Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Hai ragione per questo pensavo di partire con un acquario
che richieda minor impegno...
Non basta cambiare l acqua una volta al mese?
Faró un sistema "automatico" visti i volumi...
Serve acqua di osmosi? O basta aggiungere un additivo a quella
di acquedotto? Un acquario di Malawi non ha bisogno di minor
manuntenzione? Non ci sono piante da tagliare...forse
potrebbe essere un buon modo per iniziare...
Il filtro è veloce da lavare no?
Devo fare tutte le predisposizioni ora...l acquario vorrei prenderlo...
anche se avrei preferito partire con una vasca piú
piccola...
Per partire "semplice"...un marino solo di rocce, un Malawi, altro?
Grazie :)
Hai ragione per questo pensavo di partire con un acquario
che richieda minor impegno...
Non basta cambiare l acqua una volta al mese?
Faró un sistema "automatico" visti i volumi...
Serve acqua di osmosi? O basta aggiungere un additivo a quella
di acquedotto? Un acquario di Malawi non ha bisogno di minor
manuntenzione? Non ci sono piante da tagliare...forse
potrebbe essere un buon modo per iniziare...
Il filtro è veloce da lavare no?
Devo fare tutte le predisposizioni ora...l acquario vorrei prenderlo...
anche se avrei preferito partire con una vasca piú
piccola...
Per partire "semplice"...un marino solo di rocce, un Malawi, altro?
Grazie :)
Hai ragione per questo pensavo di partire con un acquario
che richieda minor impegno...
Non basta cambiare l acqua una volta al mese?
Faró un sistema "automatico" visti i volumi...
Serve acqua di osmosi? O basta aggiungere un additivo a quella
di acquedotto? Un acquario di Malawi non ha bisogno di minor
manuntenzione? Non ci sono piante da tagliare...forse
potrebbe essere un buon modo per iniziare...
Il filtro è veloce da lavare no?
Devo fare tutte le predisposizioni ora...l acquario vorrei prenderlo...
anche se avrei preferito partire con una vasca piú
piccola...
Per partire "semplice"...un marino solo di rocce, un Malawi, altro?
Grazie :)
fidati, lascia stare gli acquari
quoto,senz'offesa non penso sia l'hobby giusto per te...le tue domande dovrebbero essere altre...sembra che tu già sia stufo prima di cominciare....ci vuole tanta passione,un bel pò di tempo,e un pò di competenza per un acquario normale....figuriamoci per un vascone da 700litri!
lascia stare....
Mi faccio tutte queste domande appunto perchè mi rendo conto che dovrò tenerlo "a vita" e non avendo mai avuto un acquario (anche se credo di potermi appassionare molto...) mi è difficile capire...e perciò vorrei partire con qualcosa di meno impegnativo...anche per paura di non far morire tutto...
purtroppo causa lavoro non ho molto tempo a disposizione...ma se basta una mezz'ora a settimana non è un problema...e se vado in vacanza una settimana ci sono problemi?
...è da due mesi che quando posso vado ad "acquari" per informarmi...e mi diverto molto ma i venditori ti raccontano quello che vogliono...
come vi ho scritto volevo solo un consiglio sull'acquario per ora meno impegnativo...e con il minor costo di mantenimento...
ho scartato il marino con barriera perchè troppo costoso e complesso...
mi è rimasto il marino con rocce (che cmq trovo bello) o un dolce (magari per iniziare senza piante o di molto facili da tenere, poi mi dispiace vederle morire.. ). Ma il malawi è brutto?
Grazie cmq a tutti
se vai da un negoziante (ONESTO MI RACCOMANDO) e gli metti 5000 euro davanti gli occhi, te lo porta a casa, te lo allestisce, te lo piantuma e te lo manutenziona per i primi 6 mesi!
anche perchè, viste le domande che fai, sempre rivolte a dedicartici il meno possibile, mi sa che dopo 6 mesi ti sarai già annoiato....e spenderai atri 5000 euro per un megatelevisore 60 pollici! (poi magari ci metti il dvd di un acquario marino così non spendi nulla)
... mi sento tirato in causa, visto che io "adoro" gli acquari "low cost" e "Maintenance-free"
Tanto per cominciare avete mai sentito parlare del metodo Walstad...?
Anche senza arrivare a quei livelli io riporto le mie esperienze:
Se la vasca è in via di progetto si possono predisporre scarichi ed allaccio acqua per fare un semplicissimo carico/scarico automatizzato (si può ad esempio utilizzare un minicomputer per irrigazione (€ 40,00) e realizzare uno scarico a sfioro in un lato della vasca.
