Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Sul mordente ho un dubbio, molti dicono di non stenderlo con il pennello ma di usare un panno in cotone, è verO?
Si usa una spugnetta per stenderlo.
Quote:
Tommy ma il legno di tanganica è introvabile al brico, in ogni caso il lucidante opaco va messo qualsiasi legno scelga?
Qualsiasi brico x legno ce l'ha!!! -05 Il tanganica è solo lo strato superficiale....e il lucido lo devi sempre mettere dato che serve da protettivo al mordente e a dare l'effetto lucido al legno.
Quote:
Ciao Matteos, xche' nn provi col multistrato di pioppo??io l'ho usato per il rivestimento del mio mobile e lo trovo molto bello xche' ha delle ottime venature e dopo la lucidatura le risalta molto bene....
Un foglio 3 m x 2 m spesso 2 cm, lo paghi circa 38 euro
Anche il pioppo va bene (lo usano per i mobili in arte povera) ma è un po tenero come legno.....
Io non ho usato il mordente, ho dato 4 mani di una vernice impregnante, protettiva lucidante, non mi ricordo bene il nome del prodotto ma posso farvelo sapere.
Ecco il mio mobiletto finito da 2 gg come impregnante ho usato un tipo a base d'acqua per evitare di usare solventi, il colore nn è il massimo ho preso per sbaglio il rovere ed è venuto molto rosso , come legno ho usato il lamellare da 1,8cm questo tipo di legno costa un tantino assai, nella parte centrale de mobile dove ci sono gli sportelli ho messo una tavola centrale per tenere meglio il peso, per finire dopo averlo verniciato usando un pennello ho dato una mano di trasparente per renderlo un po impermiabile
Io alla fine ho preso del faggio e l'ho trattato con del mordente alla cera colore ciliegio, ho dato una mano sola perchè altrimenti veniva rosso fuoco
Matteos mi servirebbero un po di informazioni,prima di passare il mordente hai levigato il legno per togliere eventuali scheggiette e rendere la superficie più liscia?Con cosa hai passato il mordente?Una normale spugnetta di quelle gialle per lavare i i piatti?Hai dato una sola mano di mordente e poi basta o va passato un altro prodotto protettivo per l'acqua o lucidante sopra?Io ho un legno listellato dentro con noce tanganica di fuori,pensi vada bene?
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai
Ciao Sedano,
Io ho dato il mordente ( alla cera) senza carteggiare, ho passato solo un po di cartavetra nei punti piu nodosi dove vi era presenta un po di peluria, semplicemente per il fatto che li la vernice venmiva assorbita il doppio dando un risultato davvero antiestetio. Per dare il tutto ho usato un pennello e rigorosamente una mano sola altrimenti ti esce fuori di un rosso accesissimo .
Per completarlo..non ho usato nessun'altro prodotto.
io ho fatto così:
prima ho dato una bella levigatura con l'orbitale, poi darò tre mani di turapori, poi la tinta noce ed infine ho trovato un flat da usare per preservare le parti in legno delle imbarcazioni dalla salsedine....sperando nn venga una boiata.
Ma poi passando solo la cera è impermeabile?Non ho capito una cosa,hai levigato solo dove era proprio necessario perchè nelle parti levigate la cera veniva assorbita di + dando un risultato antiestetico giusto?
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai