@ marcios1988:
E' forse uno di questi il tuo "squaletto"?
http://www.google.it/images?hl=it&cl...w=1912&bih=866
Se lo fosse tieni presente che il più piccolo diventa lungo 15 c, altri tra essi fino a 30 cm come questo:
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=98
Informati bene (prima) sul pesce cercando tra le schede di Aquaportal o in rete le sue dimensioni e le sue esigenze di vita, se no rischi di aver lo stesso problema che hai affrontato con peppe e salvatore.
@mariano 1985:
Caspita! Quel che tu dici richiede un'altra domanda:
Quale malattia batterica uccide in 30 minuti?
Per la mia piccola esperienza non ne esistono: le sostanze tossiche invece sì, lo possono fare.
Il mio dire non si basa su "io penso", ho posto una domanda cui non c'è stata una risposta.
Non avevo detto di mettere il fondo così, direttamente dal sacchetto (infatti sui libri di acquariofilia vi è la raccomandazione di lavare il fondo "grezzo" quando ignoto per asportarne le impurità e diluire o ridurre le eventuali sosrtanze tossiche).
La mia domanda era: Perché sterilizzare un fondo e degli arredi quando ricerchiamo una ricca e varia flora batterica per il nostro acquario?
Quel che hai osservato è giusto, ma la tua conclusione non è pertinente poiché con la bollitura elimini i batteri, ma non le sostanze tossiche.
Proprio una qualche sostanza tossica potrebbe essere così fulminea come quella che ha agito sui tuoi pescetti, non una malattia batterica.
Io non sono un esperto di ecosistemi (anche se per studio e per lavoro da quasi 40 anni ho dovuto acquisire qualche modesta conoscenza), ma dato che qui ci scrivono dei veri esperti e dei biologi mi piacerebbe che marcios1988 potesse darmi una buona risposta oppure che qualche esperto desse lumi (documentati) a tutti e due (a me e a lui).
P.S. Sugli sbalzi di temperatura: tu e io viviamo in posti freddini, ma marcios1988 sta a Napoli...mi han detto che lì fa più caldo...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)