Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-10-2010, 12:58   #1
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Freccia La falda freatica

Le piante, per crescere, hanno bisogno di numerosi ioni presenti nell'acqua.
Nelle acque molto ossigenate, però. gli ioni vengono ossidati e si depositano sul fondo, diventando insolubili.
L'ossidazione degli ioni, quindi, causa una riduzione dei nutrienti disciolti nell'acqua e necessari per lo sviluppo dei vegetali.
In acquario, nel fondo, sono presenti dei batteri, in condizioni anaerobiche, che sono capaci di ridurre gli ioni e di riportarli in soluzione.
Se l'acqua del fondo ristagna gli ioni, anche se disciolti, rimangono intrappolati fra gli strati del fondo e non possono essere assimilati dalle foglie dei vegetali.
Se, invece, si crea un lento flusso d'acqua che muove dal basso verso l'alto, tali ioni entrano nella colonna d'acqua ascendente e, dopo essere usciti dal fondo, possono essere impiegati dai vegetali come fertilizzante.
I batteri anaerobi del fondo, inoltre, producono numerose sostanze ridotte che, risalendo dal fondo, detrminano l'abbassamento del potenziale Redox dell'acqua sovrastante.
Creando in acquario una falda freatica continua, quindi, si riesce ad ottenere un potenziale Redox stabilmente basso e una crescita rigogliosa delle piante.
La falda freatica si può generare con l'utilizzo di un cavetto riscaldante, o con l'utilizzo di un filtro sotto-sabbia. In entrambi i casi si deve prevedere l'impiego dell'una o dell'altra soluzione, in fase di allestimento della vasca.
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
falda , freatica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17323 seconds with 14 queries