Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Benvenuto e mi permetto di spiegarti anche se forse lo sai già il significato di lps e sps..
Sono entrambi invertebrati appartenenti alla categoria dei coralli duri, gli lps sono a polipo lungo ( fungia, euphyllie, caulastrea, tubastrea ect), di facile allevamento, richiedono poca corrente, poca luce e ogni tAnto vanno nutriti direttamente se non dai molto cibo alla vasca,
gli sps so coralli duri (scheletro calcareo) a polipo piccolo (acropore, montipore, seriatopore ect) richiedono molto movimento, molta luce e condizioni dell'acqua perfette ..
I coralli molli o alcionari sono quelli che al tatto avverti "molli" hanno poche pretese e un'acqua anche un po' carica di nitrati gli fa fin bene motivo per cui sono incompatibili o quasi con i duri..
mamma mia quanti ottimi consigli e informazioni, grazie ! grazie! grazie!!!
dovete portare pazienza perchè tutto è in fase di sviluppo e voglio fare le cose per bene, le decisioni prese riguardano la nuova ubicazione della vasca, vasca da 120 cm (280/300 lt), inizio semplice poi si aumenterà eventulamente il livello della vasca, queste per ora le decisioni prese, mentre devo decidere per quest'altri aspetti importanti :
1 vasca chiusa o aperta ( mia moglie preferisce chiusa)
2 filtraggio: percolatore o dsb
3 illuminazione: sistema t5 o plafo led
4 invertebrati: va bene iniziare con lps e coralli molli
2 percolatore no (non è idoneo per un reef) DSB o berlinese ....
3 valuta bene il budget pe riniziare i led sono una tecnologia costosa all'inizio e con il tempo si ripaga .... i t5 spendi un pò meno in partenza ma poi tra cambio lampade e consumo in w (maggiore dei led a parità di prestazioni) spendi di + .....
4 per iniziare va bene
5 Amphirion e Gramma Loreto ok .... per gli acanturidi dipende dal tipo di gestione che andrai ad utilizzare
6 dipende dal tipo di gestione che andrai ad utilizzare
1 aperta dì a tua moglie che è impossibile ( scambi gassosi e di temp)
2 ne uno ne l'altro come prima vasca consiglio berlinese classico con n buon skimmer
3sistema t5
4 ok
5 hepatus al limite stà meglio in 400 litri , limportante è la lunghezza della vasca almeno 1,30
6 se berlinese almeno 40 kg molto porose.....
ciao
Ciao Ragazzi sono nuovo del forum, io per anni ho avuto l'acquario dolce con scalari ed altri pesci vari, adesso vorrei costruirmi un acquario tropicale marino con coralli e roccie vive.
Il mio acquario è 150 litri netti per questioni di arredamento lo scelsi ad angolo, all'interno ho un termoriscaldatore buono una pompa per il riciclo acqua alloggiate negli appositi vani all'interno dell'acquario, naturalmente porcellane e filtro, ed un areatore, i neon ne ho 2: FO15 15W 450mm - FF15 15W 450mm, adesso vorrei chiedere a voi anche se mi sto documentando, dei cosigli su cosa aggiungere oppure cambiare. grazie