Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 17-05-2011, 23:03   #1
Emanuele92
Guppy
 
L'avatar di Emanuele92
 
Registrato: Jul 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la specie non so come si chiama.. ho postato una foto però
Emanuele92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2011, 23:05   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dai un occhiata al link
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 10:21   #3
Lacym
Ciclide
 
L'avatar di Lacym
 
Registrato: Nov 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 1.338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
è praticamente impossibile che riesci a salvare i piccoli..
i labido hanno bisogno di almeno 160lt di vasca.. gli altri invece non so cosa siano..

la tua vasca è inadatta per tantissime ragioni :

1- Dimensioni
2- Allestimento
3- Valori
4- Popolazione

In uan vaschetta così piccola non potrai mai tenere ciclidi del Malawi.. se ti piacciono i ciclidi potresti puntare a qualche rocciofilo del Tanganika ma non del malawi (ovviamente dopo aver allestito decentemente la vasca)

ma da quanto tempo è avviata ?
io ti consiglio di riportare indietro i pesci e riallestire decentemente.. tanto i pesci sono comunque destinati a morire.. sia i piccoli (a breve) che i grandi.. (appena si ambientano

ps anche l'anubias interrata in quel modo durerà veramente poco..
Lacym non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 16:00   #4
Emanuele92
Guppy
 
L'avatar di Emanuele92
 
Registrato: Jul 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perchè tutti così cattivi? non c'è modo che riesca a salvare i piccoli? se portassi tutti gli altri pesci al negoziante? e rimango solo il maschio e la femmina? oppure solo la femmina (dato che comunque scaccia via il maschio)?? per favore...
Emanuele92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 16:04   #5
Lacym
Ciclide
 
L'avatar di Lacym
 
Registrato: Nov 2010
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 1.338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Emanuele92 Visualizza il messaggio
perchè tutti così cattivi? non c'è modo che riesca a salvare i piccoli? se portassi tutti gli altri pesci al negoziante? e rimango solo il maschio e la femmina? oppure solo la femmina (dato che comunque scaccia via il maschio)?? per favore...
no.. non c'è modo.. la vasca non è ne adatta ne pronta per far sopravvivere dei piccoli
ti ho chiesto da quanto è avviata ma non hai risposto..
Lacym non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 16:11   #6
Emanuele92
Guppy
 
L'avatar di Emanuele92
 
Registrato: Jul 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è avviata da tre mesi. cmq grazie agro per avermi inviato il link:
Nome scientifico
Cichlasoma nigrofasciatum



Nome comune
Ciclasoma zebrato



Famiglia
Cichlidae



Sottofamiglia
-



Luogo di provenienza
America centrale



Allevamento e caratteristiche
Corpo appiattito sui fianchi, relativamente
alto, con testa grossa (i maschi di grossa taglia presentano nella senilità
una gibbosità adiposa) e bocca media. La livrea è a bande verticali di
colore nero, che sono sempre 8, di cui la seconda a partire dalla testa è
come spezzata e va a formare una Y, su fondo grigio chiaro che cambia a
seconda della eccitabilità in un colore azzurro scuro, esiste anche la
varietà sul marrone a bande nere e la varietà albina che si caratterizza
dalla presenza degli occhi rossi. Pinne dorsali ed anali molto pronunciate
che terminano a punta, la cui colorazione presenta varie sfumature sul
giallo, arancio, verde, azzurro. Le due ventrali sono grigio scuro, quasi
nere. La femmina si distingue dal maschio, anche da piccola, grazie a delle
macchioline arancioni sui laterali della pancia.
Formano una coppia che dura per moltissimo tempo, la scelta della coppia può
essere fatta inserendo un piccolo gruppetto, ma le femmine isolate
successivamente vanno tolte, in quanto sicuramente saranno attaccate e
potrebbero morire, si sono osservati in vasca anche casi particolari di
adozione di uova. Aggressivi con altri pesci soprattutto durante la
riproduzione, sono molto territoriali, quindi il loro habitat sarà
preferibilmente adeguato allo spazio necessario per ogni coppia, in una
vasca di lt 120 arredata con rocce in modo da creare delle caverne, una per
ogni coppia, in genere vivono abbastanza bene n. 6 coppie le cui dimensioni
non hanno ancora raggiunto la massima. Convivono con i loro simili
(Arcocenthrus sajica,ad esempio) o con gli Astronotus se le dimensioni della
vasca lo consentono, con Heros severum e qualora si volessero aggiungere
pesci di fondo, i corydoras, vista la loro corazza, ma si sconsiglia il loro
inserimento.
Habitat decisamente roccioso, possono essere inserite piante robuste, ma
verrano presto strappate dato che questi pesci scavano buche nella ghiaia
per creare un riparo ai piccoli appena schiusi. La riproduzione avviene,
dopo la formazione della coppia, con la deposizione delle uova, il maschio
provvede alla pulizia della zona della deposizione che può avvenire sia
sulle pareti del filtro che sulle rocce, dopo la fecondazione e la relativa
ventilazione delle uova, da parte dei genitori, che entrambi difendono dagli
attacchi degli altri pesci, queste dopo tre giorni, vengono spostate in
buche scavate nella ghiaia dove si schiuderanno e daranno luogo ad una folta
nuvola di avannotti che, trascorsi due giorni di stazionamento nascosti
nella ghiaia, nuoteranno accanto ai genitori alzando il livello del nuoto.
Durante la deposizione e il successivo accrescimento dei piccoli, qualora la
temperatura sia aldisotto dei 26° è necessario alzarla di due gradi
gradatamente e mantenere i valori costanti come appresso specificato.
L'alimentazione della specie è prettamente vegetale, ma essendo onniveri non
disdegnano mangimi proteici che vanno comunque somministrati con parsimonia.
La spirulina è un'ottimo alimento che va sommistrato anche ai piccoli. Nel
caso si volessero allevare è consigliabile togliere i piccoli dalla vasca
quando avranno raggiunto la dimensione di circa 1 cm e metterli in una vasca
di accrescimento, prelevandoli col retino o aspirandoli con un tubo
abbastanza largo. La vasca di accrescimento dovrà avere la stessa acqua
della vasca e da questa prelevata, un normale filtro biologico facendo
attenzione alle aperture di aspirazione, un termoriscaldatore con
termometro, poco ghiaietto e qualche sasso.

