|
Originariamente inviata da ZON
|
ma un alimentatore QUALSIASI ......
.....
Nell'esame esponevo come una TV al plasma da 50" che avevo in casa consumasse in stand-by 1,25 W contro i 10 che i SOLONI in televisione affermavano. e Quell'1,25W serve ad alimentare il led a IR frontale e il clock interno FINE.
|
1) RIguardo a ballast, trasformatori , alimentatori e cio' che vuoi , visto che studi tanto, vai a dare una occhiata anche a perdite, efficenza, correnti di magnetizazzione e cicli di isteresi. Non ho detto che senza carico consuma molto. Ho detto che consuma. E dato che se lasci un alimentatore infilato nella spina una giornata, non e' freddo ma tiepido, chiediti pure da dove proviene l'energia che l'ha scaldato.
2) Riguardo alle TV ed altro c'e' stata una grossa evoluzione negli ultimi 3/5 anni da quando l'attenzione agli sprechi, all'emisisoni di CO2 e all'ambiente sono aumentate. Un televisore di utlima generazione consuma 1,5W (ammesso che la misura sia stata corretta). Ma un televisore a tubo catodico del 2003 quanto consuma ? Quante persone avranno apparecchi degli anni 90 ancora funzionanti ?
Che poi ci siano anche interessi commerciali dietro non lo metto in dubbio... ma sfilare il carica batterie del cellulare dalla spina non mi sembra una tragedia!!
P.S. sappi che le pinze amperometriche non danno letture corrette in presenza di assorbimenti di tipo switching. Nel prossimo esame tieni conto di questo.