Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 11-02-2010, 09:56   #11
andreavetraio
Avannotto
 
Registrato: Jun 2008
Città: monteroni di lecce
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
risposta

Originariamente inviata da iapo
scusate l'OT .....andreavetraio, ....fai un post specifico sul vetro dove parli di quello che sai sul vetro..i vari tipi di vetro come si ottengono o si lavorano differenze di resitenza e di resa cromatica e di luce..riflessi.....compreso trucchi e segreti per tenerlo sempre in forma.....ma anche cose molto tecniche come quelle che hai solo accennato qui....secondo me interessa a tutti visto che il nostro hobby si fa nel vetro (e non solo ormai ma il vetro è sempre il vetro.... )...poi chiediamo ai moderatori di metterlo in evidenza........devi vedere le visite....sempre se vuoi....ciao
allora io preparo una relazione sulla chimica,struttura,resistenza ecc...
appena finisco e appena posso prometto di darvi tutte le notizie utili per rigurdanti la matereia, ma se vedo che qualcuno come al solito (gia' successo) mi attacca solo per farsi vedere (e molti parlano anche per ignoranza) ,io ritiro subito il post e rispondero' solo come ho fatto fino adesso.
andreavetraio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-02-2010, 10:03   #12
andreavetraio
Avannotto
 
Registrato: Jun 2008
Città: monteroni di lecce
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
attenzione

Originariamente inviata da Bernardini Alessandro
Rispondo al vetraio, facendo una ricerca su internet ce un prodotto che di solito usano i vetrai, che e' a base di ossido di cerio, ed e' una sorta di pasta abrasiva che serve per lucidare i vetri, e' cosi oppure? un abbraccio.
a questo domanda ho risposto un po di volte ad altri ragazzi, fate attenzione l'ossido di cerio è tossico anche se inalato e poi a mano puoi togliere solo qualche rigatura superficiale ma a vasca vuota e per te con tutte le protezioni (occhi,mani,vie respiratorie).Quel prodotto in vetreria si usa nelle macchine per la lucidatura del vetro molato (ma nelle macchine).
andreavetraio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 10:42   #13
Redpin70
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2010
Città: ROMA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 851
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Redpin70

Annunci Mercatino: 0
@Alessandro:
Ho avuto il tuo stesso problema quando ho dismesso un dolce tenuto in attività per 8 anni...purtroppo non c'è stato nulla da fare a parte la pulizia superficiale e la lucidatura, come detto da "andreavetraio", il vetro era ormai sporco dentro!...avevo risolto il problema togliendo il vetro frontale ed incollandone uno nuovo.

@andreavetraio: credo anche io che un post ad hoc sul vetro, non possa che far del bene!!

Ciauz!
__________________
Giovanni...

Basta 'a salute e 'n par de scarpe nove.....e poi girà TUTTO ER MONNO
Redpin70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 11:00   #14
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
andreavetraio, ,.....grande! Tu fai la relazione che interessa a tanti.
Forse conviene strutturarlo già come un articolo da inserire nel sito e da mettere in evidenza negli articoli del mese...così nessuno potrà replicare più di tanto....
poi non capisco cosa si possa replicare rispetto a quanto descritto da uno che ha fatto del vetro la sua passione e il suo lavoro quotidiano...ci vorrebbe solo rispetto....poi che dire.....chi la pensa in maniera diversa ci sarà sempre...ma del resto tutti gli articoli comparsi sul sito possono essere anche "opinabili" ma non per questo perdono valore e utilità....
iapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 19:07   #15
Bernardini Alessandro
Batterio
 
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma allora da quello che dite, devo acquistare un acquario nuovo?
Bernardini Alessandro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 19:13   #16
Massimo-1972
Discus
 
L'avatar di Massimo-1972
 
Registrato: Aug 2005
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TERAMO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 2.511
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Bernardini Alessandro,
al limite cambi solo il frontale e lo risiliconi, ... anzi se l'acquario è stato fermo per un pò è una cosa benefica
Massimo-1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 21:49   #17
spiritolibero66
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: Civitavecchia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 58
Messaggi: 357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Vetri opachi

Originariamente inviata da andreavetraio

---CUT---
Il vetro come "pochi" sapranno è una materia che si trova allo stato liquido...
---CUT---
Piccolo O.T.

Con tutto rispetto a mio sapere il vetro è da considerarsi un solido "amorfo" e non un liquido.A meno che non si voglia classificarlo in funzione della sua "densità".In tal caso POTREBBE anche essere definito liquido ad altissima densità.

-28
spiritolibero66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2010, 16:44   #18
andreavetraio
Avannotto
 
Registrato: Jun 2008
Città: monteroni di lecce
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bernardini Alessandro
Ma allora da quello che dite, devo acquistare un acquario nuovo?
no alessandro non per forza, il problema è che siamo lontani altrimenti avrei risolto io come ha fatto pure redpin70 cioe' cambiando solo il vetro frontale, se riesci a trovare nei tuoi paraggi un vetraio "buono" che ti faccia quel lavoro di sostituzione il gioco è fatto altrimanti ti tocca trovarne una usata in buone condizioni .

maleddette spedizioni costano un botto ma se hai qualcuno anche privato che scende dalle mie parti mi mandi l'acquario e vedo di aiutarti .in bocca al lupo ale.
andreavetraio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2010, 16:58   #19
andreavetraio
Avannotto
 
Registrato: Jun 2008
Città: monteroni di lecce
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Vetri opachi

Originariamente inviata da spiritolibero66
Originariamente inviata da andreavetraio

---CUT---
Il vetro come "pochi" sapranno è una materia che si trova allo stato liquido...
---CUT---
Piccolo O.T.

Con tutto rispetto a mio sapere il vetro è da considerarsi un solido "amorfo" e non un liquido.A meno che non si voglia classificarlo in funzione della sua "densità".In tal caso POTREBBE anche essere definito liquido ad altissima densità.

hai ragione ma è un modo piu' semplice per far capire che si tratta di un materiale che non trattiene soltanto ma che assorbe pure e poi da quello che so io si dice liquido ad altissima viscosita' .se entriamo nei dettagli chimici allora diventa una spiegazione un po piu' complicata e se non si fa il percoso giusto si rischi di non far capire niente o poco agli utenti.

-28
andreavetraio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2010, 19:35   #20
Bernardini Alessandro
Batterio
 
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andreavetraio
Originariamente inviata da Bernardini Alessandro
Ma allora da quello che dite, devo acquistare un acquario nuovo?
no alessandro non per forza, il problema è che siamo lontani altrimenti avrei risolto io come ha fatto pure redpin70 cioe' cambiando solo il vetro frontale, se riesci a trovare nei tuoi paraggi un vetraio "buono" che ti faccia quel lavoro di sostituzione il gioco è fatto altrimanti ti tocca trovarne una usata in buone condizioni .

maleddette spedizioni costano un botto ma se hai qualcuno anche privato che scende dalle mie parti mi mandi l'acquario e vedo di aiutarti .in bocca al lupo ale.
.....ciao ANDREA, ora ti spiego meglio, la vasca ora e' vuota da una quindicina di giorni, ed aloni di calcare sono solo da un lato dove a volte traboccava l'acqua dove cera l'areatore, il resto e' un acquario pulito, solo che in alcuni punti tipo dove erano le ventose sono rimasti gli stampi delle ventose, e se gurdo il vetro contro luce si vedono dei riflessi vioaceibleu, un abbraccio.
Bernardini Alessandro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
opachi , vetri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14529 seconds with 12 queries