Riproduzione
La deposizione delle uova avviene nelle cavità delle rocce, preventivamente ripulite da cima a fondo. I valori dell'acqua possono essere dei più disparati.
La difesa territoriale è a carico del maschio, mentre le cure parentali alle uova sono fornite esclusivamente dalla femmina.
Dopo la schiusa entrambi i riproduttori curano minuziosamente gli avannotti, interagendo con essi mediante particolari movenze.
Esaurito il sacco vitellino, gli avannotti vanno nutriti con mangime apposito di tipo industriale.
Evidente il dimorfismo sessuale: la femmina, più piccola, non presenta pinne prolungate, né tantomento la fronte adiposa tipica del maschio anziano.

Temperatura
20- 25°



Valore dGH
Fino a 25°



Valore pH
Tra 7.0 e 7.5



Dimensioni
13 cm



Livello di nuoto
Basso

questo è quanto dice per la specie in questione.. dunque 60 litri bastano per una sola coppia.. o mi sbaglio? inoltre i valori sono esatti, bisogna solo aggiungere qualche roccia (che come già ho detto già erano previste) quindi perchè siete così contro di me?

Ultima modifica di Federico Sibona; 20-05-2011 alle ore 10:19.
Emanuele92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 19:00   #7
Emanuele92
Guppy
 
L'avatar di Emanuele92
 
Registrato: Jul 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nessuno mi può aiutare?
Emanuele92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2011, 23:27   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
bisogna solo aggiungere qualche roccia
Questa è la cosa fondamentale: questi pesci vanno allevati in vasche adeguatamente grandi (almeno 300 litri) dove ci sia predisposta leggi bene pre nel senso di posta prima dei pesci, che offra gli adeguati ripari.

Nessuno è contro di te, ma non ti devi arrabbiare se non ti diciamo quello che vorresti sentirti dire; il fatto che i tuoi pesci si siano riprodotti non è indice di benessere.

Ps. se vuoi veramente essere "insultato" ti sposto il topic nella sezione dei ciclidi del Malawi, allora si che ne sentirai delle belle.

Scherzi a parte prova seriamente a leggere qualcosa lì, capirai molte cose...
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2011, 12:35   #9
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come ti hanno già detto il problema e la vasca troppo piccola, come hai letto la riproduzione non è difficile, devi allestire una vasca più grande.

Lacym e così, diretto, senza troppi giri di parole, e che le cose le sa.
Non è cattivo lo disegnano così

Lo so arrivi qui tutto felice in cerca di consigli e ti dicono che hai sbagliato tutto e che sulla tua vasca incombe una catastrofe, capisco che è demoralizzante ma e necessario non mollare capire gli errori e porvi rimedio.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2011, 13:27   #10
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Premessa = Ho risposto senza aver letto le precendi risposte , quindi spero di non essere stato ripetitivo (ho letto la richiesta di 'aiuto' sul gruppo di Facebook)

Far convivere due specie di ciclidi nello stesso acquario non è il massimo , soprattutto se si sta cercando di riprodurli . La femmina della foto da te allegata sembra essere un esemplare di Cichlasoma Nigrofasciatum , specie come quasi tutti i ciclidi territoriale anche fuori dal periodo riproduttivo.
Una convivenza con un' altra specie territoriale quale i Labidochromis non è propriamente consigliabile , e come già detto precedentemente da Agro il rischio è
Quote:
una polveriera pronta per esplodere
Il fotoperiodo (ovvero le ore di luce giornaliera) deve rimanere uguale (come già accennato sempre da Agro ) , fidati che anche al buio la coppia sa come proteggere le uova (in natura altrimenti come avrebbero fatto di notte!!)..
L'acquario è in effetti molto spoglio , forse avresti dovuto pensare prima all'arredamento e dopo all'inserimento di pesci ; i Ciclidi (per natura territoriali) hanno bisogno di suddividere il loro territorio , ed a questo vengono incontro piante (poche) e pietre (molte) . Sono come dei paletti che loro utilizzano per definire il territorio...
La mancata presenza di questi 'paletti' naturalmente pone i pesci in uno stato di costante allerta e nervosismo , non avendo rifugi naturali per riposarsi.
Quindi (non per essere pessimista) questa covata probabilmente non andrà a buon fine, o perché le uova saranno mangiate dai Labidi , o magari abbandonate/mangiate dalla stessa coppia per nervosismo.. Ma è sicuramente una piccola vittoria , che denota almeno il buono stato dei Cichlasoma.
Per quanto riguarda la protezione delle uova , inizialmente si suddividono i compiti il maschio e la femmina , dopo sarà prettamente la femmina ad occuparsene fino alla schiusa .. Potrà capitarti di osservare un certo comportamente aggressivo da parte del maschio nei confronti della femmina , e questo sarà dovuto alla necessità del maschio di un nuovo accoppiamento ( ) .
Spero di esserti stato d'aiuto
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
africani , ciclidi , consigli , deposto , questi , urgente
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26739 seconds with 13 queries