|
Originariamente inviata da Blackmane
|
ma scusa l'acqua ossigenata e l'acqua con ossigeno disciolto non sono due cose completamente diverse? -05 -05
|
parlo di quella classica non di quella pura, l'acqua ossigenata classica viene venduta secondo un paramentro che sono i volumi, tipo: 12 volumi corrisponde ad una miscela del 3,6% di perossido di idrogeno; quindi è miscelata con acqua e tende a cedere ossigeno perchè instabile, l'ossigeno che cede non fa diventare l'acqua alcalina, semmai è l'ossigeno che se ne va che la fa diventare tendenzialmente neutra, perchè l'acqua ossigenata diventa acqua semplice..
se all'acqua ci aggiungi acqua ossigenata l'arricchisci del massimo quantitativo di ossigeno trattenibile, che è simile all'insufflare aria ma non è uguale, con l'acqua ossigenata l'arricchisci solo di ossigeno con l'areatore inserisci una miscela di gas
|
Originariamente inviata da Blackmane
|
edit: leggendo su internet mi pare di capire che l' h2o2 (acqua ossigenata) ha un ph di per se basso, e questo ok, ma se gli si alza il ph usando per esempio soda caustica o, mi pare, bicarbonato di sodio l'acqua ossigenata diventa instabile liberando ossigeno...
|
la soda basicizza qualunque soluzione sia con che senza la presenza di ossigeno.. per liberare ossigeno senza influenzare la soluzione puoi utilizzare il calore, se liberi ossigeno nella soluzione di acqua ossigenata non c'è più ossigeno, o meglio c'è ma nelle concentrazioni proporzionali ai parametri fisici e chimici che possono influenzare la soluzione
|
Originariamente inviata da Blackmane
|
e quindi dovrebbe diventare comune acqua con ossigeno disciolto e questo ne aumenta la sua concentrazione... o sbaglio?
|
diventa acqua con una base disciolta, l'ossigeno nell'acqua rimane sempre in quantità diverse a seconda delle caratteristiche della soluzione e della temperatura (caratteristiche fisiche e chimiche)
ciao