Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie ROO
proverò a seguire il tuo consiglio,poi quando avrò qualche eurino disponibile vorrei acquistare lo strumento che regola il ph,esempio questo http://www.petingros.it/catalog/rego...la-p#1894.html
altrimenti tenendo l'elettrovalvola co2 allacciata con timer luci,alla mattina prima che inizi a sparare fuori il co2 servono 2-3 ore,anche se ho montato la valvola di nn ritorno.
Speriamo vada tutto per il verso giusto,perchè devo dire che è una passione davvero entusiasmante e rilassante,evitando di farla diventare dispendiosa.
Comunque grazie davvero per gli aiuti e per le persone sempre disponibili con suggerimenti...
Ultima modifica di rizzo1974@yahoo.it; 20-05-2011 alle ore 14:58.
Motivo: Unione post automatica
lo trovi a 110€ da aquriumline cmq la CO2 finchè non ha il controller meglio se la lasci aperta H.24
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da roo
Semplicemente togli i due neon da 10000°k e ne metti o uno da 6500 e uno da 4000, oppure due da 6500 oppure due da 4000, io preferisco la prima ipotesi, non mettere altre plafoniere avresti troppa luce da gestire...
concordo... metti il 6500+4000 così hai uno spettro più ampio
Ragazzi qui mi sa che siamo fuori tema...Cmq avevo da porre un'altra domanda: quando sono andato in ferramenta per cambiare lampadina mi ha detto che quella che ho già da 14 sviluppa più di 40watt di luce essendo a risparmio energetico...è vero? a me serviva tipo da 20watt per il rapporto w/l che richiedono alcune piante del mio acquario(sopratutto la cabomba)...A questo punto è inutile comprarne un'altra?
Waterman, tutte le lampade fluorescenti, qualunque forma abbiano, sono a risparmio energetico ed in acquaristica è di quelle che si parla quando si calcolano W/l o W/m^2. Quindi la lampada è 14W. Il 40W vuol solo dire che fa grosso modo la luce che farebbe una vecchia lampada ad incandescenza da 40W, ma, nel nostro impiego, non ci interessa
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Waterman, tutte le lampade fluorescenti, qualunque forma abbiano, sono a risparmio energetico ed in acquaristica è di quelle che si parla quando si calcolano W/l o W/m^2. Quindi la lampada è 14W. Il 40W vuol solo dire che fa grosso modo la luce che farebbe una vecchia lampada ad incandescenza da 40W, ma, nel nostro impiego, non ci interessa
Quindi a quanto ho capito, sono i watt effettivi, non quelli sviluppati che interessano. Ok mi sa allora che quella da venti la devo comprare...ma mi tocca pure cambiare l'attacco(che ricordo c'è scritto che è da 14w) o no?
Temo però che da 20W con attacco E14 non siano tanto comuni (anche se su ebay ci sono).
Comunque, quando vai per l'acquisto, portati il campione e vedi se ci sono da 20W con il tuo attacco. Attenzione anche alle dimensioni e luce calda/luce fredda (i kelvin).
Hai deciso di correre il rischio dovuto allo sviluppo di calore maggiore?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Temo però che da 20W con attacco E14 non siano tanto comuni (anche se su ebay ci sono).
Comunque, quando vai per l'acquisto, portati il campione e vedi se ci sono da 20W con il tuo attacco. Attenzione anche alle dimensioni e luce calda/luce fredda (i kelvin).
Hai deciso di correre il rischio dovuto allo sviluppo di calore maggiore?
L'attacco della lampadina che ho ora è E27 quindi non dovrei avere problemi... basta cambiare la lampadina giusto, senza cambiare attacco anche se cambia il wattaggio?
Per lo sviluppo di calore non dovrei aver problemi in quanto la lapadina è distante dal coperchio o da qualsiasi altra superficie di plastica.
Grazie delle dritte, ciao
Lampadina comprata, differenza sostanziale.Ho notato che la luce è leggerissimamente più gialla rispetto all'altra, che era proprio fredda. Che ne dite vanno bene 4000 gradi kelvin(la lampadina HA QUESTA GRADAZIONE) per un acquario da 20 litri con delle cabombe e un'anubias?
Ps Per Sibona: il calore maggiore c'è e si sente sulla superficie del coperchio, però dopo due giorni non ho ancora avuto problemi.