Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Le sifonature non fanno mai danni ma solo del bene.
Le zone anossiche se si formano te ne accorgeresti subito per via del cambio di colorazione della zona e nelle circostanze anche le piante iniziano a dare segni di sofferenze perche' il fondo compattandosi viene a ridurre o addirittura a eliminare del tutto l'assorbimento degli oligoelementi da parte dell'apparato radicale con le successive conseguenze per la pianta.
In genere queste zone anossiche si creano con fondi di piccolissima granulometria tipo sabbia fine per intenderci e per evitare cioe' si inseriscono delle melanoides che muovendosi smuovono continuamente il fondo.
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org
Le sifonature non fanno mai danni ma solo del bene.
Non sono assolutamente d'accordo!
Prova a fare una sifonatura bella pesante e misurare nitriti e nitrati prima e dopo... avrai sorprese!
Se non assolutamente necessario, il fondo va lasciato tranquillo, esso è infatti il filtro principale della vasca e sifonarlo significa sconvolgerne i delicati equilibri.
Io non sifono MAI... al massimo mi limito ad aspirare il detrito grossolano che si accumula in superficie.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org
Non estremizziamo da un lato o dall'altro, ci sono casi in cui la sifonatura è tutta salute per la vasca (ho pesci moto cagoni, doso molto mangime, ho fondo sabbioso e cacche in vista ecc. ecc.) altri in cui la melma (non i batteri nitrificanti) è ricercata e voluta come parte fondamentale dell'ecosistema.
Prima o poi farò la prova che medito da parecchio, avere una vasca senza nessun tipo di fondo ... dovrei guardarmi i cumuli di cacchette secondo voi
Da buon elettronico e informatica, quando una cosa funziona, non la tocco più.
Anche se devo dire che in vasca ho pochissimi pesci.........
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org
Luigi, quando ho pesci molto cagoni (malawi, altum) faccio un fondo di sabbia finissima, in modo che gli escrementi rimangano in superficie e sia facile aspirarli senza sifonare.
La vasca senza fondo è tipica degli allevamenti, dove si privilegia l'igiene perchè le vasche sono solitamente molto affollate e soggette a frequenti e copiosi cambi...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
OT: da appassionato di elettronica ed informatica (da circa 30 anni) posso dire che è vero l'esatto contrario ... quando una cosa funziona si cerca sempre di migliorarla