Acquario o Trappola Mortale?
Salve a tutti!
Dopo aver accarezzato l'idea in passato svariate volte mi sono finalmente deciso di tentare l'avvicinamento al mondo dell'acquariofilia.Data la mia assoluta inesperienza ho deciso per iniziare di prendere un prodotto 'all-in-one' della Mirabello da 40 lt,in modo da 'farmi le ossa'.
Dopo aver deciso su carta come avrei più o meno allestito la vaschetta mi sono recato presso un negozio specializzato ed ho acquistato il fondo attivo,la ghiaia,le piante e un legnetto.
Tornato a casa ho proceduto all'assemblaggio del filtro a scomparti e riscaldatore inclusi nella vaschetta.Dopo aver passato diversi minuti intento al lavaggio della ghiaia finchè non ha restituito acqua pulita ho disposto uno strato di 3 cm di fondo attivo e ricoperto lo stesso con 2,5 cm circa di ghiaia.Il legnetto l'ho 'sbollentito' solo per circa 15 min. dato che il negoziante mi ha consigliato di lasciare che lo stesso rilasci le sue (molto gradite
ai miei futuri piccoli amici) sostanze,avvertendomi di non spaventarmi se la tinta dell'acqua sarà sul giallo intenso nei primi tempi.
La cosa non mi entusiasmava,ma dato che il tutto giova per la salute dei pinnuti me ne sono fatto una ragione.
Ho disposto il legnetto come da 'progetto' e messo le piante dopo averle liberate dal composto nutritivo e averle dato una sciacquata.
Poi,con estrema calma,ho riempito la vasca lasciando l'acqua (2/3 osmotizzata 1/3 normale decantata e biocondizionata) ricadere dolcemente sopra il legnetto,in modo da non smuovere nulla di quanto predisposto.
Effettuato il riempimento ho avviato la pompa ed il riscaldatore ed in men che non si dica l'acqua che era limpidissima si è tramutata in un nebbione disumano giallastro.
Inevitabile lo sconforto profondo,dato che mi sono premurato di fare tutto nella maniera più 'corretta' possibile ed invece sembra che ho approntato una specie di trappola mortale per i poveri pesciolini.
Ora la pompa stà girando da 20 ore e la situazione è come da foto allegata.
Mi affido totalmente alla vs esperienza chiedendovi se è normale una cosa del genere o se devo apportare correttivi.
Il filtro DUETTO include una spugna filtrante Biofoam,canolicchi ed una cartuccia ai carboni attivi mechanichem.
Nell contenitore in cui all'estremità superiore è presente la pompa sono presenti i canolicchi e nel manuale c'è scritto che è possibile aggiungere resine a scambio ionico,torba filtrante,carbone attivo,spugna sintetica e resine speciali.
Devo integrare il filtro con uno di questi componenti per eventualmente alleviare il nebbione?
Tale componente dove andrebbe inserito? (il filtro è spugna filtrante->cartuccia carboni->canolicchi->pompa)
Grazie anticipatemente a tutti coloro che mi aiuteranno!
PS: oggi ho messo l' attivatore batterico Nitrivec come da dosaggio indicato.Ho peggiorato la cosa?
|