Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
La mia sump è 65x40x30 un bel vascone !!! Secondo voi se invece di mettere lo scarico col metodo geppy metto una pompa che aspira acqua e la manda in sump con un controllo di livello ??? Può andare ???
La mia sump è 65x40x30 un bel vascone !!! Secondo voi se invece di mettere lo scarico col metodo geppy metto una pompa che aspira acqua e la manda in sump con un controllo di livello ??? Può andare ???
Ma non è il "metodo geppy", è un semplicissimo overflow....
Secondo te, se fosse possibile usare una pompa, ci si sbatterebbe tanto con gli overflow?
Se non sei capace di farlo bene da solo, non ti conviene farlo realizzare da altri (a pagamento); ti consiglio di prenderne in considerazione uno industriale tipo il Tunze.
Ricorda e valuta il consiglio di collegare la presa dell'innesco con un venturi sull'aspirazione della pompa di risalita.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Si ok è un semplicissimo overflow che per realizzarlo non è così facile visto che i materiali non si trovano, tanto che userò il plexiglass e con tanta pazienza e detizione salvo errori di taglio e successive parolacce farò i miei quadratini per fare le due vaschette...
Però la guida con scritto Geppy è una figata visto che ho visto cose sulla sezione fai da te che non vengono descritte così bene...e quindi "COMPLIMENTI"
il venturi della pompa si intende che il tubicino in pvc che parte sul 32 deve andare sull'aspirazione della pompa di mandata ?
Grazie geppy
Si ok è un semplicissimo overflow che per realizzarlo non è così facile visto che i materiali non si trovano, tanto che userò il plexiglass e con tanta pazienza e detizione salvo errori di taglio e successive parolacce farò i miei quadratini per fare le due vaschette...
Però la guida con scritto Geppy è una figata visto che ho visto cose sulla sezione fai da te che non vengono descritte così bene...e quindi "COMPLIMENTI"
il venturi della pompa si intende che il tubicino in pvc che parte sul 32 deve andare sull'aspirazione della pompa di mandata ?
Grazie geppy
Il plexy va bene ma attento agli incollaggi: non è semplice farli per bene, soprattutto le prime volte. Tieni anche presente che quelle colle, di solito, richiedono temperature precise per l'utilizzo.
Per essere chiari: sul tubo ad "U" che collega le due vaschette ci deve essere la presa per l'innesco (un tubicino con un tappo, un rubinetto o qualcosa del genere). Si consiglia, di solito, di collegare questo tubicino ad un venturi (di solito montato su una pompa di movimento che, se si guasta, non reinnesca). Realizzando il venturi sulla pompa di risalita, invece, quando questa riparte automaticamente ed immediatamente reinnesca il tubo.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Perfetto, sulla colla che ho comprato per il plexy c'è scritto incollaggio rapido utilizzo a contatto con acqua oli etc. a temperature di min °C e max +49°C !!!
Se ho capito bene senza l'innesco l'overflow non funzionerebbe. Perfetto almeno mi dà sicurezza se la pompa si guasti ma nel guasto invece dell'overflow è sempre meglio mettere una sonda di livello attaccato alla pompa di risalita.
Ma se non metto il tubicino all'aspirazione della pompa di risalita l'overflow non funziona per fisica ??? Tipo vasi comunicanti ???
Grazie a tutti
["fabryairways"]
Se ho capito bene senza l'innesco l'overflow non funzionerebbe.
Esatto
Quote:
Perfetto almeno mi dà sicurezza se la pompa si guasti ma nel guasto invece dell'overflow è sempre meglio mettere una sonda di livello attaccato alla pompa di risalita.
Ti assicuro che non serve: se la pompa si ferma il tubo si disinnesca. Se c'è il tubicino collegato al venturi, si reinnesca. E' matematico.
Quote:
Ma se non metto il tubicino all'aspirazione della pompa di risalita l'overflow non funziona per fisica ???
L'acqua "non cammina in salita", per cui c'è bisogno di un sistema di innesco che consenta di aspirarla ed, appunto, innescare la tracimazione.
In molto overflow si dovrebbe aspirare a bocca per togliere l'aria ma se colleghi al venturi.....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Perfetto allora posso dire che oggi ho imparato qualcosa di nuovo.
Nuova domanda...Io come pompa di risalita ho una Tunze P30 da 3000 l/h che togliendogli il coperchio appare il portagomma che aspira, in quel caso io dovrei prolungargli il portagomma e innestargli il tubo di pvc che viene dall'overflow? Grazie davvero Geppy
Nuova domanda...Io come pompa di risalita ho una Tunze P30 da 3000 l/h che togliendogli il coperchio appare il portagomma che aspira, in quel caso io dovrei prolungargli il portagomma e innestargli il tubo di pvc che viene dall'overflow? Grazie davvero Geppy
Non conosco quella pompa ma credo che dovresti realizzare un vero e proprio venturi.
Se hai difficoltà posta una foto della pompa o un link dove è visibile e vediamo....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
ma invece di fartele le vaschette perchè nn compri due vaschette da trasporto più piccole possibili?
e poi, perchè usare quel metodo x fare l'overflow??
potretsi realizzarlo con solo dei tubi giustamente dimensionati ( il principio è lo stesso) così al limite la vaschetta ti servirebbe solo all'interno.