|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
Paolo Marzocchi, ehm......il phito non alimenta la flora batterica
|
Matteo intendevo dire che inserendo phito si da il via ad una situazione di sviluppo progressivo di varie forme di vita (flora batterica) che nel giro di pochissimo tempo nascono e si sviluppano mangiandosi tutti i nutrienti disponibili .......se la vasca è già tendente alla oligotroficità sai te come fa presto a diventare carente di fosforo e o azoto??? e questo porta a tiraggi rapidi RTN degli sps in breve...brevissimo tempo.
che poi abbia espresso male il concetto ci può stare, ma utilizzare phito nele condizioni che intende Salvino beh...ripeto, io non lo farei!
