AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   [Marino]vorrei iniziare questa avventura... ma ho paura! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283020)

naswal 22-01-2011 13:35

[Marino]vorrei iniziare questa avventura... ma ho paura!
 
ciao cari amici,

dopo quasi 20 anni di acquari d'acqua dolce vorrei fare il grande tuffo nell'acqua salata, l'entusiasmo è altissimo e l'immaginazione viaggia alla grande, allo stesso tempo i dubbi sono fittissimi ed anche un pò di paura mi assale,quanto mi impegnerà, quanti problemi avrò, chi mi aiuterà , ect ect...

parto dal pressupposto che lo spazio in cui andrò ad inserire la vasca sarà in un mobile a parete realizzato per questo specifico utilizzo che mi permette di avere una vasca da 100x50x57 (LxPxH) 250 litri, l'attuale vasca la pensionerò per cui tutto sarà nuovo.

la cosa che tengo a precisare è quella che vorrei partire con un sistema che mi possa dare tranquillità e stabilità sin da subito, nel senso, che le strade di mezzo che servono a risparmiare poi ti ritrovi che devi spendere il triplo per correggere gli errori fatti, per cui mi affido a voi per i consigli sulle scelte giuste da fare

1) tipo Vasca,
2) tipo di illuminazione
3) filtraggio
4) altro

L'acquario dovrà contenere rocce vive, invertebrati e pesci.

ho il massimo rispetto e fiducia verso i negozianti però le indicazioni che riceverò da voi sarànno determinanti sulle mie scelte, del negoziante non posso farne a meno, in quanto per gli acquisti e le varie assistenze devo pur contare su di lui.

grazie per tutto il "conforto", consigli e disponibilità che vorrete riservarmi.

pupazzino 22-01-2011 14:03

be non ho certo i titoli per consigliarti, in quanto anche io no ho grandissima esperienza, ma per quella che ho posso dirti che la tua predisposizione a studiare, capire e soprattutto a fare le cose per bene è già una buona premessa.
Posso suggertirti prima di tutto di leggere molto. Più leggerai e meno errori farai.
Comincia a determinare il tipo di conduzione, "berlinese" o "DSB" e cosa vuoi allevare. Questo determina tutto il resto. fatti una idea sulla tecnica e prima di iniziare per quanto difficile in questa fase cerca di capire dove vuoi arrivare.

Sandro S. 22-01-2011 15:40

ciao naswal e benvenuto sul forum.

ti consiglio di leggere gli articoli presenti sul portale di AP :

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

Athos78 22-01-2011 15:52

Ciao. Primo passo leggiti quanto più possibile da questo bellissimo sito e forum che è Acquaportal.
Ci sono sulla Home Page una miriade di bellissimi articoli.

Per quanto riguarda a cosa allevare e come allevarlo ti consiglio di sfogliare B-E-N-E gli acquari del mese dove tanti interessantissimi spunti anche per quanto riguarda la parte tecnica.

Io ho fatto così (ora sono in fase di acquisto componenti/mobile/vasca e attesa della casa):
1) Passo leggere quanto più possibile anche libri fra cui sicuramente:
ABC dell'acquario marino di Barriera, di Rovero;
Guida completa ai pesci tropicali d'acqua Marina;
Guida Completa agli Invertebrati per l'Acquario.#23

2) Dopo esserti fatto un idea di come impostare la vasca spulciare qua e là -34 per vedere che apparecchiature tecniche hanno le vasche del mese.

3) Chiedere eventuali dubbi rimasti qua sul forum.-28d#

4) Andare a visitare almeno 4/5 negozi (Io mi son visto tutti quelli di Firenze, di Livorno, uno a Roma e uno a Bologna) dove puoi fare alcune semplici osservazioni o test per valutare l'affidabilità e la competenza del negoziante:
A) Quando sei lì, meglio in orario di punta vedi come si comporta con gli altri clienti ... vende qualsiasi cosa pur di far cassa?!? Lascia perdere ... farà lo stesso con te #28f .... pesci incompatibili venduti insieme, un Synchiropus messo nella stessa busta con un altro pesce (Il prima se spaventato secerne un muco tossico che ammazza l'altro pesce), ecc .... tutte cosine che scoprirai leggendo.
B) Fai domande di cui sai gia la risposta e vedi come si comporta e risponde .... se inizia a sparare ca**ate ... o è impreparato o vuole venderti fischi per fiaschi. #23
C) Guarda le vasche per vedere se ha pesci dipinti chimicamente anche se ormai a Firenze non ne vedo più da un pò .... anche se è vero che bazzico ormai da un bel pò lo stesso negozio.

Nel momento che trovi uno che ti comincia a dire ... "ma se questo non lo prendi è meglio perché non è adatto alla tua vasca" o che ti risponde in maniera appropriata alle domande di cui conosci gia la risposta, attaccatici a polpo, perché sono rari come perle nere!!! La mia perla per fortuna l'ho trovata!!! -35

Per progettare la vasca leggiti il 2° e 3° libro di pesci e invertebrati ... ti butti giù una lista di cosa vorresti tenere e delle loro esigenze, e da li parti ... vuoi solo due pagliacci e qualche corallo molle ... ti basta un 100 litri con poca luce. Vuoi una ventina di pesciolini ed una selva di coralli duri ... è meglio se ti orienti su un 500 litri con una luce da stadio .....

Anche tra coralli molli, duri a polipo piccolo e duri a polipo grande ci sono sostanziali differenze nella tecnica.

