|
Quote:
|
Si, però la pianta assorbe ed usa anche altre lunghezze d'onda: è riduttivo considerare solo le clorofille!
|
|
Quote:
|
pigmenti che assorbono altre lunghezze d'onda
|
Cerco di fare un ragionamento più completo

:
I pigmenti utilizzati dalle nostre piante per la fotosintesi sono solo tre:
Carotenoidi
Clorofilla b
Clorofilla a
Questi hanno spettri di assorbimento conosciuti e che vengono rappresentati dai frequenti grafici postati aventi i due picchi: uno nel rosso e l'altro nel blu.
Anche se molto molto poco, tali pigmenti assorbono anche ad altre lunghezze d'onda. Proprio perché assorbono così poco sono state finora ignorate.
Il grafico da te postato e del lavoro tedesco può avere allora questo significato: Attenzione! Anche se la pianta nella lunghezza d'onda del visibile (giallo, verde, azzurrino) assorbe poco, lo fa con un'efficienza tutto sommato elevata, perché ignorarla?
Discorso ragionevole e nell'ottica di una ottimizzazione assoluta della luce anche interessante. Non vuol dire però che fino ad ora si è sbagliato. La base rimane sempre quella. Da oggi sappiamo che si può fare un poco poco meglio.