Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
L’inizio di una nuova avventura è sempre costellato da una serie di imprevisti più o meno ridicoli.
Qualche settimana fa, io e la mia signora Semele, abbiamo deciso di prendere una nuova vasca per i nostri due scalari che cominciavano a patire di claustrofobia in acquario di piccole dimensioni.
Dopo una rapida ricerca su internet abbiamo scartato una ventina di acquari da 100L prediligendone uno da circa 240L lordi, 200 netti.
Abbiamo divelto le luci originali e abbiamo deciso di “inventare” un impianto interamente autocostruito. Tutto ciò era dettato da una ragione di risparmio che, ovviamente, è stata disattesa, abbiamo speso circa il doppio del preventivato!
Questa mattina, con l’ausilio dell’architetto (leggasi mia suocera, che architetto lo è davvero, e mia suocera anche) e di un manovale prestato da un amico (tizio capace di smontare e rimonatare un appartamento in un pomeriggio), abbiamo rinforzato una mensola in legno affinché possa sostenere gli oltre 200 Kg di acquario (domani posto le foto).
Veniamo a noi:
Tenendo conto che abbiamo scelto di allestire un biotipo amazzonico necessitiamo dei vostri consigli e del vostro aiuto!! (già abbiamo tediato, per qualche giorno, Ozelot, il quale ci ha dato una grossa mano a risolvere delle beghe di illuminazione).
Abbiamo scelto le seguenti piante e ci apprestiamo ad effettuare un ordine presso un sito tedesco, eccovi la lista:
- Echinodorus Muricatus XL
- Echinodorus Rubin
- Najas guadelupensis
- Echinodorus Bleheri
- Tonina fluviatilis
- Hemianthus micranthemoides
- Echinodorus magdalanensis
- Vesicularia sp. Christmas
- Hemianthus callitrichoides Cuba
- Sagittaria subulata
- Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
- Cabomba furcáta
- Ludwigia helminthorrhiza
1^ domanda: quale fondo abbiamo un ghiaino scuro 2mm ma siamo indecisi sul terriccio fertilizzante da utilizzare per le piante, qualche consiglio?
2^domanda: avete la più pallida idea di dove possiamo trovare una Ludwigia helminthorrhiza?
Domani provvederò a postare le foto dell’acquario e dell’impianto di illuminazione!
Ciao e grazie in anticipo
Nugua/Ale.
p.s. non abbiamo ancora deciso la fauna, sebbene abbiamo in un altro acquario due scalari che presto traslocheranno. Anche in questo caso, si accettano consigli per eventuali coinquilini!
Ultima modifica di Nugua; 08-12-2010 alle ore 17:23.
Motivo: Cambio titolo
scusa ma un acquario di 240 litri come minimo ti pesa 300kg, sei sicuro di tenerlo in una mensola? io non dormirei la notte 0.o.....
visto le piante scelte... spero tu abbia almeno 0.5-0,8 w/l di luce ( la calli, l'hemianthus e le ludwige vogliono luce!) e impianto di co2 + fertilizzanti!
per il fondo se vuoi fare ghiaietto nero ti consiglio di mettere sotto almeno 2-3 cm di terriccio fertilizzato Dennerle DeponitMix +5-6 cm di ghiaietto nero, se vuoi optare per un fondo unico allora cè Fluorite Seachem, o le varie terre allofane, che xò sono piu difficili da gestire specialmente nella fase di start up...
come fauna da accoppiare ai 2 scalari, ti consiglio degli otonciclus (10) , (magari da mettere a vasca un po matura) e dei pesci di branco come i cardinali (ti sconsiglio i neon in quanto potrebbero essere predati dagli scalari) e magari un branco di 6-7 corydoras della stessa specie.
@e.commerce
La mensola di legno poggia su di un muretto sul lato lungo ed è incastonata in una colonna portante e in un muro da i lati corti. Il tutto, inoltre poggia su tre colonnine fatte ad hoc dal summenzionato operaio. Anche io, a dire, il vero non dormirei la notte se non avessi fatto in modo che la mensola possa reggere ben oltre 300kg, il problema, esagerando con il carico sarebbe il pavimento, visto che abitiamo in un attico!
Il sistema di lampade autocostruite esprime più di 150 w, il che porta ad una media di oltre 0,5 w/l, le lampade sono 4 E27 di diversa potenza in ragione del posizionamento delle piante.
