|
Quote:
|
[emio]...io preferirei un 950...
|
Non so se ti interessa ma ho espresso la mia opinione in merito nella sezione LGMAquari.
|
Quote:
|
..sono pochissimi gli ski dei quali ti puoi fidare tanto da montarli esternamente...
|
Secondo me, invece, sono parecchi....
|
Quote:
|
..gli incollaggi devono essere assolutamente perfetti cosi' come anche tutte le ghiere e le guarnizioni...
|
Vero.....
|
Quote:
|
...io non ho nulla contro LG ma, come molti altri, non hanno il bicchiere con un attacco vero e proprio ma solo ed esclusivamente con un o-ring semplicemente a pressione (quanta ?)....
|
Tutti i sistemi di tenuta sono con "O"-ring a pressione.
Quelli con sistema a vite la schiacciano con una pressione "da sopra a sotto" (se si stringe troppo tendono a bloccarsi), quelli con sistema a baionetta pure ma tendono a bloccarsi facilmente (ma questo non implica la mancanza di tenuta), quelli "ad incastro" (tipo LG) schiacciano l'"O"-ring sul lato del collo ma se non vengono regolarmente lubrificati tendono anche questi a bloccarsi.
Le vere differenze sono nel materiale con cui sono costruite le "O"-ring. Quelle in gomma durano poco, si schiacciano e prima o poi sono causa di trafilaggi; quelle in silicone sono molto morbide ma pur durando molto di più di quelle in gomma, non sono eterne (anche queste si spezzano e si schiacciano); quelle in EPDM (quelle nere, per intenderci) sono certamente più dure ma praticamente eterne (nascono per alte pressioni ed alte temperature) anche se devono essere tenute ben lubricate.
I sistemi a vite ed a baionetta sono sensibili allo sporco ed in particolare a depositi duri, il sistema "ad incastro" garantisce, invece, sempre e comunque la tenuta anche in presenza di "sassolini".
|
Quote:
|
...soluzione semplice e funzionale, che non pone nessun problema per un montaggio convenzionale in sump, ma, io non gli affiderei mai e poi mai casa mia....
...se dovessi prendere uno ski da montare esterno io guarderei innanzi tutto a questa caratteristica come discriminante essenziale....
..ed in questo caso non c'è molta scelta....
|
Ho tenuto per mesi in prova vari schiumatoi TUTTI fuori sump per motivi di comodità: Deltec, H&S, Grotech, ecc. e mai si sono verificate perdite.
Anche il semplicissimo ed economicissimo sistema di tenuta dei Bubble Magus non ha mai dato segni di trafilaggi....
Invece il vero problema può essere in alcuni modelli la fuoruscita d'acqua dal tappo in caso di allagamento del bicchiere ma questo è risolvibile con un piccolo accorgimento.
|
Quote:
|
...io fuori dalla sump non metterei niente tranne forse un BK e pochissimi altri....
|
Se fai i nomi degli altri e ci spieghi perchè, ci permetti di capire meglio il tuo pensiero....
|
Quote:
|
...ho gia' allagato casa piu' volte con il tubicino apparentemente inoffensivo del reattore di calcio (che ora tengo in sump),
|
Vabbè, questo significa essere "polli" e non fa testo.....


|
Quote:
|
figuriamoci se rischio con i 700 e passa l/h di uno ski....
|
Beh, vedi, c'è chi la pensa diversamente tanto da montare bestie che trattano tra i 3000 ed i 10000 l/h fuori delle sump, anche nei negozi e nelle serre, senza problemi di trafilaggi, con "semplici" sistemi di tenuta con "O"-ring ad incastro; c'è chi, su questo forum, ha lo schiumatoio montato senza sump ed infilato in un vano della parete attrezzata di fianco alla vasca; c'è chi addirittura ha ancora montato in esterno i vecchi LG senza "O"-ring sul collo (tarati in modo corretto neanche lì ci sono trafilaggi).
Poi, come ovvio, ognuno può pensarla come gli pare.....


geppy