Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
F.ilippo, ci sono riscaldatori molto più affidabili di quelli della askoll..sempre per un problema di precisione, lasciando da parte l'efficenza che penso (spero) sia simile per la maggior parte o almeno per le marche di cui mi fido...
Quote:
io ti consiglio ehiem jager + termostato esterno per il pilotaggio della temperatura.
se no quelli in titanio... ma costicchiano
i jager hanno già il termostato incorporato e sono molto affidabili per quanto mi riguarda...
poi ci sono quelli "in titanio" cioè gli schego, che sono regolabili esclusivamente con un termostato esterno...e sono molto ma molto buoni...
E cos'è che rende un riscaldatore buono rispetto ad un'altro?
La precisione,ripeto, che non sarebbe un grosso problema, perchè userei
sicuramente un termostato esterno, indipendentemente dal fatto che ci sia
o meno incorporato.
Un'altra domanda: sempre esclusivamente a livello di resa termica, è meglio
uno da 300w o due da 150? Sono al corrente che due è meglio nel caso uno
si rompesse, ecc, ma chiedo solo in base all'efficienza termica?
Sono al corrente che due è meglio nel caso uno
si rompesse
secondo me questo è l'unico vantaggio...
a parità di modello sarebbe uguale, in teoria...o il guadagno sarebbe veramente minimo se funzionano correttamente..
..alla fine per scaladare una determinata massa d'acqua in un dterminato lasso di tempo, ci vuole una determinata potenza...che questa sia ottenuta con la somma o meno, non cambia nulla...almeno per la termodinamica..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Ragazzi... I riscaldatori sono l'unica macchina con rendimento del 100%: 300W elettrici si trasformano per effetto Joule in 300W termici...
Dovete ragionare in termini energetici: in una vasca da 500 litri puoi mettere un riscaldatore da 300W o uno da 100W. Il primo farà on/off in maniera equilibrata, l'altro starà più tempo acceso, ma in termini di bolletta (sono i kWh che si pagano, non i kW) non cambia nulla.
Normalmente si cerca di restare sull'ordine di 1W/l, ma in caso di vasche grandi, la massa d'acqua crea un volano notevole: una volta raggiunta la temperatura impostata le fluttuazioni causate dalla differenza con la temperatura dell'ambiente circostante saranno molto lente.
Scegli semplicemente un prodotto di qualità, con un termostato affidabile che non si incolli dopo qualche tempo mandando in vacca tutto quanto.
Io ho uno Jager da 300W e lo trovo ottimo
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Quindi, da ciò che dici tu (che poi è quello che pensavo anche io e che mi aveva
anche confermato roby) la storia del riscaldatore nel link postato, che scalda nel
16% in meno di altri riscaldatori DI PARI POTENZA, è una bufala spaziale?
Visto che avrei intenzione di usare un termostato esterno per controllare i riscaldatori,
a questo punto questi possono anche essere acquistati più al risparmio!
Se vuoi usare un termostato, puoi utilizzarlo come sicurezza: se ne prendi uno serio puoi gestire anche allarmi (temperatura troppo alta o troppo bassa) ed interlock.
Ti consiglio di puntare su termostati industriali: ce ne sono di piccoli ma con molte funzioni e non eccessivamente onerosi
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
Se vuoi usare un termostato, puoi utilizzarlo come sicurezza: se ne prendi uno serio puoi gestire anche allarmi (temperatura troppo alta o troppo bassa) ed interlock.
Ti consiglio di puntare su termostati industriali: ce ne sono di piccoli ma con molte funzioni e non eccessivamente onerosi
Ti chiedo scusa, ma l'ultima frase non l'ho capita. Penso di usare un termostato così i due termoriscaldatori si attivano e disattivano insieme con più precisione.
Penso di usare un termostato così i due termoriscaldatori si attivano e disattivano insieme con più precisione.
il termostato è incorporato in molti riscaldatori, quindi non serve che lo compri esterno...a meno che tu non compra un termoriscaldatore di quelli schego, che fanzionano col termostato esterno...però se ti compri due termoriscaldatori con termostato interno vedi di comprarne di una marca affidabile in fatto di precisione...come ho detto prima, di questo tipo, secondo me, i più affidabili sono quelli jager...poi vedi tu...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28