Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
1) sono abbastanza convinto che i "nuotatori" saranno dei Phenacogrammus interruptus (non sono economici ma mi intrigano
a) Pelvicachromis Pulcher e Hemicromis (sedicenti lifalili, sono una "fissa" di Stefania e la cosa va considerata!!! )
b) P. pucher/Steatocranus casuarius
b) Hemichromis (vedi sopra)/Steatocranus casuarius
Conoscendo la tua "carriera" coi ciclidini te ne fai nulla. Ti stufi dopo due mesi.
Polypterus e Pantodon tutta la vita per me.
Se proprio vuoi fare una cosa freak gruppo corposo di mormiridi a scelta (non i soliti petersii però).
Troppo estremo per la consorte, forse.
__________________
fabio
"Humans are not the pinnacle of evolutionary progress but only an aberrant side branch of fish evolution"
Peter B. Moyle
credevo anch'io che i Phenacogrammus vivessero prossimi alla superficie, ma credo di aver capito che questo avviene se la parte media della vasca è ricca di piante.
per quella che è la mia esperienza finchè li ho tenuti in una vasca senza piante stazionavano sul fondo come li ho messi nell'acquario più grande e parecchio piantumato stazionavano a mezza altezza tra le piante cmq in superficie solo per mangiare...........
Beh sì, quando ho detto prossimi alla superficie intendevo tra i 2/3 ed i 3/4 dell'altezza della vasca, non certo come Pantodon o Gasteropelecidi.
Resta il fatto che quando mangiano sono spettacolosi, quando gli butto una mosca questa non ha neanche il tempo di toccare l'acqua Per questo dicevo che forse possono disturbare il Pantodon all'ora della pappa)
Fastfranz, hai (o hai già avuto) già vasche salmastre?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Allora - ieri sera, quindi è presto per altre conclusioni - ho inserito in vasca CINQUE P. interruptus 8taglia 4/5 cm quindi, per me, devono crescere), per il resto si vedrà ...
Approposito li ho inseriti ... QUI:
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Welà che bella vasca!Complimentoni!Secondo me la Valli ci sta beenone!Secondo me,puoi aggiungere altri phenaco. Che ne diresti di inserire delle galleggianti?
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
No so la spazio "sopra" è poco e vedere solo le radici mi fa poco "senso" del resto già le vallisnerie ombreggiano abbastanza, credo!
Quanto agli altri P.i. aspetto prima di aver deciso i ciclidi/ospiti ... ma l'idea di portare il gruppo intorno ai dieci ... c'è! VEDREMO!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Beh sì, indubbiamente è un po' tardi per pensare ad un salmastro
Mi ero fatto l'idea che fossi molto più indietro con l'allestimento
Se mi permetti un consiglio, se vuoi infoltire il gruppo dei Phenacogrammus, non aspettare troppo altrimenti avrai differenze dimensionali ed invece è bello vedere il gruppetto omogeneo come crescita
E complimenti per l'allestimento! Mi piace veramente tanto. Spero che non venga rovinato dagli altri pesci che vuoi mettere
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Spero che non venga rovinato dagli altri pesci che vuoi mettere
Mah ... l'osservazione è pertinente, cercherò di evitare (più di questo che posso fare) "scavatori forsennati" giova, però, aggiungere che le Vallisnerie hanno resistito ai Malawitosi (e sono assolutamente ... "lungo bordo" laterale/posteriore) mentre le Anubias sono radicate in minima parte e, molto di più, trattenute da radici e pietre che ritengoo troppo voluminose/pesanti per i pesci che conto di inserire (quali che siano, tra i candidati menzionati) ...
infine ... in merito agli altri P.i. - eventualmente da inserire - il punto è che devo "snebbiarmi" la testa in merito agli "altri", insomma Hemichromis/P. pulcher/S. casuarius ... molti dipende dalla disponibilità degli ultimi (S.c.) perchè i primi due (praticamente) SI SPRECANO e, alla fine, non avendoli mai "trattati" (H. sp. e P. p.) con un minimo di continuità potrebbe anche valerne la pena ...
Insomma potrei, per una volta, optare per uno "show tank" che sia più colorato che "perfetto", credo sia tutto sommato un peccato veniale!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
condivido appieno fastfranz, è una vasca che si presenta molto bene agli occhi ,la consorte gradirà,io a questo punto direi allora di optare per hemicromis e steato...
l'acquario promette veramente bene ma non vi erano dubbi..........
Quote:
io a questo punto direi allora di optare per hemicromis e steato...
rimane sempre il problema alimentare....... io come lusontr,anzi per colpa di lusontr , allevo gli steato casuarius ma insieme alle aeneocolor, già sò che francesco non mischierebbe specie provenienti da luoghi diversi neanche sotto tortura ma cmq l'accostamento proposto da lusontr con gli pseudocrenilabrus potresti vagliarlo......oppure hemi e pulcher vanno benissimo anche eprchè gli steato non sono molto aggressivi anzi....e non sò come starebbero con gli hemichromis oltre che alimentarmente caratterialmente