Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non ti preoccupare. Non sono poi così difficili.
Ma attento stai parlando di uova e quindi di schiusa e quindi di tirare grandi degli avannotti. Al di là della specie questa e' la fase più complicata (sempre relativamente).
Leggi bene tutti i post precedenti relativi alla schiusa e alla crescita e se poi non basta chiedi prima di andare incontro a delusioni.
Sarebbe veramente un peccato che un potenziale appassionato molli alla prima esperienza negativa.
Siamo qui anche per minimizzare le esperienze negative ( che comunque ci saranno ) e quindi approfittatene
Sinceramente non sto più nella pelle, non vedo l'ora di imbarcarmi in questo viaggio, ma allo stesso tempo ho una fifa incredibile, anche perché sbagliare significa far morire altri esseri viventi
...non ti devi preoccupare, come scrive bob i gibberatus, acnhe se sono una specie di recente scoperta non sono difficili... si prova.. può essere spiacevole vedere morire degli avannotti, ma con i killi può capitare, è capitato a me (e capita), è capitato a Bob (mi permetto...) a volte può succedere che son trenta avannotti nati, ti ritrovi con un paio di coppie di adulti, ma dopo che sei riuscito ad avere gli adulti, puoi raccogliere tanti sacchetti pieni di uova (molti killi sono prolifici) e non avere più problemi con la specie... una certa mortalità di piccoli nati è molto frequente anche in natura... a volte basta una "finta stagione delle piogge" per far seccare tutto, acqua e avannotti nati.. una strage... Naturalmente l'evoluzione ha pensato anche a questo, le uova non si sviluppano tutte contemporaneamente e vengono deposte uova "speciali" che ci vogliono anni per svilupparsi, apposta per superare lunghi periodi (anche di anni) di siccità prolungata...
..è la loro meravigliosa strategia di sopravvivenza!..
ciao Marco..
può essere spiacevole vedere morire degli avannotti, ma con i killi può capitare, è capitato a me (e capita), è capitato a Bob (mi permetto...) a volte può succedere...
Permettiti, permettiti, it happen. Nessuno e' perfetto e lungi da noi considerarci dei surrogati di madre Natura.
Noi cerchiamo di fare le cose al meglio ma la perfezione di millenni di evoluzione non potremo mai raggiungerla.
L'importante e' fare tesoro delle esperienze altrui e crearne di nuove da cumulare alle precedenti. Idee, passione, impegno e anche un pizzico di sofferenza questa e' la ricetta. Le dosi? Ognuno deve trovare le proprie e poi far assaggiare il piatto agli altri.
Prima o poi come killofili riusciremo a mettere insieme un pranzo sopraffino e ricordate sempre che voi siete sia cuochi che commensali.
Siamo in evoluzione anche noi
...è vero... si impara facendo, provando, migliorandosi (qualche volta anche peggiorandosi ) Ogni volta che schiudo l'ennesima generazione di qualche mio austrolebias, penso sempre.. "l'altra volta ho fatto così, ora faccio così"..magari aumento la corrente, magari aumento un determinato alimento,o ne diminuisco un altro.. insomma.. ci si accorge che la situazione può essere migliorata in qualche modo... aumentando il litraggio e togliendo il filtro.. incubando le uova più umide, meno umide.. e via così... Qualche volta ci si arriva da soli, qualche altra volta si prende spunto qui e là.. magari un amico che ti da un consiglio o un articolo letto da qualche parte...
Grazie dell'appoggio morale e di aver condiviso le vostre esperienze!
Piccolo aggiornamento: preso una vaschetta da 40 litri (e le vaschette per la schiusa e l'accrescimento), domani costruzione filtro ad aria, allestimento e avviamento. Nel frattempo tengo d'occhio l'asta...
P.S.: la vaschetta è aperta, devo coprirla in qualche modo o i Simpsonichthys non saltano (mi pareva di aver letto da qualche parte così)?
P.P.S.: non riesco proprio a trovare le pastiglie di ossigeno
di niente! ....
....piccolo consiglio per la vasca da schiusa e accrescimento.... non arredarla...
