Beh, se ho errato io, ha errato wikipedia e anche Marco Rossetti -28d# , che quoto:
....''Rio negro:
Ecco un rapido elenco dei valori dell'acqua, valori valide per acque nere:
- pH 4-6
- NO3 mg/l 1,6
- CI mg/l < 7
- Cu µg/l 7
- Co2 mg/l molto alto
- Temperature 20° - 28°C
Le acqua di questo tipo sono definite acqua nere perché al contrario di quanto succede con altri fiumi questo attraversa delle zone sabbiose e non argillose dove le sostanze organiche disciolte non vengono assorbite e quindi, a lungo andare, aumentano in concentrazione nell'acqua soprattutto gli acidi umici. Questo però colora il liquido che di conseguenza fa da filtro e non permette che il raggi del sole passino attraverso l'acqua stessa.
Al contrario la concentrazione di larve di insetti, piccoli granchi e vermi forniscono un ottimo alimento per i pesci.
A causa di questo tipo di acque che sono molto acide non tutti i pesci possono sopravvivere in queste condizioni. Ecco un elenco di pesci adatti:
Corydoras melini, Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon bentosi, Paracheirodon axelrodi,
Paracheirodon innesi, Pterophyllum altum, Symphysodon sp, Corydoras melini, Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon bentosi.
Per un corretto pH è fondamentale l'uso di pietre silicee e non quelle calcaree. Il filtraggio è necessario che comprenda anche l'uso di torba per tenere il pH più basso possibile. Sempre per garantire un basso pH deve essere bassa anche la durezza quindi si consiglia di usare acqua povera di minerali e quindi acqua d'osmosi inversa. L'arredamento deve comprendere legni di torbiera e sassi in modo tale da fornire eventuali ripari ai pesci. ...''
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...pi/default.asp