Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scusa ma perchè usare l'estintore? io so che costano cari ed è caro pure andarli a ricaricare... e poi dovresti spendere pure soldi per il rubinetto...compra una bombola ad uso aquariofilo anche usata, con meno di 50 € ne trovi bombole da 500gr ricaricabili, e con meno di 15€ quelle usa e getta
Non per fare polemica ma giusto atitolo informativo, ieri sono andato in un negozio dove ricaricano e fanno manutenzione agli estintori dove hanno una stazione di ricarica CO2, parlando con il tecnico mi ha detto che gli estintori vengono caricati a 90 bar (o atmosfere) poichè quella è la pressione minima alla quale la CO2 passa dallo stato gassoso a quello liquidi, pertanto basta farsi caricare l'estintore ad una pressione inferiore a quella, tipo 85 bar, 80 se prorpio vogliamo essere sicuri, onde evitare il problema della CO2 liquida, se pensiamo che una bomboletta usa e getta di CO2 da 500gr è caricata a 36 bar e costa in media 18€ e un ricarica d'estintore di 2Kg (se caricato a 90 bar a 80 bar sarà un pò meno) ne costa 15 comunque c'è un bel guadagno anche senza fare particolari modifiche alla rubinetteria.......................
sembrerebbe che (se non sono troppo arruginito), a 21°C, la pressione di liquefazione sia intorno ai 65bar.
Ma poi credo che, nella bombola, la fase gassosa e quella liquida siano in costante equilibrio ed è per questo che la pressione si mantiene praticamente costante finchè la bombola è da considerare scarica.
Comunque se intervenisse qualcuno un po' più fresco di studi sull'argomento......
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Comunque sia, grazie per la delucidazione, credo che l'unico problema in cui si possa realmente incorrere, nel caso di pescare CO2 liquida, sia in qualche problema allo stadio dell'alta pressione della riduttrice, ma uscendo dallo stadio di bassa pressione a 1,8 bar non credo possa mai arrivare liquida in vasca o comunque circolare per l'impianto allo stato liquido.
Appena la CO2 esce dalla bombola non è più costretta alle pressioni che ci sono nella bombola stessa, la pressione cade e la CO2 passa allo stato gassoso.
E' vero che, come dice Giudima, in tale passaggio viene sottratto calore, ma credo che, con le minime quantità che vengono spillate, si possa trascurare (ma ripeto credo).
PS: diverso ovviamente il caso di uso come estintore. Lì l'espansione dovuta alla violenta uscita dalla bombola abbassa talmente la temperatura che la CO2 passa allo stato solido (ghiaccio secco) ed a contatto con il fuoco sublima passando allo stato gassoso rendendo l'aria troppo povera di ossigeno per il proseguimento della combustione.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 27-08-2010 alle ore 13:23.
Appena la CO2 esce dalla bombola non è più costretta alle pressioni che ci sono nella bombola stessa, la pressione cade e la CO2 passa allo stato gassoso.
E' vero che, come dice Giudima, in tale passaggio viene sottratto calore, ma credo che, con le minime quantità che vengono spillate, si possa trascurare (ma ripeto credo).
PS: divero ovviamente il caso di uso come estintore. Lì l'espansione dovuta alla violenta uscita dalla bombola abbassa talmente la temperatura che la CO2 passa allo stato solido (ghiaccio secco) ed a contatto con il fuoco sublima passando allo stato gassoso rendendo l'aria troppo povera di ossigeno per il proseguimento della combustione.
Pertanto non vedo particolari controindicazioni nel non cambiare il rubinetto a leva che si usa su questi estintori ma collegandoci direttamente l'adattatore per le riduttrici di pressione
A mio sapere la leva dell'estintore si camabia per vari motivi:
- Alla lunga la valvola a farfalla della leva non chiude più(anche perche con l'uso che ne facciamo resta sempre aperta), quindi non si potrebbe più ricaricare la bombola.
- Avendo il pescaggio sul fondo,credo che non consenta, sempre per l'uso che ne facciamo, che la bombola si scarichi completamente(dovrei fare una ricerca sulle vecchie discussioni, per avere conferme)
- il rubinetto a leva non è fornito di valvola di non ritorno,mentre il rubinetto a ghiera si(vero è che ce ne sono sul resto dell'impianto, ma una in più di certo male non fa).
di più nin so.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!