|
Originariamente inviata da Lacym
|
allora il kh lo devi portare a 5 così da poter controllare il ph..
140lt con kh 8
140/8 = 17.5litri di osmosi per abbassare 1 grado
te devi abbassare di 3 gradi quindi 17.5*3 = 52.5l
quindi piu o meno devi cambiare 50 litri , però falli a intervalli giornalieri questi cambio o meglio ogni 2 giorni 15 litri (così facendo i litri da cambiare diventano circa 60) ma avendo gia i pesci dentro non puoi cambiare in maniera troppo rapida i valori
per abbassare poi il ph che così secondo me si attesterà sui 7 puoi :
Usare CO2
controllare che l'uscita del filtro non faccia un getto che movimenta troppo l'acqua
Usare degli acifificanti naturali (torba,catappa,nespolo ecc..)
|
innanzitutto grazie per i preziosi consigli,non sapevo che l'acqua troppo movimentata aumentasse il valore del ph e non conoscevo il calcolo per diminuire il valore del KH
Allora oggi ho cambiato 15 litri e aggiunto 5ml di "amtra estratto di quercia" che già possedevo
per quanto riguarda il filtro ho montato un askoll Kompatto K4 che possiede 2 bocchette di uscita per l'acqua,ho quindi azzerato la mandata della bocchetta superiore che in effetti movimentava parecchio l'acqua e lasciato inalterata la mandata di quella inferiore che sta poco al di sopra del fondo.
Tuttavia la superficie dell'acqua risulta ancora un pò movimentata in quanto nell'acquario c'è l'ozonizzatore philips ..per quanto riguarda la CO2 non ho mai sperimentato,che tu sappia è possibile/consigliabile inserire un impianto o può entrare in conflitto con l'ozonizzatore??
Per il momento come piante ho solo vallisneria che ha preso bene anche senza fertilizzazione ma certo che inserire altre piante mi farebbe piacere
a questo punto aspetterei dopodomani per cambiare gli altri 15 litri e così via...dopo aver cambiato 60 litri dunque dovrei avere KH pari a 5...speriamo!!!
ciao