Aggiungo che si potrebbe anche sfruttare l'impianto di riscaldamento dell'abitazione per riscaldare l'acqua... si possono studiare diversi sistemi.
Se uno non vuole essere molto impegnato nella cura delle piante, basta utilizzare le piante giuste: anubias, criptocorine, felci sono molto belle, robuste ed impegnano pochissimo, sia per le potature che per la fertilizzazione, richiedono relativamente poca luce e vi si possono fare dei bei layout.
Nel mio profilo c'è una foto di un 250 litri fatto con quest'ottica.
Se uno proprio vuole monta anche la mangiatoia automatica...
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
Sto ristrutturando...devo ora buttare giú il muro per mettere
i due metri di acquario :) cenare vedendo i pesciolini è molto bello...
Ma forse meglio prendere un piccolo acquario
che poi magari useró come contenitore acqua...
si usa acqua di osmosi?
Si devono fare i controlli ogni giorno?? Sono un chimico
Perció per me un divertimento...il problema è il tempo...
... penso che ora qualcuno mi darà dell' im..-97b... ma io non dedico 30min al giorno ai miei acquari.... di acquari ne ho 4 da 30 - 60 - 180 0 litri, figuriamoci se potrei starci dietro....
Se uno non ha esperienza, bisogna fare all'inizio un po' di cotrolli sullo stato dell'acqua ecc.. (DOCUMENTARSI PRMA... NON SOLO ATTRAVERSO IL FORUM, MA LEGGENDO QUALCHE BUON LIBRO).
Personalmente sono anni che non controllo (o lo faccio solo molto raramente) i valori degli acquari, ma mi regolo "ad occhio" guardando i pesci e le piante.... (so già che qualcuno qui mi criticherà).
Certo lo faccio solo dopo che un acquario si è ben stabilizzato (chimicamente)
Da questo punto di vista avere un cambio d'acqua automatizzato aiuta MOOOLTO la stabilità dei valori.
Come tutti sanno un acquario GRANDE è più semplice da stabilizzare rispetto ad uno piccolo (anche si avrei qualcosa da dire...) ed i Discus sono solo pesci come gli altri, che ormai allevati e riprodotti da anni si adattano ai valori medi degli acquari tropicali: ph 6,00 6,5 e durezza medio bassa.
Non vedo perchè demolire le speranze di un novello acquofilo.
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...
... penso che ora qualcuno mi darà dell' im..-97b... ma io non dedico 30min al giorno ai miei acquari.... di acquari ne ho 4 da 30 - 60 - 180 0 litri, figuriamoci se potrei starci dietro....
Se uno non ha esperienza, bisogna fare all'inizio un po' di cotrolli sullo stato dell'acqua ecc.. (DOCUMENTARSI PRMA... NON SOLO ATTRAVERSO IL FORUM, MA LEGGENDO QUALCHE BUON LIBRO).
Personalmente sono anni che non controllo (o lo faccio solo molto raramente) i valori degli acquari, ma mi regolo "ad occhio" guardando i pesci e le piante.... (so già che qualcuno qui mi criticherà).
Certo lo faccio solo dopo che un acquario si è ben stabilizzato (chimicamente)
Da questo punto di vista avere un cambio d'acqua automatizzato aiuta MOOOLTO la stabilità dei valori.
Come tutti sanno un acquario GRANDE è più semplice da stabilizzare rispetto ad uno piccolo (anche si avrei qualcosa da dire...) ed i Discus sono solo pesci come gli altri, che ormai allevati e riprodotti da anni si adattano ai valori medi degli acquari tropicali: ph 6,00 6,5 e durezza medio bassa.
Non vedo perchè demolire le speranze di un novello acquofilo.
bisogna anche vedere uno come li tiene gli acquari....vedo che sei iscritto dal 2006,forse sei acquariofilo da prima,quindi da te lo ammetto che dedichi meno tempo ed è normale che ora ti basta un colpo d'occhio per tenere sotto controllo la situazione;ma una persona che è alla prima esperienza secondo logica dovrebbe applicarsi più della norma,fosse anche solo per interesse e curiosità verso la sua nuova passione,se non per fare pratica e acquisire quel colpo d'occhio di cui sopra...
qui si cerca di dare utili consigli,anche a costo di demolire speranze....
poi per me può anche assumere una persona che si prenda cura dell'acquario al posto suo...
acquario grande più semplice?mah,fino a un certo punto....
meglio un caridinaio da30l ben fatto,che un 700l fatto giusto per....almeno così la penso io