Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
prima mentre mi accingevo a montare lo sportello mi sono accorto che, appoggiando il pannello, in un angolo entrava piu dentro di quasi 2 cm...vedo e rivedo e alla fine il pannello era piegato longitudinalmente...ho chiesto a un falegname e mi ha spiegato che è tipico nei legni masselli se non sono stagionati a dovere e soprattutto per spessori fino a 2 cm e mezzo....domattina torno al brico a farmelo cambiare, e se non me lo cambiano mi farò, come si suol dire, "afferrare per pazzo"
bel mobiletto,ma non dovevi lasciare una 20ina di cm di vuoto tra il pannello superiore e quello che sarà la base dell'acquario per fare i passaggi dei cavi??
bel mobiletto,ma non dovevi lasciare una 20ina di cm di vuoto tra il pannello superiore e quello che sarà la base dell'acquario per fare i passaggi dei cavi??
Chiedo eh..non sono un esperto!!
figurati, non sono un esperto neanche io.....ci ho pensato a lasciare il vuoto però sono arrivato alla conclusione che, per contenere i rumori della sump tra caduta acqua schiumatoio pompe ecc, quando sarà il momento forerò il pannello posteriore giusto lo spazio sufficiente per permettere il passaggio di cavi e tubi, in modo tale da tenere aperto il meno possibile e contenere i rumori il piu possibile, visto che l' acquario starà in camera....
puoi usare un prodotto che si chiam plastivel (mi pare) che ti impermeabilizza tutto ... oppure anche float per imbarcazioni c'è sia lucido che satinato
oppure anche float per imbarcazioni c'è sia lucido che satinato
mmm mi puoi linkare???
un falegname mi ha consigliato di dare impregnante e lucido anche all interno, e che questo metodo era sufficiente a chiudere e impermeabbilizzare i pori del legno....alla fine loro cosi fanno per i balconi che vanno all esterno, dove ci piove continuamente sopra...io qqui cerco solo una protezione a quell umidità che si forma all interno del mobile, quindi dovrebbe (credo) bastare...
prima mentre mi accingevo a montare lo sportello mi sono accorto che, appoggiando il pannello, in un angolo entrava piu dentro di quasi 2 cm...vedo e rivedo e alla fine il pannello era piegato longitudinalmente...ho chiesto a un falegname e mi ha spiegato che è tipico nei legni masselli se non sono stagionati a dovere e soprattutto per spessori fino a 2 cm e mezzo....
Secondo me, almeno lo sportello, dovresti "tirantarlo" in qualche modo o ti si piegherà quasi sicuramente. Io nei miei sportelli, che sono in teak massello, ho usato delle L in alluminio belle spesse che abbracciano dei travetti di legni posti perpendicolarmente rispetto all'incollaggio delle tavole. Senza di quelle, nonostante lo spessore e l'incollaggio fatto molto bene, dopo pochi giorni aveva cominciato a storcersi. Se un giorno intendi inserire la sump, dovrai pensarci.
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
prima mentre mi accingevo a montare lo sportello mi sono accorto che, appoggiando il pannello, in un angolo entrava piu dentro di quasi 2 cm...vedo e rivedo e alla fine il pannello era piegato longitudinalmente...ho chiesto a un falegname e mi ha spiegato che è tipico nei legni masselli se non sono stagionati a dovere e soprattutto per spessori fino a 2 cm e mezzo....
Secondo me, almeno lo sportello, dovresti "tirantarlo" in qualche modo o ti si piegherà quasi sicuramente. Io nei miei sportelli, che sono in teak massello, ho usato delle L in alluminio belle spesse che abbracciano dei travetti di legni posti perpendicolarmente rispetto all'incollaggio delle tavole. Senza di quelle, nonostante lo spessore e l'incollaggio fatto molto bene, dopo pochi giorni aveva cominciato a storcersi. Se un giorno intendi inserire la sump, dovrai pensarci.
ma se metterò la sump allora non basterebbe fare questo trattamento al solo sportello, ma a tutte le facce interne del mobile.....non basta la vernice e il trasparente a proteggerlo dall umidità???e se dentro lo trattassi con la gommalacca???
comunque oggi ho montato sportello e maniglia, domani posto foto e inizio a verniciare