Prepari il filtro, lasci il fondo di vetro..., la riempi a metà con l'acqua.. il filtro lo mantieni spento
Allestimento: una piccola manciata di torba sul fondo, un paio di mop agli angoli un legno un po' di muschio, se vuoi una pianta attaccata al legno (che stia sottacqua) piante galleggianti (quello che vuoi, lemna, salvinia ecc... le piante le metterai successivamente, magari posizioni già il riscaldatore(tarato sui 22°/23°)
...una volta arrivate le uova la schiusa la fai a parte, in un recipiente basso e largo. Una volta nati lasci una settimana circa gli avannotti nella torba (se la torba ti da problemi togli subito i piccoli) dopodichè metto a bagnomaria, galleggiante nella vasca (a metà acqua) un recipiente trasparente, una vaschetta da qualche litro o una insalatiera (per esempio) con un pizzico di torba sul fondo e un po' di piante galleggianti (ceratophillum, lemna) .. liì trasferisco gli avannotti dalla torba, cambio l'acqua tutti i giorni (con l'acqua del 40 litri in cui galleggia il recipiente) e nutro con naupli (metto anche qualche lumachina).. quando gli avannotti sono ancora un po' cresciuti, li libero nella vasca (sempre a mezzacqua) in questo modo uso sempre la stessa acqua in tutti e tre i recipienti dalla (bacinella di schiusa, recipiente galleggiante, vasca 40litri) minimizzando lo stress per i piccoli...
Nutro con i naupli e pian piano alzerò gradatamente il livello dell'acqua durante i cambi.. quando gli avannotti sono già pesciolini e mangiano il surgelato, allora accendo il filtro (sempre la corrente molto lenta).... aggiungo un po' di piante (microsorium ceratophillum quello che vuoi..)
quando sono un po' più grandi allora sifono il velo di torba e sostituisco con un velo di sabbia scura, i simpsonichthys hanno meno paura e tanto, deponendo SOLO in contenitori con la torba non avrai problemi....
...i simpsonichthys non saltano... anche se possono esserci incidenti nelle parate di deposizione o tra i combattimenti tra maschi.. un coperchietto di plexiglas fai sempre in tempo ad aggiungerlo...
Almeno questo è il mio metodo con i simpsonichtys...
ciao !
Marco
Grazie mille dei consigli! Ho qualche domanda:
Ma allestire sin da subito e definitivamente (acqua al livello massimo, legno e piantine legate, foglie sul fondo e filtro avviato) il 40 litri, che così avrebbe il tempo di maturare?
Per l'accrescimento dei piccoli ho a disposizione una vaschetta da 11 litri alta 14 cm (l'acquario è 28 cm), in cui mettere sempre un fondo di foglie e piante galleggianti...qui andrei ad alzare gradatamente il livello dell'acqua fino al max...ma poi il "salto" da 14 a 28 cm sarebbe dannoso ai pesciolini (ormai grandicelli)?
Ovviamente userei sempre la stessa acqua (quella dell'acquario principale).
Avevo pensato di fare così, prima che mi spiegassi il tuo metodo...ma se non va bene lo abbandono subito
La torba o la ghiaia sul fondo non posso sostituirle con foglie di quercia?
Salto un attimo di palo in frasca:
su AquaBid ho trovato delle cisti di Dendrocephalus brasiliensis (artemie d'acqua dolce)... cosa ne pensate? Sarebbero più facili anche da allevare (tipo dafnie)... ...Dico una ca**ata??
...mah ..... l'importante è naturalmente tenere la stessa acqua e non alzare il livello dell'acqua in un modo molto veloce, ma sempre graduale.. anche mettere gli avannotti da una piccola vaschetta alla vasca già allestita e preparata può essere rischioso... magari non ti succede nulla, o magari ti ritrovi con metà degli avannotti "belly sliders".... io partirei già con la vasca a metà altezza..
ma non saprei dirti quanto alzare il livello.. faccio molto ad occhio ..
Naturalmente puoi tenere fondo di vetro più foglie di quercia...
dei dendrocephalus ne so quanto te... mai tenuti.. magari Bob227 ha avuto qualche esperienza...
Il riscaldatore se hai una stanza abbastanza calda potrebbe non essere necessario...
io ho una stanza fredda e uso un riscaldatore fino a che i pesci non sono adulti..
dopodichè lo stacco (non di botto però)..secondo me i simpsonichthys sono più elastici agli sbalzi di temperatura dei nothobranchius...
Bene, allora seguo tranquillamente le tue indicazioni...c'è un motivo per non accendere il filtro sin da subito, anche se l'acqua è a metà?
Ok per il riscaldatore.
Quote:
dei dendrocephalus ne so quanto te... mai tenuti.. magari Bob227 ha avuto qualche esperienza...