Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Spettro ...non ci siamo nel senso che tu stai già ragionando da malato avanzato
da nanoreefer......voglio dire tu come me e gli altri nostri colleghi( Papo Luke Aleo ecc)
oramai abbiamo saltato il fosso....superato abbondantemente il punto di non ritorno...in poche parole siamo malati di cervello e di tasca....rasegnati e rovinati...spero di aver espresso il concetto....
qui si vuole o almeno si tenta di cercare di capire qual'è il nano perfetto per cominciare senza
tante pretese sia tecniche che di allevamento ecc.
ma sinceramente penso che quello che ho descritto sia per una vasca base, partendo senza troppi cazzi^^
come dimensioni ho proposto quelle perchè almeno per chi comincia è praticamente impossibile prescindere da un pinnuto, quindi già il classico wave diventa piccolo, di conseguenza ho scelto un'attrezzatura che non costi troppo ma che dia risultati, nanodoc invece di deltec, 6025 invece di mp10, 70w invece di 150.. insomma quello che penso sia una buon prodotto qualità prezzo.
poi naturale che invece di una 6025 si possono mettere due nanokoralia, invece di una 70w delle pl etc etc
Secondo me stiamo uscendo un po fuori tema...queste che avete sono delle signore vasche..poi la elos...ma già sono vasche da chi ne sa qualcosa o che comunque può spendere cifre esorbitanti, e non è per tutti così purtroppo..
Secondo me per iniziare da 0 con una vaschetta carina ci sono 2 ipotesi, o come dice Giuansy un cubetto da 35...oppure secondo me una vasca leggermente più grande 50x35x35...
M a sempre considerando una persona che parte 0...
Ecco appunto ...teniamo presente che serve per una persiona che parte da zero....
diciamo la vasca "standar" adatta per iniziare,,,poi quando si è arrivati alla conclusione di codesta vasca ....è chiaro che uno poi puo farla leggermente piu grossa e piu atrezzata ecc.
chiaramente spiegando che piu si va su di liraggio e tecnica piu i costi aumentano ....pero noi qui l'importante è individuare la vasca "standar" o "adatta" o come cippa la vogliamo chiamare
per partire e farsi le ossa..... che ne dite????
PS: bisognerebbe che ci fosse piu partecipazione....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
secondo me per cominciare le dimensioni perfette della vasca sono quelle della wave 30x030x35 . un acquarietto piccolo da cui scaturisce poche rocce e poca spesa iniziale.
6 kg di rocce , 3 pl di cui una attinica e 2 bianche oppure una hqi da 70w , e una pl attinica. io sul mio ho optatato sulla seconda soluzione dato che ho trovato una hqi da 70w usata e il costo era uguale a quello di 2 pl , in questo modo si puo tentare , dopo un po, di inserire qualcosa di piu esigente come luce. un sistema di rabocco automatico . 1 nano koralia. e si parte.
spesa: 60€ rocce ( a roma si trovano a 10€ al kg )
vasca con una pl e filtro appeso ( che potrebbe servire per resine ma non obbligatorio) 70€
sistema rabocco ( se fatto da solo 25€)
una nanokoralia 25€
2 pl o una hqi usata 60€
TOT 240€
poi cosa secondo me molto consigliata sarebbe prendere il sale e al max comprare l'acqua d'osmosi , dato che l'acqua che vendono salata è fatta in genere con sali scadenti.
io sono partito da zero, ho preso il wavebox 45 (45x30x28) completo di lampada solaris marina 18w, filtro a zainetto, pompa nano koralia, 5 kg di rocce vive, 2 cm di sabbia viva corallina, riscaldatore 50w, sale kent, densimetro, test per l'acqua (costo totale 230 euro). Come base per partire andrebbe già bene, però io in più ho preso un osmoregolatore e un rifrattometro pagati in totale 170 euro. Quindi ad oggi ho speso 400 euro ed ho praticamente un nanoreef più che discreto ovviamente da popolare.
cubo 35 35 35
2 nanok
gestione naturale
indispensabile rabbocco automatico
2 pl 36w
6 kg di roccie di ottima qualita
questo e quello che tutti i neoaquariofili dovrebbero utilizzare per partire
se vogliamo poi parlare di gestione animali il discorso puo variare di molto
ma per quanto riguarda l'allevamento di molli e qualche lps poco esigente
a parere mio questo e il layout migliore
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora