Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ho trovato una spa a roma che lavora nel settore ed è a pochi km da casa mia per cui andrò da loro per farla controllare......inoltre con 5 euro la ricaricano (1kg) non mi sembra male!!
ciao Ivano, pensavo che quando vado a far controllare la bombola vedo anche se hanno il manometro ed eventualmente me lo faccio anche montare, la mia domanda è questa: ho visto che solitamente vengono utilizzati quei riduttori a doppio manometro (pressione interna ed esterna) vorrei sapere...ma è veramente necessario doppio? non posso utilizzare un manometro più semplice? ossia qual'è quello miglior compromesso prezzo prestazioni?
ciao e grazie
Max
GIMMI, puoi usare anche un riduttore senza manometri, tipo Elos, Askoll, o altre marche, tanto la Co2 quanto finisce non ti avverte , la pressione crolla abbastanza velocemente e per l'uscita invece ti regoli con le bolle nel reattore o con l'EV collegata ad un ph-controller, quindi prendi pure quello con rapporto prezzo-qualità migliore
ivano, ce la fai p.f. a mandarmi un link dove vedo quelli semplici...e poi tu dici che l'elettrovalvola è obbligatoria, io vorrei comperare un korallin 1501 ed usarlo senza portasonda o altro solo bombola reattore e contabolle, non saprei se è necessaria l'eletrrovalvola di notte??? e come dicevo prima, vorrei prendere un riduttore a spillo il + semplice possibile, tanto poi se finisce la co2 qualche giorno senza posso stare mica more tutto!!!! i riduttori per le bombole usa e getta sono troppo semplici??
ciao e grazie
Max
IVANO, L'elos è proibitivo il prezzo, anche se sembra molto ben realizzato, l'altro mi sembra + alla portata anche se aggiungendo il riduttore viene a costare come uno a doppio manometro!!! non se ne esce devi spendere circa 80 eurozzi ?? a quel punto, a parità di prezzo, quale resta il miglior acquisto secondo te?? intendo il più pratico da utilizzare, quello senza manometri mi sembra + pratico e meno ingombrante, tu che dici, scusa se mi ripeto, ma sono davvero necessari tutti quei manometri??
ti riferisci a quello senza manometri?? in definitiva devo comandare un korallin 1501 senza sonda e senza congegni elettronici collegati.
il primo link?