Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mmm devo essere sincero: che la co2 favorisca le alghe non ricordo di averlo direttametne letto, ho letto sicuro che i nutrienti delle piante sono gli stessi delle alghe, per questo sono in competizione, da lì forse erroneamente ho dedotto che la co2 stimolasse anche quelle! se così non fosse dite che metterla già da ora aiuta le piante? perchè le vedo un pochino "mollicce" e la co2 è bassina dal test! dopo la prima sera in vasca con poca nebbia e 4 orette di luce si erano riprese dal trasporto, ma ora mi paiono provate! vediamo dopo che è stata accesa stasera cosa succede sia alla nebbia che alla flora.
ciao marco
si metit pure subito la co2, ma guarda, ci vogliono un 15 gg per le piante epr riprendersi, non ti aspettare miracoli!
i nutrimenti che le alghe sottraggono alle piante sono i fertilizzanti liquidi disciolti in acqua e i nitrati, le alghe crescono bene anche senza co2....
comunque invece, che test per al co2 usi? altra spesa inutile.... la co2 si ricava da ph e kh, leggendo su questa tabella. i test non sono affidabili. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
guarda del test mi sfugge il nome, è uno di quelli continui con ampollina e reagente che lasci dentro; app lo guardo lo posto; sai che però credo sia in realtà un test per il PH! poi infatti sapendo quant'è il KH hai ti dà la tabellina solita per dirti se è sufficiente o meno! e in effetti la mia non lo è! a me torna comodo che è visibilissimo variando in colore da giallo a verde a blu! il problema è che non pensavo pesasse così poco l'acqua osmotica nell'arrivare al ph per un sudamericano; ho fatto circa un 55% d'osmosi 45% rubinetto (molto dura con circa GH 20 e PH 7,5); vorrà dire che per i primi litri darò quasi solo osmotica. poi ovviamente la co2 temo mi risulterà d'obbligo, nei prox giorni mi diletto con l'artigianale! :) ora mi spulcio bene le informazioni su come gestire le piante. per ora cmq la nebbiolina si sta attenuando e sta crescendo un po di muffa, per ora non preoccupante. seguiranno aggiornamenti!
ciao ciao
ps: ah dimenticavo: se ho già nitriti a zero e nitrati bassi qlc consiglio su attese per i primi pesci?? pensavo il prima possibile ( condizioni di sopravvivenza permettendo) di inserire come primi dei pulitori e mangia muffa/alghe; però ho dubbi sul quando!
questi test continui non sono affidabili, misura il ph col test a reagente, misura il kh e quindi usa la tabellina.
l'osmosi non determina il ph, ma il kh. a kh alto sopra8, pe rintenderci, corrisponde per forza ph alto, ma non vale viceversa, per cui l'osmosi ti aiuta ad abbassare il kh ma poi se non introduci co2 (o torba o altri acidificanti) il ph difficilmente scende sotto 7. quindi..... vai di co2 artigianale!
i nitriti sono a 0 perchè la vasca non è ancora matura, quando partirà la maturazione inizieranno a salire, devi aspettare un mese dall'allestimento, è tassativo, se non vuoi veder morire i tuoi pesci. questo ciclo dell'azoto si deve instaurare per forza, ora hai tutto a 0 perchè ancora i batteri nitrificanti non sono attivi!
ciao, ba
ciao a tutti!
vi do un aggiornamento: la vasca è ormai avviata da una decina di giorni; la nebbia dell'esplosione batterica è sparita del tutto; il legno stava facendo un sacco di muffa per cui ho appena inserito (lo so che è presto non mi picchiate) un paio di ancistrus. sono passate circa 60 ore dall'inserimento e mi pare "sopravvivano" niente male (sopratt a giudicare da quanta ne fanno......) e i valori della vasca sono abb a posto (nitriti sempre a zero); l'abb si riferisce al Ph: ci sto dando di brutto con la co2 (qll a gel) che me lo ha abbassato già di molto fino circa 7ma al di sotto paia non ce la faccia (nonostante le 50 bolle al minuto) ad andare oltre compensando anche qll che si ciucciano le piante per la fotosintesi; consigli? a proposito di piante: la maggior parte ha beneficiato molto dalla co2 , infatti dopo solo un oretta di luce già partono mille bollicine di ossigeno, fatta eccezione per la vallisnera spiralis red: l'ho dovuta potare quasi tutta a metà foglie perchè solo strisciandole con le dita si staccavano dal marcio! lo so che andrebbe potata alla base, ma se facessi così mi resterebbe SOLO la base!!! CONSIGLI????
ultima cosetta: il negoziante per i pesci m'ha dato delle tabs (credo vegetali) per i pulitori da fondo dicendo di darne un paio ogni due gg; io ne ho aspettati 3 e ne ho messa una ma è dento da un giorno e manco la guardano!!!! stanno divorando tutta la muffa del legno, quindi non gli interessa altro! come "dieta" stan bene così e aspetto che si finiscano la muffa prima di riprovarci opp cerco altri metodi???
