Il fondo fangoso si può fare... ma devi adottare una filosofia di gestione MOOOOLTO particolare.
In questo caso del Vittoria io direi di fare una vasca aperta con la superficie completamente ricoperta di eichornia e fortemente sottopopolata.
Il fango dopo un certo periodo in vasca si stabilizza, poichè il film batterico che ricopre ogni sua microscopica particella crea delle minime cariche elettriche che ne provocano la flocculazione.
In pratica quando viene sollevato il "polverone", ci mette un tempo breve a tornare tutto a posto.
Come realizzare il fango è abbastanza complesso... il dott. Buscher nella sua cantina in Svizzera aveva del fango che si era portato direttamente dall'Africa per i suoi studi sulle lumache autoctone del Tanganika (servivano i microorganismi originari).
Io direi che puoi tentare comprando dell'akadama e macinandola con un mattarello di metallo... è argilla, quindi l'aspetto è proprio fangoso, ma al tempo stesso è molto meno "volatile" del fango vero.
mescola 2/3 di akadama e 1/3 di sabbia fine e fai delle prove in un recipiente... così capisci se è il caso di proseguire o di lasciar perdere.
...tu che dici, Ale?!?
