... con 250 in entrata mi sembra strano che la membrana si intasi in 1- 6 mesi , non è più plausibile che non sia stata montata correttamente o danneggiata ?

Ultima modifica di fappio; 24-08-2011 alle ore 18:37.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2011, 23:35   #18
Marcoted
Guppy
 
L'avatar di Marcoted
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Marcoted

Annunci Mercatino: 0
Per fappio forse ho capito quale poteva essere il mio problema e del perchè ho buttato 2 membrane praticamente nuove ho stretto troppo la valvola dello scarto facendo diminuire lo scarto ma intasando la membrana e aumentando la pressione .
Ora vi chiedo è giusto far lavorare una membrana a 3 bar e 2 membrane a 6 bar senza avere questo tipo di problema.
Marcoted non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2011, 00:00   #19
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
marcoted , ma per la pressione non si lavora sui rubinetti ....il mio impianto funziona a 2 bar ... io ho una entrata a 230 circa ed una uscita a 0 con un 4 stadi ....per me ti stai complicando la vita ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 00:35   #20
Marcoted
Guppy
 
L'avatar di Marcoted
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Marcoted

Annunci Mercatino: 0
magari avessi in condizioni normali 2 bar e per questo che ho messo una booster io qui da me ho problemi di pressione e spesso ho bisogno di grosse quanità di acqua osmo
Marcoted non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcare , intasate , membrane
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20602 seconds with 12 queries