La falda freatica
Le piante, per crescere, hanno bisogno di numerosi ioni presenti nell'acqua.
Nelle acque molto ossigenate, però. gli ioni vengono ossidati e si depositano sul fondo, diventando insolubili.
L'ossidazione degli ioni, quindi, causa una riduzione dei nutrienti disciolti nell'acqua e necessari per lo sviluppo dei vegetali.
In acquario, nel fondo, sono presenti dei batteri, in condizioni anaerobiche, che sono capaci di ridurre gli ioni e di riportarli in soluzione.
Se l'acqua del fondo ristagna gli ioni, anche se disciolti, rimangono intrappolati fra gli strati del fondo e non possono essere assimilati dalle foglie dei vegetali.
Se, invece, si crea un lento flusso d'acqua che muove dal basso verso l'alto, tali ioni entrano nella colonna d'acqua ascendente e, dopo essere usciti dal fondo, possono essere impiegati dai vegetali come fertilizzante.
I batteri anaerobi del fondo, inoltre, producono numerose sostanze ridotte che, risalendo dal fondo, detrminano l'abbassamento del potenziale Redox dell'acqua sovrastante.
Creando in acquario una falda freatica continua, quindi, si riesce ad ottenere un potenziale Redox stabilmente basso e una crescita rigogliosa delle piante.
La falda freatica si può generare con l'utilizzo di un cavetto riscaldante, o con l'utilizzo di un filtro sotto-sabbia. In entrambi i casi si deve prevedere l'impiego dell'una o dell'altra soluzione, in fase di allestimento della vasca.
|