Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ho adesso una vasca con farina di torba ed acqua perfettamente limpida!
Purtroppo ho difficoltà ad abbassare il Ph sotto 7! (non credo che la torba - bollita - sia parecchio acida! e comunque non tutte le torbe sono acide!
Nelle vasche mature, con un sano biofilm batterico tutti i detriti si depositano velocemente! Certo, anche Mayland scrive di evitare i Myriophyllum con Barbus vivaci e farina di torba, perchè il detrito si deposita velocemente sulle foglie!
Hai letto Mayland? Anche i libri più moderni prendono spunto da cose scritte trent'anni fà (per es. Krause).
Ciao e buon natale!
lui ed anche la Walstad, che afferma le stesse cose... ma la mia esperienza dice il contrario, a meno che non ti dia fastidio avere sempre del pulviscolo sospeso, sulle foglie e nei filtri
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mayland mette la terra sopra la sabbia, Walstad la sabbia sopra la terra!
...ma entrambi affermano che in presenza di una flora batterica abbondante, ogni pulviscolo sollevato floccula e precipita velocemente... è il loro "velocemente" che non collima con il mio "velocemente" !!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Aggiunto il primo carico di foglie di quercia sforbiciate in concomitanza del cambio d'acqua settimanale. I pangio ringraziano con la loro danza.
Mi è arrivato l'altroieri il libro della Walstad, approfittando dei due giorni semiliberi l'ho divorato.
Quante informazioni e riflessioni. Quel libro crea molte più domande di quante risposte fornisce.
Febussio, oooooooooo...davvero hai allestito per i pangio? Io per creare una buona base di detrito organico non sifono da circa un anno. L'unica cosa è che bisogna stare attenti ai valori, fosfati e nitrati. Ho due femmine cariche di uova, spero sia un buon segno... Paolo Piccinelli, ma vuoi mettere la bellezza del detrito in sospensione? Dovresti vedere l'Atya come è contenta...eheheh
E anche mia madre come è contenta!
MonstruM, bentornato.
Io è da piu' di un anno che non sifono in nessuna vasca e di detrito organico non c'e' traccia visibile a parte qualche pezzetto di legno di torbiera in una vasca.
Vedrò di comprarmi i test di no3 e po4 in modo anche di razionalizzare i cambi d'acqua.
iniziano a morstrare segni di dimorfismo sessuale con le femmine piu'cicciotte e i maschi longilinei.
nel tuo caso qual'è il comportamento dei pangio?
Da quando ho aggiunto le foglie se ne stanno tutto il tempo a svolazzare come fagioli in una pentola il un lato della vasca e dire che li passano per pesci timidi e paurosi.
Febussio, guarda io ho progettato l'intera vasca come un enorme nascondiglio, quindi ci sono anubias svolazzanti per farli nascondere tra le radici, gusci di cocco, muschi a profusione, detrito organico. Ah un'altra cosa, io sono ricoperto di metri di ceratophyllum (che se ti serve chiedi pure), riccia e una lemna che non riesco ad annientare...quindi credo che una buona azione regolatrice lo svolga anche la vegetazione galleggiante.
Anche i miei hanno un infinità di nascondigli. Anche se non è un monospecifico a condividere il fondo hanno solo red cherry. I trichogaster li ignorano. Tutto il fondale è ricoperto da un pratone fittissimo di sagittaria, da un lato e in superficie hanno la vallisneria gigantea, dall'altro un cumulo di sassi e legni con sopra muschio, anubias e microsorium, galleggianti eiccornia, pistia, ceratophillum e lemma.
Il mio fondo è troppo grossolano per i pangio ma per l'appunto mi sto attrezzando per farglielo bello melmoso ^^