Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Comunque congratulazioni, perchè di solito il monosolenium reagisce male agli spostamenti e quindi all'adattamento in vasca, il fatto che ti sia cresciuta spontaneamente, magari da qualche rimasuglio rimasto impigliato nel muschio, è una bella soddisfazione
Comunque congratulazioni, perchè di solito il monosolenium reagisce male agli spostamenti e quindi all'adattamento in vasca, il fatto che ti sia cresciuta spontaneamente, magari da qualche rimasuglio rimasto impigliato nel muschio, è una bella soddisfazione
grazie sarà il solito culo del principiante .sono alla prima esperienza con i vegetali ,avendo sempre allestito malawi,
l'acquario è stato avviato il 21 di settembre 2009,(400lt)mi è stato regalato un ciuffettino di muschio ,che ancora non ho identificato e presumo ci fosse all'interno un pezzetino di questa pianta .non so dare altra spiegazione
in effetti da questa foto si vede che è spuntato fuori dall'altro muschio ,quello che devo ancora individuare ,e che mi sembra muschio di java e se osservate sotto ce ne un'altro ancora che sta uscendo <br>
scusate,volevo approfittare ancora per un paio di quesiti ;
data la vostra esperienza,qual'è il muschio più facile in assoluto da coltivare ? e seconda cosa se con i muschi è preferibile una particolare illuminazione (intendo non la quantità ma la tonalità) o vale lo stesso criterio delle piante
grazie ancora angelo
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
mah normalmente i muschi nelle condizioni di acquario sono facili da coltivare... diciamo che sopportan malissimo gli sbalzi di pH e le temperature troppo alte, però per il resto sono molto adattabili, la luce va bene ia che sia molto poca che intensa e il contenuto dei nutrient in colonna non è molto influente...
occhio però alle alge perchè se colonzzano sopra i muschi sono difficilissimi da togilere e possono soffoare il muschio...
sinceramente non so indicarti le caratteristiche...
però da quello che ho visto e capito si tratta di un gametofito di una felce (Lomariopsis) quindi si tratta botanicamente di 2 ordini completamente separati...
il fatto è che in quello stadio somiglia molto alla monosolenium...
cmq le info che si trovano sono poche, e sinceramente i muschi e le felci non li conosco molto a fondo...
La differenza che salta più all'occhio è la costa centrale presente nel Monosolenium tenerum e non nel Lomariopsis lineata.
Io quindi ho del Monosolenium tenerum. Strana però la forma delle foglie molto allungate e appuntite che ricordano le punte della microsorium windelow.
L'ho inserita da poco, sono curioso di vedere come si svilupperà.