Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Red2003, non capisco... Perchè si dovrebbe bloccare con la corrente di rete? Se è dimensionato per sopportare 0,5 ampere non cambia nulla se la ddp è 12 o 220... In questi casi potrà rispettivamente sopportare una pompa da max 6W o una da max 110W... No?
Intanto no, al max se sopporta 0,5A a 12 Vcc, cioè 6W, potrà sopportare 6/220=0,027 (forse qualche mA in più perchè alternata) a 220Vca...
... per lo stesso motivo per cui esistono relè con contatti a 220 Vca ed altri a 12 V... ...
e poi hai mai provato a toccare i poli di una batteria per auto, con quelli forse ci riesci, prova lo stesso amperaggio con la corrente di rete e dimmi se senti qualche differenza
Non è ora per leggere i datasheet, ma se vuoi saperne di più forse questo può tornare utile:
Ti serve un alimentatore a 12V, un relé con la bobina a 12V e il contatto a 220V, la pompa, il galleggiante.
Praticamente il galleggiante fa da interruttore per azionare, in bassa tensione, la bobina del relé.
Il contatto del relé fa da interruttore per la pompa, a 220V.
In sostanza, da una parte (bassa tensione):
- Prendi uno dei due fili dell´alimentatore e lo colleghi a uno dei fili del galleggiante
- Prendi il secondo filo del galleggiante e lo colleghi a uno dei die pin della bobina del relé
- Prendi il secondo pin della bobina del relé e lo colleghi al secondo filo dell´alimentatore
Dall´altra parte (220V):
- Prendi un filo dei due che vengono dalla spina e lo colleghi al pin comune del contatto del relé.
- Colleghi il secondo pin del contatto del relé (quello normalmente aperto, indicato con NA o NO) e lo colleghi ad un pin della presa a cui collegherai la pompa
- Prendi il secondo filo che viene dalla spina e lo colleghi direttamente al secondo pin della presa a cui collegherai la pompa.
Spero di aver scritto abbastanza chiaramente, non avevo un disegnino pronto da mandarti....
Ciao
Luca
ok fin qui ci sono, grazie delle dritte che mi state dando, capisco bene che se compro un osmo nuovo di pacco è meglio, ma per motivi tecnici sono costretto ad autocostruirmelo, di fatto non mi va di spendere 80 euro per uno nuovo ed inoltre sia la pompa che il galleggiante sono nella mia cantinola ed in piu tra circa 1 anno devo traslocare il tutto in una vasca piu grande e userò per la gestione di tutto un plc, inoltre mancherò per tutto il mese di febbraio motivi di lavoro ed non ho nessuno che possa gestire la vasca.
adesso arriviamo al sodo, io di rele ne capisco veramente poco, chi di voi puo gentilmente fare una ricerca su rs e dirmi il codice del rele piu idoneo?
ringrazio con tutto me stesso e anche i miei pesci ringraziano
Ma scusa, ti ho risposto al mp con un link che spiega il progetto passo a passo indicando anche i materiali.
Non mi pare che non ci sia stata nessuna risposta.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Forse voleva una risposta sul relè RS-com.
Fai una ricerca su RELE, a quel punto selezioni una bobina 12V se questa è la tensione del galleggiante, ed una >=220 per i contatti.
Come amperaggio ai contatti non hai problemi, anche 0,25A a 220 V permettono di montare pompe fino a 55W quindi non credo siano un problema
Prendilo con doppio contatto in modo di avere la possibiltà di gestirlo sia NC che NO
Poi devi solo decidere il modello.
Dimenticavo... negli accessori opzionali ci sono anche per guida DIN e con questi anche se non utilizzati sulla guida ti permettono di collegarlo senza saldare.
__________________ €rm@nn0
Le rocce vive hanno un ruolo importante nell'acquario.
grazie red, si di fatto volevo sapere che tipo di rele usare
grazie thecorsoguy ho ricevuto il link in mp....
ancora una informazione thecorsoguy, se non erro, te avevi creato un impianto fai da te con una sonda siemens giusto?
parliamo del 2008, ma è ancora in uso? hai avuto problemi?
Ci ho fatto anche degli sviluppi piú avanzati, se ti servono informazioni scrivi in mp.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
C'é tutto sul portale, nella sezione nanoreef (se vi interessa quello fatto con il sensore siemens).
Segnalo che manca la sigla del transistor, che é un bc337.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)