Per quanto attiene l'impianto co2 ci stiamo attrezzando. Sotto l'aspetto del fondo fertilizzante ero orientato verso il dennerle deponit mix, pensavo di prendere la confezione da 9,6 kg. Credi sia sufficiente?
Concordo sugli otocinclus, anche se non mi fanno impazzire, ed escludo i neon, uno dei due scalari ne è ghiotto, ogni volta che ci allontanavamo un w.e. ne spariva uno!
Adesso vedo di approfondire il discorso cardinali con la mia lei, non so quanto le piacciano.
Sono in dubbio se prendere un piccolo impianto di osmosi inversa, dato che la vasca è aperta e dovremo litigare con l'evaporazione.
Sinceramente come pesce di branco, dato che a me i cardinali non è che facciano impazzire, anzi, propenderei per Cochu's blue tetra, se riuscissimo a trovarli....
Per quanto riguarda il fondo, volevo mettere anche della torba (per una questione di acidità dell'acqua e di colorazione della stessa), sinceramente non so quale sia l'ordine giusto
da sotto:
torba
dennerle deponit mix
ghiaino
o devo invertire il dennerle deponit mix con la torba?
ok !! l'acqario bello mi piace come è posizionato!!
per il discorso pesci... bè io ho sparato cardinali perche personalmente mi piacciono quelli e sono piu colorati dei neon, ma potete scegliere qualsiasi altro caracide di dimensioni superiori alla bocca degli scalari!! XD bè per il discorso degli otonciclus.. diciamo che non proprio tutti i pesci " spazzini" sono bellissimi... apparte gli hypancistrus zebra da 150€ XDXD ... ma con gli otonciclus hai il pregio che rimangono piccoli... e hanno le stessa caratteristiche fisico chimiche di scalari e caracidi vari ;)
ps: belli i Cochu's blue tetra ma come gli otonciclus mi sembrano difficili da trovare XD
la torba per acidificare e colorare l'acqua non va messa nel suolo, ma nel filtro, questo tipo di torba la vendono gia in grenuli in pratiche porzioni dentro la retina da mettere nel filtro ;)
il DeponitMix gia di per se credo contenga torba.... comunque vedi la confezione del Deponit che dice, solitamente lo dicono loro stessi per quale litraggio puo andare bene ;)
Abbiamo già usato un'altra volta la torba nel retino ed ha dato buoni risultati, almeno, gli scalari sembravan gradire; per il resto, sui pesci ti risponde la mia Lei! (per quanto allo zebra un pensierino lo stavo facendo! è fantastico, ma prima di aver testato per un bel po' la vasca non credo che ci infileremo pesci di quel costo).
Comunque ho trovato il dennerle deponit mix e credo che lo prenderò, la versione da 9,6 kg, basta, a quanto dicono, quelli della dennerle, non il negoziante, dovrebbe bastare. Sono già pronto con le tabs da aggiungere e via discorrendo.
Hai per caso esperienze di impianti co2 autocostruiti? in quanto mi stavo guardando intorno e non mi è sembrato difficile approntarne uno senza spendere un capitale!
A me gli otonciclus piacciono molto, sono ottimi mangiatori di alghe e accoppiati ai Cory li vedo perfetti!
Per quanto riguarda la torbo ho letto in giro, in parecchi topic e in vari forum, che metterla sul fondo è un ottimo modo per aiutare le piante acidificando il terriccio.
Posizionata in sacchetti nel filtro (come sin'ora abbiamo fatto) colora l'acqua - assorbendo anche molta luce che quindi non arriva alle piante - e abbassa la durezza per un pò (dopo un mese max devo cambiarla).
Se invece viene messa sul fodo, prima dello strato fertile o prima della pozzolana (a seconda di come si vuol comporre il fondo) rilascia "piccole quantità di nutrienti nel tempo e mantiene il pH nel fondo ad un livello sufficientemente acido per aiutare i processi di assorbimento da parte delle radici."
E', tra l'altro, molto consigliato..
Credo quindi che mischierò la torba - devo decidere se in filamenti o in granuli - al deponit mix!
Mannaggia a me e a quando ho fatto vedere all'uomo acquari con il fondo composto, in parte, da akadama. Domani passeremo la giornata in giro per vivai, lo so già..