Insomma decidi gli abitanti e cerca di progettarti una vasca su misura per loro!! ;-)

Anche il metodo di gestione deve essere deciso a valle della scelta degli inquilini .... per un acquario di soli pesci credo che una gestione Xacqua sia inutile. Per i coralli duri molti dicono che il top è il metodo Berlinese, ma lascia poco spazio di nuoto ai pesci. Un buon mix fra corali e pesci può essere dato dal DSB ovvero un fondale sabbioso trai 10 ed i 15 cm che sostituisce in pratica le rocce permettendone di utilizzare mooolte meno e lasciando quindi più spazio per il nuoto dei pesci, anche se come metodo è stabile una volta ben avviato, ma farlo partire bene è lunga e non semplice!! #22

mauro56 22-01-2011 17:14

ottimo inizio! chiedendo e partendo un pò frenato in modo da fare le cose lentamente e per bene.

Io ti suggerirei di iniziare da questo articolo in quanto il primo passo è capire cosa è il metodo berlinese e come avviene il filtraggio (cos è lo schiumatoio, se è bene fare una sump ecc.)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...-berlinese.asp

qui passo passo gli inizi
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp

e qui cosa è indispensabile e ... quanto costa..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp

beninteso sui quei costi si risparmia, ma è importante sapere dove vai a parare...

la risposta alle tue domande:
1) tipo vasca: vasca aperta sopra a 5 vetri con un pozzetto di tracimazione o scarico che va in una sump messa sotto il mobile (potrebbe essere la tua vecchia vasca?)
2) tipo illuminazione: plafoniera con 4 o meglio 6 neon da 39w (esistono anche le HQI, ma per 100 cm è complesso e le plafo a LED, ma sono molto costose
3) il filtraggio è affidato alle rocce vive (saranno 35-40 kg nella tua vasca) da comprare anche sul mercatino, ma da utenti di provata fiducia e uno schiumatoio di cui parleremo dopo
4) 2 pompe di movimento (koralia 4 ad esempio), riscaldatore e, in futuro reattore di calcio se vorrai mettere coralli duri.

naswal 24-01-2011 16:57

grazie a tutti per le dritte,

mi scuso per non aver risposto prima ma sono stato fuori e solo ora ho un pò di tempo per continuare il discorso.

con la mia dolce metà stiamo valutatando la possibilità di utilizzare uno spazio diverso da quello che attualmente utilizzo ( vedi post sopra), in primo lugo per avere una vasca più grande, da 120 ed anche da 150 cm, ma anche per avere meno problemi per sitemaere la sump, la vasca di rabbocco , lo schiumatoio ect ect, per cui sarebbe l'ideale di prendere vasca e supporto per i componenti tecnici.

Se non ci saranno grossi impedimenti struturali direi che la scelta ricadrà quasi sicuramente si quest'ultima, per cui mi rivolgo nuovamente a voi per la scelta degli impianti.

posso acquistare un kit completo, vasca , supporto, plafo, sump, ect ect o mi aiutate voi a scegliere il necessario per assemblare il tutto? cosa mi consigliate di fare?


magari se avete dei kit validi da consigliarmi approfitto per dagli una sbirciatina in rete...


grazie

GROSTIK 24-01-2011 17:44

ciao e benvenuto nel mondo del marino ;-) .... vedo che vuoi partire con il piede giusto .... segui i consigli che ti sono già statti dati per le letture :-)

per l'attrezzatura dipende molto dal tipo di animali che vuoi introdurre in vasca ..... in particolare i coralli se solo molli LPS o SPS ....
una volta deciso quale sarà il tuo obbiettivo ... per l'attrezzatura puoi dare un'occhiata al mercatino di AP si trovano delle occasioni ;-)

mauro56 24-01-2011 17:47

Premesso che prima di iniziare è bene guardare come fanno gli altri (le vasche del mese, la sezione mostra e descrivi ecc) e leggere come fnziona la cosa..

vasca mobile e sump ti consiglio di acquistarli insieme, non conosco la tua zona, ma posterei nella sezione saper comprare in quanto se dalle tue parti vi è qualcuno che costruisce le vasche risparmi.
Il passo successivo sono pompa di risalita,pompe di movimento, riscaldatore, impianto di osmosi, sale, schiumatoio e rocce (un pezzo alla volta e le rocce per ultime..)
Per tutte queste cose io valuterei offerte sul mercatino, la spesa grossa sono le rocce ,ma se qualcuno "conosciuto" nella tua zona smonta ( e ce ne sono sempre) prendi le rocce a prezzi che sono la metà.
Per ogni cosa devo chiedre prima di comprare , ma intanto devi decidere cosa allevare vasca facile con solo SPS? o media con qualche lps facile o di alto livello ecc...

dany78 25-01-2011 00:50

bhè io ti dò solo il benvenuto gli altri utenti ti hanno detto già molto ciao

buddha 25-01-2011 06:18

Benvenuto e mi permetto di spiegarti anche se forse lo sai già il significato di lps e sps..
Sono entrambi invertebrati appartenenti alla categoria dei coralli duri, gli lps sono a polipo lungo ( fungia, euphyllie, caulastrea, tubastrea ect), di facile allevamento, richiedono poca corrente, poca luce e ogni tAnto vanno nutriti direttamente se non dai molto cibo alla vasca,
gli sps so coralli duri (scheletro calcareo) a polipo piccolo (acropore, montipore, seriatopore ect) richiedono molto movimento, molta luce e condizioni dell'acqua perfette ..
I coralli molli o alcionari sono quelli che al tatto avverti "molli" hanno poche pretese e un'acqua anche un po' carica di nitrati gli fa fin bene motivo per cui sono incompatibili o quasi con i duri..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10434 seconds with 13 queries