Marco, io sto facendo la stessa discussione con mia moglie...
noi abbiamo due problemi:
1 - entrambi lavoriamo fino alle 19.00 e non abbiamo nonni disponibili, quindi servirà un tempo pieno o un doposcuola organizzato come si deve.
2 - viviamo in un piccolo paese e, per ricordi miei d'infanzia, chi frequentava le scuole private anche a solo 3 km perdeva tutte le amicizie dei ragazzini del paesello edera "disadattato".
Io propugno la scuola pubblica più che altro per un fatto di integrazione sociale... alla fine nel paese i bimbi del 2008 sono 40 circa, cioè due classi; si conosceranno tutti dentro e fuori scuola e saranno tutti amici fino all'adolescenza, mi pare brutto che mia figlia cresca da "sradicata".
Dalla mia parte ho il fatto che, comunque, dove non arrivano le maestre può dare una mano la famiglia... sia mia mamma che mia suocera sono ex insegnanti, io pure ho insegnato per un pò, quindi libri e "supporto tecnico" non mancano.
Poi, essendo il paese piccolo, a fare un discorsetto a quattr'occhi con una eventuale maestra lazzarona ci vogliono 5 secondi
Dalla parte della scuola privata che abbiamo visto c'è indubbiamente una qualità di insegnamento (e disciplina!!!) di gran lunga superiore e la possibilità di lasciare i bimbi fino alle 18.00 all'interno della struttura, seguiti da personale qualificato.
La retta...



I figli sono l'investimento (a nche economicamente) più gravoso e azzardato che abbia mai fatto, siamo a 30, facciamo 31!