|
Quote:
|
la cosa che non riesco a spiegarmi è come sia possibile che i valori degli inquinanti siano zero e gli invertebrati soffrano
|
Dico la mia, per quel poco che ne capisco...
Quelli che noi chiamiamo inquinanti, per i coralli sono cibo.
Le zooxantelle convertono co2 e luce in zuccheri semplici, quindi il carbonio all'ANIMALE non manca.
Per crescere sia le zooxantelle che il corallo devono produrre tessuto, cioè proteine.
Per assemblare le proteine servono, fra le altre cose, fosforo ed azoto.
Se la vasca è troppo magra, dove li prendono?
Io ho iniziato con il marino da 4 mesi, chiedo per cercare di capire
Quando pulisco i vetri (lo faccio giorno sì e giorno no, sono isterica!), sollevo volutamente il sedimento dagli angoli creando turbolenza con la calamita.
L'ho sempre fatto nell'intento di farlo finire nello scarico e schiumarlo... poi mi sono accorto che tutte le colonie spolipano alla grande, persino le trachy che spolipano solo la notte si aprono e catturano il particolato.
Il particolato (su questo ho letto parecchio) è composto da residui algali, batteri, sostanze organiche fra cui cibo indigerito, feci, complessi di aminoacidi... in pratica la pappa preferita dei coralli in mancanza di plancton vivo.
I rametti che ho basettato meno di un mese fa hanno già tutte colato sulla milliput e quelle che avevano tirato si stanno riprendendo.