Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
il ferro viene consumato molto specialmente dallo schiumatoio...è che noi ne introduciamo tanto...specie con i mangimi secchi...quindi
negli articoli di coralli c'è scritto che ci possono essere limitazioni di crescita dovute a uno sbilanciamento tra i nitrati, i fosfati e ferro.
quindi se in una vasca abbiamo uno skimmer gigante, una buona luce e un po di inquinamento il ferro finisce in pochissimo tempo.
questo è solo quello che ho letto, la pratica non la so
Quote:
anche se usare la zeolite, comporta un introduzione esagerata di ferro...da qui i cambi d'acqua frequentissimi...
però hanno previsto anche loro una integrazione
io ho una montipora verde che è diventata gialla, oggi mi arriva il ferro della korallen e poi vediamo cosa succede
una domanda:
il carbone attivo assorbe anche il ferro?
le zeoliti sono formate da atomi di alluminio e di silicio collegati in forma tetraedrica con atomi di ossigeno La composizione chimica delle zeoliti non comprende ferro.
le clinoptiloliti, quelle usate dalla KZ, in particolare hanno la seguente formula:
le zeoliti sono formate da atomi di alluminio e di silicio collegati in forma tetraedrica con atomi di ossigeno La composizione chimica delle zeoliti non comprende ferro.
le clinoptiloliti, quelle usate dalla KZ, in particolare hanno la seguente formula:
(Na, K, Ca)2 - 3Al3(Al, Si)2Si13O36H2O
per cui è impossibile che rilascino ferro
prova a misurarlo....come ha fatto Blureff...con test accurati
un motivo per i cambi frequenti ci sarà...
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
il motivo per i cambi frequenti c'è e non è il ferro che non possono rilasciare dato che non lo contengono ma il fatto di rimpiazzare gli oligoelementi che vengono in varia maniera utilizzati
tra l'altro la somma delle % dei cambi frequenti ammonta circa alla % consigliata per i cambi mensili ma invece di apportare in un'unica volta gli oligolementi vengono apportati un po per volta in modo da mantenerli il più costanti possibile
prova a misurarlo....come ha fatto Blureff...con test accurati
un motivo per i cambi frequenti ci sarà...
Allora, il motivo dell'accumulo di ferro in vasche zeovit non è dovuto alla zeolite ma ai processi riducenti che si formano.....tali processi riducenti tendono a formare chelanti naturali che rimettono in gioco il ferro ossidato e precipitato (Dr.Kasseber)......quindi ecco perchè in vasche zeovit o in vasche in cui si usano fonti di carbonio in grado di accelerare i processi riducenti....possono verificarsi accumuli di ferro.
Byez!!