Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
perchè devi scegliere non l'ho capito..i nitrati vengono ridotti ad N2 nel ciclo dell'azoto i fosfati se non hai piante superiori li usano le zooxantelle dei coralli e un po' verrano organicati dai pesci...sicuramente i nitrati si sitemano prima..
buddha non voglio assolutamente scegliere ci mancherebbe,voglio solo capire fra uno e l'altro chi fa piu danni,i po4 influiscono sulla colorazione dei coralli?alimentano le alghe?i nitrati invece?
Mauri, forse parliamo la stessa lingua e non ci capiamo o mi spiego male io.
Sono d'accordo con quello che ha detto Abra e confermo quello che dici tu, in pratica in proporzione al cambio d'acqua togli in percentuale tanto di uno e tanto dell'altro. Ma tu ti basi su vasche come la tua o la mia che uso Xaqua, dove i fosfati e nitrati sono prossimi allo zero. Nelle vasche " normali " il fenomeno e' piu' accentuato con i fosfati, per via di alcuni esempi fatti prima, e come hai detto tu, risolvibili con le resine. Ma in mancanza di queste , solo con i cambi d'acqua, i nitrati hanno la meglio sui fosfati.
I nitrati arrivano con il ciclo dell'azoto, mentre i fosfati hanno anche degli stimolatori extra a tutto questo, ecco perche' dopo un giorno dal cambio acqua ( sempre su vasche " normali " ) troverai i nitrati piu' bassi e i fosfati tornati a livelli precedenti.
RobyVerona, concordo con quanto hai detto , che comunque e lo stesso pensiero di Mauri . E a riconferma di cio', io che uso Xaqua ,....................... i valori consigliati da non superare sono 5 mg/lt per i nitrati e fra i 0,01-0,03 per i fosfati. Concordo ( per l'ennesima volta ) che con il cambio d'acqua , nitrati e fosfati scendono con la stessa percentuale. Ma stiamo andando fuori discorso ........................ il punto e' se e' piu' facile l'eliminazione dei nitrati o fosfati ........................ Risposta , ................ e sono d'accordo con Mauri ...................... usando dei prodotti, sicuramente piu' facile per i fosfati, ma se parliamo di semplice cambio d'acqua , non su una vasca a riproduzione batterica, ma su una berlinese classico, oppure la classica con biologico e con molti pesci ......................... i fosfati il giorno dopo sono uguali perche' stimolati da altri fattori. Poi se qualcuno ha la possibilita' di provare, che ci faccia sapere.
Abra, nei cambi acqua aspiri " anche " carico organico, che poi con il solito ciclo ci ritoviamo come nitrato, invece per il fosfato il discorso e' diverso in quanto spesso e volentieri e' dato " anche ", da vari fattori, ....................... per fare degli esempi , da una roccia " marcita ", da un carbone scadente, o da una spugna vecchia. Per cui quello che dici e' vero, in pratica aspiri nitrati e fosfati, ma se misuri i nitrati il giorno dopo il cambio, ti accorgi che effettivamente sono scesi, mentre i fosfati sono tornati come prima. Naturalmente parliamo di acquari con valori alti , e nel caso di riproduzione batterica , salvo squilibri nel Rapporto RedFeld, questo fenomeno e' impercettibile.
le rocce marce? il materiale organico delle spugne (che io non ho, dove le hai ste spugne??) libera sia nitrati che fosfati ect ect...abbiamo già detto qual è il problema, l'avevo scritto qualche post fa..
Posto qui per non aprire un'altra discussione,ho appena comprato delle resine per i fosfati(elos filtra P fast),sono valide' mi potreste dire quanto tempo vanno lasciate?
Posto qui per non aprire un'altra discussione,ho appena comprato delle resine per i fosfati(elos filtra P fast),sono valide' mi potreste dire quanto tempo vanno lasciate?
cerca invece di aprire un tuo post che è meglio
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Per quanto riguarda la presenza di PO4 ed NO3 in vasca dalla mia esperienza di acquariofilo mi sento di poter affermare che il fattore che limita di più il rateo di crescita (mi riferisco sempre a questi due inquinanti) e la colorazione degli animali è il fosfato. Basta superare i 0.03/0.05 mg/lt (misurati con fotometro) e la vasca si spegne in brevissimo tempo e la crescita subisce un fortissimo rallentamento. Al contrario nella mia vasca precedente, ma anche in vasche di amici (in primis la bellissima vasca di Matteo Trevisani) un tasso di nitrati compreso entro i 3/5 mg/lt non andava ad inficiare più di tanto sui colori e sulla crescita.
Allo stesso tempo ho osservato che bassi valori di fosfato causano più rapidamente e molto più seriamente danni alla base dei coralli rispetto che aver in vasca bassi valori di nitrati. Una vasca estremamente magra di fosfati con qualche milligrammo di nitrati spesso e sovente corre il rischio di tiraggi dal basso e questa è una situazione che spesso si presenta a seguito dell'utilizzo di resine.
In definitiva sempre da quanto ho potuto vedere sulle mie vasche il migliore rapporto crescita/colorazione/salute della vasca si ha quando con il fotometro si misurano 0.01/0.02 mg/lt di fosfato e qualche mg di nitrato. I tiraggi sono scongiurati e le colorazioni non sono male.
Altro punto della discussione, quello che riguarda il cambio d'acqua fosfati e nitrati si abbassano entrambi in maniera proporzionale al cambio d'acqua e li non ci piove!!!
Per quanto riguarda la presenza di PO4 ed NO3 in vasca dalla mia esperienza di acquariofilo mi sento di poter affermare che il fattore che limita di più il rateo di crescita (mi riferisco sempre a questi due inquinanti) e la colorazione degli animali è il fosfato. Basta superare i 0.03/0.05 mg/lt (misurati con fotometro) e la vasca si spegne in brevissimo tempo e la crescita subisce un fortissimo rallentamento. Al contrario nella mia vasca precedente, ma anche in vasche di amici (in primis la bellissima vasca di Matteo Trevisani) un tasso di nitrati compreso entro i 3/5 mg/lt non andava ad inficiare più di tanto sui colori e sulla crescita.
Allo stesso tempo ho osservato che bassi valori di fosfato causano più rapidamente e molto più seriamente danni alla base dei coralli rispetto che aver in vasca bassi valori di nitrati. Una vasca estremamente magra di fosfati con qualche milligrammo di nitrati spesso e sovente corre il rischio di tiraggi dal basso e questa è una situazione che spesso si presenta a seguito dell'utilizzo di resine.
In definitiva sempre da quanto ho potuto vedere sulle mie vasche il migliore rapporto crescita/colorazione/salute della vasca si ha quando con il fotometro si misurano 0.01/0.02 mg/lt di fosfato e qualche mg di nitrato. I tiraggi sono scongiurati e le colorazioni non sono male.
Altro punto della discussione, quello che riguarda il cambio d'acqua fosfati e nitrati si abbassano entrambi in maniera proporzionale al cambio d'acqua e li non ci piove!!!
RobyVerona quindi confermi quello che penso io meglio qualche traccia di nitrati che di fosfati