lollupen, no, il carbone non porta problemi se utilizzato nelle giuste quantità. di solito son 100cc x 100 litri (circa 50 gr. a occhio), ma guarda le indicazioni del fabbricante perchè la pezzatura potrebbe fare la differenza. se ricordo bene, per esempio, sul grotech indicano 100 gr. per 100 litri. la funzione del carbone è quella di adsorbire alcune sostanze che generalmente non vengono rimosse dallo schiumatoio. purtroppo non fa selezione tra quelle gradite o meno, ma per quello sistemi poi coi cambi d'acqua.
egabriele, io mi ricordavo che la densità relativa equivale poi al peso specifico, però non vorrei andarmi a incasinare troppo in approfondimenti tecnici dai quali non saprei come uscirne
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
di densimetri ne ho avuti veramente pochi per le mani, però mi sembra di ricordare che quello a lancetta della redsea riporti un valore del tipo uno virgola, oltre alla salinità equivalente. la cosa veramente certa è che sarebbe il caso di toglierselo dai piedi e prendere un rifrattometro.