grazie ciao
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da babaferu
questi test continui non sono affidabili, misura il ph col test a reagente, misura il kh e quindi usa la tabellina.
l'osmosi non determina il ph, ma il kh. a kh alto sopra8, pe rintenderci, corrisponde per forza ph alto, ma non vale viceversa, per cui l'osmosi ti aiuta ad abbassare il kh ma poi se non introduci co2 (o torba o altri acidificanti) il ph difficilmente scende sotto 7. quindi..... vai di co2 artigianale!
i nitriti sono a 0 perchè la vasca non è ancora matura, quando partirà la maturazione inizieranno a salire, devi aspettare un mese dall'allestimento, è tassativo, se non vuoi veder morire i tuoi pesci. questo ciclo dell'azoto si deve instaurare per forza, ora hai tutto a 0 perchè ancora i batteri nitrificanti non sono attivi!
ciao, ba
ops maledetta seconda pg del forum non avevo letto la tua ultima risposta... vabbè nell'aggiornamento ho scritto tutto, compreso l'inserimento dei pesci per cui mi picchierai!!! ehehe per la co2 come dicevo al momento non so se basta, provo a spegnere il più pox l'aeratore e vedere fin dove si spinge! vorrei arrivare a mettere dei ramirezi quindi temo 7 sia troppo; ah visto che ci siamo: IL DISCORSO CONDUCIBILITA' ELETTRICA COME SI REGOLA MISCHIANDO OSMOSI E RUBINETTO??? PROPORZIONALE ALLE % DI ACQUA INSERITA CON I LORO VALORI OPP LOGARITMICA O ALTRO??? GRAZIE
Ultima modifica di O' Neill; 23-04-2011 alle ore 11:51.
Motivo: Unione post automatica
bravo, sei un genio, non hai seguito neppure un consiglio utile, non parlo dei miei, neppure quelli dle mod.....se non vuoi veder morire gli ancy riportali indietro, finchè sei in tempo.
ma poi scusa, hai ancora areatore e co2 accese contemporaneamente? mah, consiglio di leggere un po' in giro.... no mi spioace, mi sa che non è proprio il tuo obby.
ba
------------------------------------------------------------------------
ecco cosa dovevi fare:
Originariamente inviata da Giudima
Se te ne stai un attimo tranquillo e ti crei meno problemi, sicuramente, campi meglio tu e la tua vasca ........
Riassumiamo in poche righe:
- Lascia perdere intrugli e pozioni magiche che servono solo a fare casini;
- L'acqua nebbiosa è normale all'avvio;
- La muffa sui legni (come per l'acqua nebbiosa);
- L'aeratore non serve;
- Non mettere pesci (qualsiasi) prima di un mese..............
Ultima modifica di babaferu; 23-04-2011 alle ore 14:06.
Motivo: Unione post automatica
allora per ordine: l'aeratore è spento, va solo un quarto d'ora ogni due ore negli orari in cui non vanno le luci e le piante non fanno ossigeno; per i pesci che ti devo dire, un amico non proprio neofita e anche il negoziante (che non mi sembrava cmq cinico nel volermi semplicemente fregare) mi hanno detto che per i legni potevano aiutare e che cmq sono molto resistenti anche in fasi iniziali; non l'ho fatto per altro, sapevo fosse critica come cosa, però i legno erano davvero conciati e mi stavano sporcando tutta l'acqua.
cmq le mi e domande erano due e legate alla vallisneria che sta maluccio e alla co2 su come riuscire a calare ancora col ph; il parere sul resto delle cose mi sebrava chiaro già prima.
cmq, visto che ci tengo ai consigli e i legni li han ripuliti, vedo di portarli indietro e di farmeli tenere da parte per poi quando li rimetterò... per il resto mi sembra di aver seguito i ragionamenti
grazie ciao
e buona Pasqua a tutti
allora per ordine: l'aeratore è spento, va solo un quarto d'ora ogni due ore negli orari in cui non vanno le luci e le piante non fanno ossigeno; i
no, va spento! va spento, perchè disperde co2 e alza il ph, va spento, non acceso un quarto d'ora ogni etc, va spento e basta, come ti sei inventata la storia del quarto d'ora!
chi stai areando, a chi pensi che serva?! va spento....
è l'unico modo per far scendere ancora il ph....
spegni questo benedetto areatore.....
vallisneria: va bene, toglierai più avanti tutta la foglia, vedrai che nel frattempo ne farà di nuove.
ancystrus: riportali, è vero che son più resistenti di altri pesci, ma questo non vuol dire indistruttibili, e tu inoltre stai facendo anche esperiemnti con la co2, i pesci van messi in vasca stabile, la muffa è normale in fase di avvio, anzi indica che forme di vita cominciano....
li potevi mettere, comodamente, alla maturazione della vasca, non si mettono pesci sono per pulire, allora tantovaleva che pulivi tu, scusa, ma invece ti abbiamo detto di lasciar stare eprchè è giusto e naturale che sia così....