Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 04-09-2009, 15:32   #11
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
pj, però, hai Kh 20°, non basterebbe la co2, dovresti per forza ridurre il kh almeno a 8.

il limone non so se è una buona idea, non ne ho mai sentito parlare in acquario....
ho però trovato questo topic (dove siconfermano imiei dubbi)
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ghlight=limone

eviterei comunque di introdurlo perchè sono peggio le variazioni di ph che un ph costantemente alto. aspetta quindi di decidere definitivamente come abbassarlo.

di che marca è il test? pet-compani a me alzava la misurazione di 1 punto....

ma cosa intendi su quella a gel "da attaccarsi internamente"? non credo di averla presente....

potresti mettere una foto della tua vasca?

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-09-2009, 15:44   #12
aqqa
Ciclide
 
L'avatar di aqqa
 
Registrato: May 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 1.272
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La soluzione più efficace e semplice è la co2. Ma con kh 20 ti ci vorrebbe una bombola di co2 al giorno. Secondo me devi pensare ad un impianto di osmosi... spendi di più ma alla fine spendi di meno
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 16:56   #13
pj
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Napoli
Età : 39
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
babaferu,
io non vorrei abbassare la durezza dell'acqua (almeno non troppo), perchè voglio ospitare poecilidi che richiedono acqua dura.
Il test è il test ph della Tetra a reagente liquido.

Le foto della vasca le trovi qua: http://img32.imageshack.us/gal.php?g=05082009107.jpg

A questo punto la torba diventa una scelta obbligata.

La cosa che non mi spiego davvero è perchè l'acqua dal rubinetto ha determinati valori ed in vasca restano tutti invariati tranne il ph!

Una curiosità: le tabs di Co2 che controindicazioni hanno?
pj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 18:16   #14
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pj
Ok, pensavo che una saturazione di CO2 disciolta in acqua portasse a problemi respiratori ai pesci.
Alti livelli di biossido di carbonio libero in acqua possono influenzare negativamente la respirazione e gli scambi gassosi in molti animali acquatici.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 18:23   #15
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
allora...

intanto quoto babeferu...

pj,
per i tuoi dubbi sul pH, ti è stato già spiegato, ma leggi quì magari ti schiarisci le idee...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
il pH non è un valore dell' acqua come il KH e il GH, non è lineare!

il KH abbassalo è eccessivo per i pecilidi, 8 come dice babeferu va benissimo.

Linneo,
certo ma si da per scontato una sufficiente dotazione di piante e anche una certa attenzione da parte dell' utilizzatore... anche perchè arrivare a queri livelli di saturazione o si ha KH troppo bassi, altrimenti è praticamente impossibile... lui con 20 di KH non ci arriverà mai e poi mai
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2009, 18:30   #16
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si certo Faby, la mia voleva solo essere una puntualizzazione generica e non rivolta al caso specifico.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 09:37   #17
pj
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Napoli
Età : 39
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una domanda, forse un po' stupida:
gli acidificanti sono instabili, perchè una volta messi esauriscono il loro effetto acidificante perchè tamponati dal Kh.
La torba, invece, rilascia l'acido costantemente nel tempo, quindi anche l'effetto "tampone" è marginale ed acidifica efficacemente l'acqua.

Ma allora, perchè non mettere acidificante in maniera continua nel tempo? Ad esempio con una flebo col contagocce, oppure, chessò, con delle fette di limone in un sacchettino di nylon nel filtro!
pj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 15:02   #18
emanuele.ebi
Guppy
 
Registrato: Jul 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 241
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Volevo aprire un post (l'ennesimo) sull'argomento ph, ma preferisco unirmi al presente se me lo permettete.
Allora se ho capito bene anche leggendo gli articoli indicati, il ph può aumentare nelle 24 ore in funzione della popolazione e della quantità di piante nell'acquario.
Mentre dovrebbe nel tempo tendere ad una diminuzione a causa dei processi di decomposizione.
Ma allora perchè ed a seguito di cosa nel mio acquario (di cui se avete bisogno darò maggiori dettagli) il ph passa da un 7/7,5 dopo il cambio dell'acqua a 8,0 dopo una settimana 10 gg?
Cioè perchè invece di diminuire aumenta, mantenendo gli altri parametri stabili?
emanuele.ebi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 19:15   #19
sok
Ciclide
 
L'avatar di sok
 
Registrato: Apr 2007
Città: Paternò (CT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 1.747
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sok

Annunci Mercatino: 0
pj, comunque anche io ti consiglio la co2 che è molto più facile da controllare. Cmq potresti usare anche co2 artigianale a costo zero
sok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 19:54   #20
pj
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: Napoli
Età : 39
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sok
pj, comunque anche io ti consiglio la co2 che è molto più facile da controllare. Cmq potresti usare anche co2 artigianale a costo zero
Infatti mi sono già procurato tutto il necessario per costruirmi un impianto fai da te, ma prima sto cercando di abbassare i valori di durezza facendo un cambio con 100% di acqua di osmosi.

Vediamo come va!
pj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apparente , cambia , ragione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18236 seconds with 12 queries