In così pochi litri non ho mai allevato una coppia adulta, comunque ne ho una quindicina in una vasca più o meno di quel litraggio, è vero che sono piccoli (max 4cm) ma nessuno di loro viene malmenato, vivono in modo armonioso per quanto ho potuto vedere (la vasca è in cantina e non dedico molto tempo ad osservarla).
Come dice malawi le coppie sono molto stabili, le mie (adulte vasca 200L lordi) nei tre anni che le ho allevate si sono sempre riprodotte e all'interno della singola coppia non ho mai avuto problemi di aggressione.
50 litri non credo ti daranno problemi alla coppia adulta.
I piccoli quando raggiungevano una certa stazza nel mio acquario venivano per così dire "selezionati", qualcuno veniva scacciato dalla colonia e non poteva più farvi ritorno pena aggressioni violente, altri hanno raggiunto e quasi superato i 5cm e tuttavia proseguivano tranquillamente la loro vita nel territorio dei genitori aiutando in vari modi... solitamente gli individui in torno ai 2 - 3cm (almeno nel mio caso) sono quelli che aiutano maggiormente i genitori, si occupano sia di ventilare le uova (spettacolo!) sia della difesa del territorio (ho assistito ad aggressioni troppo buffe... un robino di 2 cm che si piazza davanti ai suoi fratellini e si mette a fare parate di minaccia a un Tropheus di 7 - 8 cm... hanno un coraggio

).
Forse in una vasca monospecifica nessuno rischia di essere allontanato dalla colonia... ma penso che non sia questo il problema, credo che vengano allontanati per via del cibo, più sono e meno cibo c'è secondo il loro istinto (ipotesi).
Per quanto riguarda la femmina che vibra non so che dirti, non ho mai osservato questo comportamento, non so come sia la fase di corteggiamento, forse sono stato un cattivo osservatore io ma certo è che non è molto appariscente rispetto a quella di molti altri ciclidi.
Insomma per capire che la coppia si stava riproducendo io facevo riferimento a tre indizi:
- la femmina stazione continuamente nel solito punto, nel mio caso un sasso bucato, probabilmente per occuparsi delle uova, non lo abbandona se non per mangiare.
- aumenta l'aggressività della coppia, in particolar modo del maschio che si occupa di difendere il territorio. Questo particolare si può notare facilmente in vasca non-monospecifiche, infatti il passaggio degli altri coinquilini, quando di dimensioni superiori ai Brichardi, è tollerato fuori dal periodo riproduttivo (individui di taglia o aggressività inferiore ai Brichardi non sono mai tollerati... almeno per mia esperienza).
- se la coppia depone su di un sasso vicino al fondo dell'acquario, la deposizione è preceduta dalla creazione di una buca più o meno grande e che abbia un "tetto".
Devo dire che in una delle due coppie tutti questi comportamenti erano osservabili, nell'altra tutto si complicava perchè deponevano in un territorio a mezza altezza (niente scavi) e il maschio era un fifone (non difendeva con convinzione il territorio dai Duboisi). L'unico indizio era la frequente assenza della femmina dal campo visivo.
Poi ovviamente c'è sempre la possibilità di vedere le uova...
Ciao
PS. due piccoli di max 3cm hanno iniziato quasi un anno fa ad accoppiarsi nell'acquario piccolo -05 ... la loro precoce maturità sessuale mi ha lasciato stupefatto!!! insieme ai genitori non hanno mai dimostrato atteggiamenti riproduttivi neanche quando raggiungevano i 5cm.