Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Piuttosto, mi rivolgo a e-commerce e a chi altro abbia voglia di aiutare:
acqua d'osmosi, mezza e mezza, o acqua di rubinetto?
Lunedì porterò l'acqua del rubinetto ad analizzare ma già so che è molto dura..
Com'è più facile gestire i valori?
allora, l'acqua d'osmosi la dovrai comunque utilizzare per i rabbocchi e visto che è un acquario aperto...credetemi!...ne evapora parecchio di acqua!!
personalmente io utilizzo solo acqua d'osmosi con aggiunta di sali minerali della SERA per portare il kh/GH ai valori desiderati.... non posso utilizzare quella di rubinetto ( nemmeno mischiata con quella d'osmosi) perche contiene 50mg/l di nitrati...infatti primi giorni di avviamento avendo nitrati alle stelle ho avuto delle filamentose!!
quindi prima misurate i valori della vostra acqua ( sopratutto nitrati e fosfati) poi se è piu o meno dura la potrete tagliare con quella d'osmosi....
alla fine xò se utilizzate acqua d'osmosi +sali, andate sul sicuro evitando di aggiungere in vasca metalli pesanti, cloro, no3, po4 che potrebbero trovarsi nell'acqua di rubinetto ;) e poi dosare i sali è molto piu facile che calcolare quanti litri sono necessari per tagliare l'acqua!
Quote:
Hai per caso esperienze di impianti co2 autocostruiti? in quanto mi stavo guardando intorno e non mi è sembrato difficile approntarne uno senza spendere un capitale!
auto costruiti, intendi a fermentazione naturale?
comunque per assemblare un impianto di co2 ti consiglio di dare un'occhiata al mercatino....
ti occorre :
-bombola usa e getta da 500gr nuova (15€ in negozio) o ricaricabile ( anche 50€ in negozio)
-riduttore di pressione (30-40€ )
-tubo in silicone x co2
-diffusore, valvola di non ritorno, contabolle....( il prezzo varia molto in base al materiale con cui sono costruiti..vetro plastica..)
solitamente x un impianto completo dovresti spendere sulle 50-60€
ti consiglio di dare un okkiata nel mercatino...
poi se ci vuoi collegare elettrovalvola+phcontroller...gli devi aggiungere altri 100€---
Quote:
per quanto allo zebra un pensierino lo stavo facendo! è fantastico, ma prima di aver testato per un bel po' la vasca non credo che ci infileremo pesci di quel costo
personalemente non li comprerei mai pesci di quel costo...XD e comunque li terrei solo in un acquario a loro dedicato.... gli otonciclus sono carini! io li cerco ma da me non si trovano facilemnte ...ma comunque so che voglino acqua moltoo tenere ed acide...tipo discus...
A dire il vero pensavo di utilizzare un estintore da 4 kg, di collegarlo ad un manometro con doppio regolatore industriale, di inserire l'elettovalvola, per far si che operi solo nel range di illuminazione, e il relativo diffusore in vasca con contabolle e atomizzatore.
Appena trovo il link te lo posto, così mi dici cosa ne pensi.
La soluzione home made è sempre quella che preferisco,da una parte perché mi diverto e, dall'altra, in quanto per un impianto dello steso livello ci vogliono circa 200 Eurucci, solo la bombola da 4 kg se la fan pagare un centinaio dall'acquariologo cravattaro delle mie parti!
Sui valori dell'acqua risponde semele! (chiedo l'aiuto).
A dire il vero pensavo di utilizzare un estintore da 4 kg, di collegarlo ad un manometro con doppio regolatore industriale, di inserire l'elettovalvola, per far si che operi solo nel range di illuminazione, e il relativo diffusore in vasca con contabolle e atomizzatore.
Appena trovo il link te lo posto, così mi dici cosa ne pensi.
La soluzione home made è sempre quella che preferisco,da una parte perché mi diverto e, dall'altra, in quanto per un impianto dello steso livello ci vogliono circa 200 Eurucci, solo la bombola da 4 kg se la fan pagare un centinaio dall'acquariologo cravattaro delle mie parti!
Sui valori dell'acqua risponde semele! (chiedo l'aiuto).
si è vero è molto fattibile ;)
alla fine una bobola ricaricabile da 4kg ti costa piu di 100€... e poi 4 kg di co2 te li scordi....ti durano piu di un anno XD attenzione però che accendendo e spegnendo la co2 rischi di avere sbalzi di pH......... a questo punto a quanto ho letto in giro è meglio o lasciarla in continuo o mettre pH controller.... io che l'ho utilizzata con l'elettrovalvola in concomitanza con le luci misuravo il ph la notte ed il giorno... tipo la sera avevo pH 6.8 e di giorno pH 7
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.
Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...
Credo che il problema sia risolvibile con una valvola di non ritorno (spero si chiami così) di modo da non avere problemi con i valori del ph. Comunque è vero, ci son due scuole di pensiero a riguardo, sebbene si ritenga necesario cessare la co2 in notturna più per ragioni di salvaguardia della bombola che di altro.
