Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quando ho dovuto dismettere in una settimana la vasca per problemi familiari ben più gravi ho portato tutti gli animali nell'unico negozio che tratta il marino qui a Verona. Ho portato acropore nobilis di almeno 40 cm e di un paio di kg, lo stesso dicesi per una stanghorn, solo per citare le più grosse.
Bhe di una ventina di pezzi mi ha fatto un buono di 200€ da spendere entro un'anno, è passato un'anno è mezzo prima che riallestissi vasca ed il buono l'ho preso nei denti. Trovandomi inoltre molte rocce vive in più gli avevo chiesto se me le prendeva dentro, la risposta è stato certo... A 2€/kg Ovviamente ho preso, messo l'annuncio sul mercatino e vendute ad un'utente.
Ora come ora in negozio non ci porto più nulla, piuttosto se non riesco a venderle qui sul mercatino i pezzetti che taleo li prendo e li butto nella ghiaia della corte. Matteo ha l'albero del vicino, io l'aia della corte
Esiste un sito, come ebay, ma che tratta esclusivamente oggetti per acquari e animali da acquario, aprii un topic sull'argomento, ma allora era ancora vuoto.
Ora ci sono molti animali,coralli vari, mangimi ed altro, se vuoi ti do il nome del sito in privato.
ok che ti prendono i pezzi a pochi soldi però quando allestisco la vasca grande, visto che voglio provare con le riproduzioni di kaudermi e ocellaris mi farò un bel giro x negozi e poi chi mi offre di più glie li do e stesso vale per i coralli.
Anche se loro comprano a 5 non è meglio dare 8/10€ a pesce e qualcosa in più(in base alla grandezza) x coralli a uno che te li porta a casa e nati in cattività e quindi senza problemi di acclimatazione????
__________________
By MaleDucati
La mia moto beve olio ma non mangerà mai riso-26-28
ok che ti prendono i pezzi a pochi soldi però quando allestisco la vasca grande, visto che voglio provare con le riproduzioni di kaudermi e ocellaris mi farò un bel giro x negozi e poi chi mi offre di più glie li do e stesso vale per i coralli.
Anche se loro comprano a 5 non è meglio dare 8/10€ a pesce e qualcosa in più(in base alla grandezza) x coralli a uno che te li porta a casa e nati in cattività e quindi senza problemi di acclimatazione????
Ricorda inoltre che il negoziante, se corretto, quando compra i pesci o i coralli lo fa con fattura e poi quando li vende emette scontrino.....
A comprare i pesci da te probabilmente non riceverà nessuna fattura e quindi non potrà emettere scontrino rischiando quindi la vendita in nero.
ALtra cosa da tenere conto è il fatto che le talee da te portate probabilmente saranno sempre uguali e quindi all'inizio il negoziante le venderà con facilità, ma poi ...... e ricorda che anche gli altri che compreranno le tue talee poi andranno da lui a chiedergli di comprarne le loro.
Ciao GErry
PS
non sono nato ieri e so bene che spesso i negozianti vendono cosi, ma comunque per loro è sempre un rischio (a fronte di guadagni esentasse)
Il negoziante e' un commerciante, deve fare commercio, deve guadagnare..... non possiamo fare i moralisti su cosa sia eticamente giusto o sbagliato, sul forum siamo persone appassionate ad un hobby e cerchiamo di divulgarlo a volte anche regalando talee o quant'altro. Il commerciante deve lavorare e guadagnare, punto. Se un commerciante acquista a 5 e rivende a 50 (non parlo solo di negozi di acquari, ma in generale), e' un bravo commerciante, non e' scorretto.... evidentemente chi ha venduto a 5 euro gli stava bene vendere a 5 euro mentre chi ha acquistato a 50 gli stava bene acquistare a 50.
