Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Bene!!
Farò notare al mio ex negoziante di fiducia
Lo ricambierò con un 4200K
Anche se però a questo punto ho le idee molto confuse.
Peche sul sito della askol, dove parla di questo neon, descrive le caratteristiche esatte dette dal mio commerciante?? A leggere li sembra un buon neon?!?
Intendiamoci non è che non mi fido di voi, sia chiaro, è solo per capire e non ripetere gli errori in futuro, e magari aiutare qulcun'altro poco esperto come me!
Fatemi sapere
Grazie a tutti
Ciao
Bene!!
Farò notare al mio ex negoziante di fiducia
Lo ricambierò con un 4200K
Anche se però a questo punto ho le idee molto confuse.
Peche sul sito della askol, dove parla di questo neon, descrive le caratteristiche esatte dette dal mio commerciante?? A leggere li sembra un buon neon?!?
Intendiamoci non è che non mi fido di voi, sia chiaro, è solo per capire e non ripetere gli errori in futuro, e magari aiutare qulcun'altro poco esperto come me!
Fatemi sapere
Grazie a tutti
Ciao
Guarda, sull'argomento °K vi sono molte teorie anche contrastanti. Vi sono anche dei pareri più che autorevoli che dichiarano che in una vasca (nella zona anteriore) non doverbbe mancare un neon da 10.000 °K. In realtà, la prova sul campo per molti sembra decretare che tale gardazione di luce possa portare più facilmente alla proliferazione algale. Intendiamoci, questo non è matematico. Vi sono molteplici fattori che contribuiscono a tale fenomeno (vi sono vasche con neon a 10.000 °K privi addirittura dell'idea di alghe) ma l'esperienza di molte persone (e non solo in questo portale) sembra portare a pensare che tale gradazione possa avere un peso importante nel rapporto luce/alghe. Detto questo, ognuno di noi poi è libero, per fortuna, di sperimentare e cercare di trovare per la propria vasca gli equilibri che praticamente sono unici caso per caso. Riguardo alla pubblicizzazione di un prodotto cosa ne penseresti se la casa produttrice di un neon lo presentasse in questo modo: "Neon MARCA XYZ 15w e 18000 °K. Esalta i colori dei vostri pesci, ma, attenzione, potrebbe facilitare la formazione di alghe in acquario".
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
...Intanto grazie per la completa spiegazione.
Riguardo alla "pubblicità", potrebbero venderlo per gli acquari marini e non dolci; ma questo è il commercio.
Comunque, ora ho le idee più chiare.
Per ora tengo questo e sperimenterò, speriamo senza aggravare la situazione, questa temperatura.
Per il prox neon, seguirò i vostri consigli.
Intanto faccio un po' da cavia e magari vi farò sapere come è andata con un 18000K
Come sempre le 'convinzioni' errate (permettetemi il termine - da intendersi in senso 'benevolo' ) sono le più dure a morire.
Ad occhio questo mi sembra un classico caso di quelli in cui anche un neon da 18.000°K può andare bene alle piante ... dacosa poi abbiano calcolato e tirato fuori tale gradazione di colore sarebbe un mistero da chiedere alla Askoll
Come dico da parecchio quello da vedere non è solo il numero stampigliato ma lo spettro emesso dal neon (in questo caso trifosforo ... o pentafosforo )
ecco lo spettro
secondo me va bene come neon
Fate un po di esercizio, ricercate spettri di neon 4.000 e 6.500 °K e confrontateli con questo per vedere le differenze, poi magari ne riparliamo
ps. ad occhio anche io avrei detto che il neon non è idoneo per le piante ma mi sono preso lo sfizio di ricercarne lo spettro emesso e, se questo è affidabile, non mi sembra un neon tanto malvagio anzi
------------------------------------------------------------------------
pss. visto che siamo in sezione alghe, al 90% il problema deriva dal vecchio neon e dai Nitrati a zero (sarebbero da misurare anche i Fosfati)
Anche per me è un mistero come la Askoll abbia calcolato quel 18000K dichiarato, e questo è anche confortato da questo passo di un articolo che c'è in un topic in evidenza in Illuminazione dolce: Le tube Aqua-glo est donné par Hagen comme un 18000K. En ce fiant au spectre, on se rend compte qu'il y a une erreur concernant la température de couleur. Je l'ai classé ici car il ressemble au Grolux mais avec une part de bleu légèrement plus importante.
(Hagen = Askoll)
Comunque sembra essere un fitostimolante, con tanto rosso e tanto blu ed una carenza sul verde/giallo, per cui sarebbe meglio non metterlo da solo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 17-09-2010 alle ore 13:41.
Il problema principale, se non ricordo male, è che in quel tipo di vasca (monolux) è previsto l'inserimento di un neon solo. Non ho presente se sia facilemente modificabile per l'inserimento di un neon supplementare per integrare la carenza di frequenze luminose che tendano al giallo e al verde.
Riguardo ai dati forniti da Askoll, normalmente tendo a fidarmi delle specifiche (almeno quando le dichiarano) fornite dal costruttore. Purtroppo, come è evidente dall'intervento di "Scriptors" e di Federico (come sempre d'insegnamento e passatemi il termine "illuminanti") in questo caso, e a questo punto chissà in quanti altri, bisogna entrare nello specifico e nei dettagli.
E vai... un'altro insegnamento è stato incamerato....-28
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Magari AlfaSte potrebbe postare una foto (per quello che vale visto che bisognerebbe fare un buon bilanciamento del bianco), il problema maggiore che vedo sarebbe una colorazione un po 'strana' della vasca, ma se non l'ha notato ancora magari non c'è
In ogni caso vediamo tra qualche mese di cosa può lamentarsi
Visto che, mi sembra di aver capito, che attualmente monti quella lampada, sicuramente nessuno meglio di te potrà convalidare quello che ho scritto o meno ... se tra qualche mese avrai problemi ( e ti lamenterai sul forum) allora quello che dicevo prima, ossia che la lampada dovrebbe andare tranquillamente sulla tua vasca, si potrebbe rivelare sbagliato ... se non mi sono ingarbugliato troppo con le parole credo di essere stato chiaro