Sto mollando dannerle e mi sache mi do al Byocote e all'akadama...
la valvola di non ritorno serve solo a non far invertire il flusso... cioè se per caso qualche tubo prima della valvola di non ritorno si scollega, allora non rischi che l'acqua dell'acquario attraversi il tubo e si svuoti perche appunto cè questa valvola ke blocca il passaggio...
anche io ho la valvola di non ritorno..intanto gli sbalzi di ph ci sono....
bè il fatto di bloccare l'emissione di co2 la notte tramite elettrovalvola viene fatto solo per un motivo puramente di risparmio sulla co2, visto che quest'ultima non viene assorbita dalle piante,
è vero ci sono tante scuole di pensiero infatti anche io sono un po confuso, e la miglior soluzione serebbe prendere un ph controller.... solo che costa un pokino =(
personalmente riguardo all'akadama ho sempre pensato: è la terra x i bonsai..lasciamola ai bonsai, visto che ci sono moltissimi terrici e terre allofane studiate appositamente per acquari e piante acquatiche....
inoltre spero sappia quale tio di gestione porta l'akdama: è una terra allofana, e assorbe carbonati in grosse quantità portando i valori di durezza a livelli bassi! quindi per un periodo iniziale finche la terra non sarà satura avrai valori molto instabili sopratutto di ph e durezze....
poi se compri l'akadama mi raccomando compra solo quella "HARD QUALITY" originale giapppone, perche quelle "fasane" col tempo di sbriciolano troppo diventando quasi sabbia e creando problemi di anossia del fondo!
Grazie per il chiarimento! Grassa castroneria la mia sulla valvola di non ritorno!
Allora propenderei per non sospendere la co2 in notturna, meglio non sballare i valori! che già di per se creano un sacco di problemi.
Ho letto parecchio dell'Akadama e, adire il vero, mi ero posto lo steso problema anche se, a quanto ho visto, alla lunga può rivelarsi un sistema alquanto efficace. Anche il miglior Akadama, comunque, dopo tre anni si sbriciola e porta all'anossia, questo me lo ha cortesemente detto anche il vivaista giapponese da cui questa mattina (e si, di domenica sono aperti) sono andato per chiedere delucidazioni. Il prezzo dell'akadama era accettabile, 15 euro a grana gossa, ma non sono ancora convintissimo.
Nel mentre la mia donzella ha trovato il dennerle deponit mix a 27 euro dalla germania, in un sito in cui vendono anche diverse piante di nostro interesse, alcune di quelle riportate sopra, nonché un impianto ad osmosi della Aquili ad un prezzo decisamente interessante. Mi sa che parte l'ordine.
Da domani parte la caccia all'estintore comunque! Così mi porto avanti con l'impianto di co2!
Qualche settimana fa, io e la mia signora Semele, abbiamo deciso di prendere una nuova vasca per i nostri due scalari che cominciavano a patire di claustrofobia in acquario di piccole dimensioni.
Dopo una rapida ricerca su internet abbiamo scartato una ventina di acquari da 100L prediligendone uno da circa 240L lordi, 200 netti.!
alla facciaccia di chi li tiene in vaschette da 1000litri!!!
BRAVIIIIII!!!!
Originariamente inviata da Nugua
Veniamo a noi:
Tenendo conto che abbiamo scelto di allestire un biotipo amazzonico necessitiamo dei vostri consigli e del vostro aiuto!! (già abbiamo tediato, per qualche giorno, Ozelot, il quale ci ha dato una grossa mano a risolvere delle beghe di illuminazione).
Abbiamo scelto le seguenti piante e ci apprestiamo ad effettuare un ordine presso un sito tedesco, eccovi la lista:
- Echinodorus Muricatus XL
- Echinodorus Rubin
- Najas guadelupensis
- Echinodorus Bleheri
- Tonina fluviatilis
- Hemianthus micranthemoides
- Echinodorus magdalanensis
- Vesicularia sp. Christmas
- Hemianthus callitrichoides Cuba
- Sagittaria subulata
- Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
- Cabomba furcáta
- Ludwigia helminthorrhiza !
HO dato un'occhiata alla vostra illuminazione......ho serissimi dubbi che possa bastarvi.......avete scelto piante che necessina di buona illuminazione....ed il semplice e abusato rapporto Watt/litro non è sufficiente a giudicare il reale fabbisogno delle piante.....
la luce emessa dalle lampade a basso consumo ha scarso potere "di penetrazione" nella colonna d'acqua
per il mio 230litri netti (100x50x55h) sono passato da 4x39T5 (riflettati) a due fari HQI da 70watt ...dovreste vedere voi stesso come stanno reagendo le due eichornia crassipes!
in più secondo me avete scelto male le piante.....