Quello che invece mi infastidisce è quello che e' successo a RobyVerona oppure a me in un negozio della mia zona qualche mese fa dove acquistai un riccio molto bello e colorato a 30 euro, lo misi in vasca ma era peggio di un caterpiller, ribaltava tutto, cosi decisi ti riportarlo al negoziante un paio di settimane piu' tardi.... prezzo del ritiro 15 euro ovviamente da scontare su un nuovo acquisto!!!!! Premetto che in quel negozio ho acquistato davvero tanta tanta roba tra animali e tecnica nel corso di 12 anni di acquariofilia, quindi mi conosce bene.... Questo a mio parere e' scorretto.... parliamo di un animale che forse era ancora piu' in salute di quando lo avevo acquistato, non di un paio di occhiali che in 15 giorni possono non essere come nuovi.... E' inutile dire che in quel negozio non ci mettero' piu' piede...
io è un mese che cerco di vendere un veliferum perche sabato parto e devo darlo assolutamente via perche ormai è cresciuto troppo per la mia vasca quindi ormai aspetto fino a venerdi poi lo porterò al mio negoziante di fiducia almeno son sicuro che andrà a stare bene..
io non capisco ogni volta sto accanirsi sui negozianti.
ma qualcuno ha mai assistito a un'arrivo sbagliato di SPS o LPS delicati???
avete una mezza idea della mortalità che hanno?
avete idea della mortalità che hanno se non vendono subito gli animali?
secondo me è ormai diventato lo sport nazionale dar contro ai negozianti.
No, io non credo che sia diventato sport nazionale, e' solo che presumo le perdite ci siano per tutti i negozianti, e allora quando vedi che un flavescens(ad es.) da uno ti costa 80 e da un'altro ti costa 40, cominci a pensare che uno dei due si approfitti del fatto che il cliente poco "scafato" non ha idea di quale sia il "valore di mercato" di questo o quell'altro animale...
..E, a parte questo, mi pare ci sia un topic aperto da qualche parte, dove si raccontano le varie cose viste e sentite(a opera di clienti, ma anche di venditori) in alcuni negozi, e li c'e' da mettersi davvero le mani nei capelli!
Poi ci sono i negozianti che oltre ad essere onesti lavoratori, sono anche appassionati e competenti, e magari prima di vendere un animale, si informano dal cliente e se c'e' qualcosa di sbagliato lo consigliano per il verso giusto,magari anche andando contro il loro interesse in termini di guadagno immediato(e per fortuna ce ne sono), non come quello che vende un hepatus al signore che ha comprato l'acquario per il figlio e ci vuole anche Dory oltre che Nemo,(niente di male, se non fosse per l'acquario da 50 litri)...-28d# "Ma tanto se ce lo metti piccolo non cresce!"
....
Forse sono questi, come dire, poco onesti?, che fanno pensare poi all'equazione Negoziante= Disonesto malfattore , a chi deve averci a che fare.
....No, si fa per dire eh...
da uno ti costa 80 e da un'altro ti costa 40, cominci a pensare che uno dei due si approfitti del fatto che il cliente poco "scafato" non ha idea di quale sia il "valore di mercato" di questo o quell'altro animale...
io invece penso che magari uno lo paga di + e uno di meno perchè ne copra di + o perchè è 30 anni che è sul mercato o perchè è + bravo e ha meno decessi e così via.
Sono d'accordo con te Matteo, infatti ribadisco il mio concetto che il commerciante deve fare commercio, deve guadagnare, e per farlo deve mettere sul piatto della bilancia tutti i fattori che concorrono ad avere un'attività (non solo mortalità degli animali, ma anche tutti i costi di gestione, affitto o mutuo, corrente elettrica, eventuale personale, attrezzature tecniche e non ultimo le tasse)
Detto questo naturalmente c'e' il fatto di avere a che fare con un negoziante onesto e appassionato e uno che magari lo e' un po' meno... ma dato che sono sempre stato del parere che l'onestà paga, penso che il negoziante che consiglia un hepatus in una vasca da 50 litri o uno che ritira un riccio a 15 euro dopo averlo venduto a 30 due settimane prima, non abbia molto futuro... ma non e' una questione di prezzo di vendita alto o basso, e' proprio una questione di professionalità... non va confusa la professionalità con l'onestà....
Il negoziante che vende un flavescens a 80 euro dopo che l'ha quarantenato perfettamente e lo consiglia ad uno che ha una vasca da 400litri è moooooolto piu' onesto di quello che lo vende a 40 euro senza quarantena (e magari arrivato 3 ore prima) ad un neofita con una vasca da 50 litri.