Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
fappio, ne ho messa poco più di un cucchiaino da caffè in 2 litri d'acqua d'osmosi poi ho riempito fino al tappo,ho chiuso per bene, ho agitato per un minutino e l'ho messa a riposare già da 3 giorni..Cmq Benny, sulla confezione c'è scritto calce idrata ma sul wikipedia mi dice che dire calce idrata,calce spenta o idrossido di calcio è la stessa cosa..quindi penso sia giusta..ma di norma dovrei ottenere un'acqua cristallina totalmente trasparente??
un ucchiaino da caffè sono circa 5 grammi, se poco più saranno un po' di più, la solubilità in acqua dell'idrossido di calcio è circa di 1,7 g/l, in acqua salina sicuramente meno, quindi forse hai un po' esagerato, normale che se la smuovi si opacizza l'acqua, ma anche se in vasca ne va un po' non solubilizzato fa niente (in sump, se rimane su un corallo magari non va tanto bene) tanto conta che il pH non lo smuovi con un paio di grammi di Ca(OH)2 e per il calcio anche cambia poco.., infatti io faccio che metterlo a cucchiai in sump..lontano dalla risalita, poco a poco si scioglie e mi evito la rogna del reattore o della bottiglia appesa..ma cosa cambia??? comunque si calce idrata, idrossido di calcio e calce spenta sono la stessa cosa, devi considerare che se la compri in farmacia deve essere puro, così come da fornitori chimici, nei negozi di acquariologia lo trovi in soluzione (su 100 ml ci sono meno di 0,17 g di idrossido e lo paghi 20 euro, mi sembra folle)...
IVANO, il problema principale, è che entra immeditamente in soluzione ...ho fatto un tubo con una piccola apertura sotto ed una spugna stassera provo ..