SONO TROPPE!....vi assicuro che in una vasca da 200litri non riuscirete a completare un layout che vi soddisferà.....lo troverete troppo troppo incasinato.....
limitatevi alla scelta di 5 o 5 piante al massimo....e cercate di fare gruppi folti con le piante a stelo.....
l' "occhio" vi ringrazierà
inoltre occhio a non prendere echinodorus che diventeranno troppo grandi....per esempio la bleheri è veramente immensa.....la mia fa foglie da più di 60cm......è veramente ingestibile.....
sono costretto a potarla continuamente e innaturalmente......
Originariamente inviata da Nugua
1^ domanda: quale fondo abbiamo un ghiaino scuro 2mm ma siamo indecisi sul terriccio fertilizzante da utilizzare per le piante, qualche consiglio?
Ciao e grazie in anticipo
Nugua/Ale.!
io mi sono trovato bene sia col JBL, che ora col Dennerle Deponitmixpro (comprato a roma da www.ilregnodellanatura.it, che lo vende a prezzo ottimo)
io non metterei torba sotto......più controindicazioni che vantaggi.....
Originariamente inviata da Nugua
p.s. non abbiamo ancora deciso la fauna, sebbene abbiamo in un altro acquario due scalari che presto traslocheranno. Anche in questo caso, si accettano consigli per eventuali coinquilini!
vicino agli scalari qualsiasi caracide da branco......
in 200litri vi consiglio una sola specie in un branco folto.......tipo 20 cardinali o hemigrammus
aggiungete qualche otocinclus, immancabile in un amazzonico.......anche 6-8
e un branchetto di cory....io ho 5 sterbay che già sono sufficienti......ma una decina di pigmeus li prenderei in considerazione.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Dunque, solo oggi ci siamo decisi a fare un pò di spese e domani allestiremo!
Abbiamo acquistato:
Dennerle depoint mix
Torba
1 Echinodorus blehari (che bello leggere il tuo post solo ora..e andiamo di potature delle foglione!!!!!!)
1 Echinodorus Muricatus
1 Echinodorus ozelot red
2 Ludwigia Grandulosa
1 Cabomba
2 Sagittaria Subulata
Della lista iniziale credo che le due indispensabili che non abbiamo preso siano
Vesicularia sp. Christmas e Hemianthus callitrichoides Cuba per i rami e il pratino.
Per il resto credo proprio tu abbia ragione, avevo già fatto una riflessione in proposito cercando di convincere il mio boy che vorrebbe un plantacquario fittofittofitto a darci una calmata con le piante.
Credo ad ogni modo che quelle prese oggi abbiano soddisfatto anche lui, sicuramente nei prossimi giorni, dopo aver allestito, magari aggiungeremo qualcosa ma con calma..
Per quanto riguarda la luce..temo tu possa aver ragione..vedremo dopo un mese dall'avviamento come saranno messe le piante e valuteremo. Per il momento al primo posto sulla wishlist c'è l'impianto co2, poi quello ad osmosi e infine 160€ di lampade HqI ._.°
Il primo credo sarà approntato a brevissimo da Nugua *__*
Io per la torba sono abbastanza convinta, metterla nel fondo è l'unico modo perchè venga rilasciata gradualmente nel tempo e contribuisca ad acidificare l'acqua senza sbalzi..vuoi imbarcarti nella crociata "convinci semele che la torba nel fondo è il male!!" ? ;P
Per quanto riguarda i pesci che faranno compagnia agli scalari ci stavamo orientando su:
Cochu's blu tetra (se riuscissimo a trovarli) come pesci di branco..in alternativa i paracheirodon simulans!
Corydoras panda e Otocinculus affinis per il fondo
So che per veder figliare gli scalari e metterli in condizione di allevare la prole questi sono tutti i coinquilini che si possono mettere in vasca ma faccio ancora fatica a rassegnarmi..mi piacerebbe molto avere un paio di pesciolini medi che occupino la parte medio bassa della vasca sparendo spesso in mezzo alle piante..
La domanda che più mi preme, al momento, è una: ho intenzione di andare a comprare l'akadama a grana grossa da posare sopra al dennerle e sotto al ghiaino perchè temo che la granulometria fine del fondofertile + quella del ghiaino soffochino le radici, con l'akadama mi assicurerei di dare un pò di respiro. Mi stanno venendo tutte le paturnie ora, ovviamente!!!
no...lascia perdere l'akadama....ti vai a complicare la vita, che hai già deciso di rendere difficoltosa con l'utilizzo della torba sotto il deponit.....
per le piante.....
evitate di aggiungerne altre......aspettate almeno un paio di mesi per vedere quanto cresceranno quelle già piantate....
e ricordate di rispettare degli spazi minimi di piantumazione delle echinodorus, che diventano delle piante enormi.....
ad esempio la bleheri deve essere piantata COME MINIMO a 15cm dai vetri.....e 30 da altre echino grandi come la ozelot.....(io addirittura aumenterei queste distanze....ecco perchè dico che secondo me non ci stanno in vasche medio piccole ....ed anche la mia 230litri la considero tale)
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK