Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ho il mio impianto osmosi con doppia membrana che non mi da più la stessa quantità di acqua che mi dava quando ho montato l'impianto premetto che le membrane le ho acquistate una circa 1 mese fà e un 'altra circa 6 mesi fà sono entrambe FILMTEC TW30 - 1812 – 75 gpd:inizialmente l'acqua di uscita era maggiore di quella di scarto con valore tds 001 ed in entrata circa 250 ora il valore è notevolmente aumentato oscilla tra gli 008 e gli 012 premetto che il mio impianto e provvisto di 3 bicchieri da 10" con con filtro sedimenti da 1 mcr, carbone e carbone pressato+impianto per rimineralizzazione acqua +pompa booster+post osmosi kit deionizzatore con resine+misuratore di tds, ora l'acqua in uscita esce goccia a goccia, alcuni esperti del settore mi dicono che le membrane si sono intasate di calcio e le devo cambiare, possibile?Considerate che ho ricambiato tutti i filtri e le resine da poco.
Conoscete una soluzione per eliminare il calcare dalle membrane?
Grazie anticipatamente
Marco
ciao,
io non sono un esperto di membrane, ma mi sembra strano che siano intasate dal calcare.
Quando non viene usata la membrana rimane bagnata (dovrebbe sempre essere bagnata)?
io ho un impianto a tre stadi con membrana da 75 e l'acqua è sempre uscita goccia a goccia, mi sembra impossibile che l'acqua di scarto sia minore di quella prodotta (non ho pompa booster)
Ciao Gerry e grazie, io ho due membrane collegata alla booster e appena nuove facevano acqua che era una bellezza orientativamente producevo barili da 100 lt in circa 4 ore, mi sono fatto questo impianto appunto per velocizzare la produzione ma con il caldo l'acqua è salita di temperatura e quindi di conseguenza maggiore calcio intasando la parte superiore della membrana
Ciao e grazie
riesci a mettere una foto indicando il percorso dell'acqua? oppure uno schema, tanto per capire come sono state collegate le membrane e magari a che pressione stanno lavorando.
a me risulta che col caldo (almeno il mio fa così) ci sia maggiore produzione di acqua, rispetto alle basse temperature. mi suona anche strano che ci sia più permeato che scarto
per Algranati , no quando ho sostituito tutti i 3 filtri quindi sedimenti da 1mc carbone e carbone pressato non ho staccato la membrana ,quindi il problema potrebbe essere questo che si sia intasata con carbone?
------------------------------------------------------------------------
per fappio, levata la membrana non mi sembra di vedere ad occhio nudo del calcaree ma tastando la membrana nella parte superiore sento che è più dura e deduco che sia il calcare. che si sia asciugata ba una volta che chiudo il rubinetto forse e li che si asciuga ?
al momento ho montato una membrana nuova e quando non la uso la metto con tutto il vessell nel frigo avvolta in una busta.
Ultima modifica di Marcoted; 21-08-2011 alle ore 23:45.
Motivo: Unione post automatica
al momento ho montato una membrana nuova e quando non la uso la metto con tutto il vessell nel frigo avvolta in una busta.
questa non mi sembra una buona idea. se devi fermare l'impianto per un po' di tempo, ok, ma per l'utilizzo abituale credo che la cosa migliore sia lasciarlo montato e con la membrana in posizione di lavoro nel vessel (difficilmente si vuota completamente)